Home Non solo Cani e Gatti Perché il criceto dorme troppo? Ecco come aiutarlo

Perché il criceto dorme troppo? Ecco come aiutarlo

Cosa fare quando il criceto dorme troppo? In alcuni casi la causa è fisiologica e non c’è da preoccuparsi, in altri possiamo adottare delle strategie per risolvere il problema.

Il criceto condivide con cani e gatti il podio come animale domestico più diffuso nelle famiglie europeo occidentali. Questi roditori sono molto amati perché, nonostante la convivenza tra più criceti sia abbastanza complicata, sono degli animali da compagnia fantastici con i bimbi, gli anziani e in generale con qualunque proprietario dimostri loro affetto.

Dopo aver affrontato dopo aver capito come prenderci cura del nostro criceto sono ancora tanti gli interrogativi che i proprietari di questo animale potrebbero farsi. Infatti ci si interroga spesso su alcuni suoi comportamenti, a volte per pura curiosità, altre volte perché preoccupati che possano essere sintomi di una cattiva salute e quindi quando notiamo dei cambiamenti è normale agitarci.

Tuttavia proprio per vivere serenamente e produttivamente questa situazione ecco perché e cosa fare quando il nostro criceto dorme molto.

Il criceto dorme molto perché sta sveglio la notte o vive in un habitat inadatto

 

La ricerca di cibo: un’attività notturna

criceto libro luci
Criceto (Foto fonte Pixabay)

La maggior parte dei proprietari di criceti, per via del lavoro, spesso non possono osservare attentamente il comportamento del loro animale quindi diciamo che per dire se davvero il criceto dorme troppo dovremmo poterlo osservare costantemente e nelle diverse fasce orarie della giornata.

Infatti potrebbe anche darsi che il criceto sia molto attivo durante le ore in cui i suoi amici umani sono assenti e invece si riposi giustamente quando il proprietari ritornino e a questo possa dunque sembrare un comportamento strano ma lo è solo in apparenza.

Inoltre c’è qualcosa di fisiologico nel fatto che il criceto dorme di giorno. Infatti essendo un animale spesso vittima di medi e grandi predatori tende ad andare a caccia di cibo di notte quando il buio e l’attività diurna della maggior parte degli animali gli permette di andare a caccia indisturbato e senza pericoli.

Procurandosi dunque da mangiare di notte, il criceto tende a stare sveglio di giorno esclusivamente per mangiare e bere: una volta fatto questo tende a dormire quindi non dovremmo preoccuparci se il nostro criceto dorme molto di giorno perché potremmo tra virgolette definirlo un animale notturno.
.
Vivere in cattività: come rendere confortevole per il criceto

Una cosa importante che spesso molti trascurano è che l’animale sta vivendo comunque in cattività quindi all’interno di una gabbia e non in un ambiente aperto che decisamente che gli consente di essere più libero, come potrebbe essere una fattoria. Quindi il proprietario di un criceto deve far sì che l’ambiente in cui vive, seppur distretto, sia il più accogliente possibile.

La gabbia deve essere quindi delle dimensioni adatte per far muovere con agilità l’animaletto e deve essere posizionata in modo tale da garantire la giusta luce e la giusta umidità. Inoltre ti devi ricordare che è importante lavare il criceto e tenere pulita la sua gabbia.

Importante è anche che l’animale abbia compagnia: il criceto detesta la solitudine quindi è l’ideale per lui stare in una famiglia numerosa o per lo meno che qualcuno gli possa fare compagnia per la maggior parte delle ore del giorno.

La temperatura dell’habitat e il comportamento dell’animale

Quindi come abbiamo visto molti criceti possono preferire il riposo giornaliero: per essere sicuro che il tuo sia tra questo dovresti verificare se la notte resta sveglio. Il criceto detesta essere disturbato quando dorme perché dormire è davvero importante per lui. Molti criceti possono anche preferire un po’ più di riposo rispetto ad altre attività.

Il tuo criceto però potrebbe dormire più del dovuto a causa di un errore di temperatura dell’ambiente in cui vive. Questa deve essere tra i 20 e 24 gradi (Celsius). Se la temperatura è notevolmente diversa da questa, questo può portare l’animale a respirare con fatica e ad avere sonnolenza.

Il criceto non riposa bene e si alimenta male

Come favorire un sonno sano

Criceto bianco e marrone mano

Forse vi sembrerà strano parlare di questo argomento ma in realtà, come capita a noi umani, spesso si dorme fuori orario o troppo perché negli orari in cui dovremmo dormire dormiamo poco o/e male e potremmo avere anche del sonno da recuperare: così avviene per il nostro criceto.

