Home Cani Alimentazione Cani Un ghiacciolo per cani all’anguria sarà molto rinfrescante per Fido in estate

Un ghiacciolo per cani all’anguria sarà molto rinfrescante per Fido in estate

Non abbiamo mai pensato che in estate uno snack rinfrescante può piacere anche a Fido? E allora perchè non un ghiacciolo per cani, magari all’anguria? Semplicissimo da fare!

Un ghiacciolo per cani all’anguria sarà molto rinfrescante per Fido in estate
Un ghiacciolo per cani all’anguria sarà molto rinfrescante per Fido in estate. (Foto Pinterest)