Se riusciamo a far sì che il nostro roditore dorma in maniera adeguata e riposante probabilmente dormendo meglio il nostro criceto avrà meno sonnolenza in orari strani. Ma come possiamo aiutare allora il nostro criceto a dormire in modo adeguato? Sia con dei trucchetti che dovremmo utilizzare con costanza per farlo dormire sia con altri da attuare anche al momento del risveglio.

Basta tenere il criceto tra le mani ed accarezzarlo partendo dalla testa con dei movimenti circolari: con questo tipo di massaggio si favorisce la circolazione e il giusto riposo. Potremmo anche avvolgere il criceto in una copertina in modo che possa raggiungere la temperatura adeguata e sentirsi più a suo agio, cosa che favorirà un giusto riposo.

Anche il risveglio del criceto ideale è quello che avviene non di scatto: per questo motivo dovremmo tenere il criceto lontano da finestre o porte che possono aprirsi all’improvviso, dalle quali potrebbe entrare luce d’un colpo. Il risveglio è infatti un momento altrettanto importante di quello della presa di sonno perché se avviene nel modo corretto anche esso contribuisce al corretto riposo del criceto.

Già avere una gabbia ampia a sufficienza, in un posto adeguato e con una temperatura adeguata per il roditore è già un buon punto di partenza. Si può favorire il momento del risveglio facendo entrare volutamente una quantità di luce adeguata e non troppo forte per gli occhi del criceto per farlo risvegliare: infatti è l’alternanza luce e buio quella che regola, attraverso la produzione di melatonina, il ciclo veglia-sonno animale e umano. Puoi anche accarezzarlo brevemente per fargli ritrovare il suo ambiente sicuro al risveglio.

Le attività migliori poco dopo che il criceto è sveglio sono quelle di fargli bere dell’acqua fresca appena cambiata, solo successivamente dargli da mangiare e infine il criceto può riprendere le sue normali altri attività come ad esempio girare sulla ruota o giocare con altri oggettini all’interno della gabbia.

Non dimenticarti infatti di mettere all’interno della gabbia una ruota, uno o più piccoli tunnel o anche dei gradini: questo perché il criceto è un animale molto attivo che ha quindi bisogno di sfogarsi facendo sport. Questo lo aiuterà anche a consumare energia e a dormire meglio.

L’alimentazione e il sonno

Criceto
Criceto: comportamenti strani e come interpretarli

Come può capitare anche a noi, la sonnolenza può essere indotta dall’introduzione di cibi inadeguati in tipologia o in quantità. Cosa dovrebbe mangiare allora il criceto? Come forse già sai soprattutto verdura e frutti vari che sono necessari per apportare  i nutrimenti che sono indispensabili alla sua salute.

Il criceto che vive in casa può anche mangiare qualche alimento in più rispetto a quelli selvatici quali frutta essiccata e semi. Fatti consigliare dal tuo veterinario per quanto riguarda le dosi adeguate e il rapporto tra questi cibi. Ti consiglio di dare ogni tanto al criceto degli alimenti abbastanza solidi per consentirgli di avere denti forti come ad esempio verdura cruda, specialmente carote, un po’ di cereali e anche del pane che hanno un ruolo anche nel suo corretto sistema muscolare e immunitario. Le dosi corrette dipendono dall’età, dal peso del tuo animale e anche dal suo stato di salute attuale.

Ci sono anche alimenti che il criceto deve assolutamente non mangiare come cipolla, aglio e agrumi che interferiscono con la sua digestione, la salute dei suoi organi e anche con il suo ciclo sonno-veglia.

Un giusto riposo, un habitat adeguato, il giusto sport e una dieta corretta dovrebbero aiutare il tuo criceto a risolvere il problema della sonnolenza eccessiva: se così non dovesse essere ci potrebbero essere dei problemi dell’animaletto legati ad un‘intolleranza ad un determinato alimento che gli dà questo problema. In questo caso ti consiglio di togliere per qualche giorno un determinato alimento dalla sua dieta per vedere se la situazione migliora.

Se così non dovesse essere ti consiglio una visita dal veterinario perché potrebbe essere qualche problema di salute che è solo uno specialista può aiutarti a risolvere.

Potrebbe interessarti anche >>> Portare il criceto in vacanza si può: ecco come viaggiare in sicurezza

T.F.

Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI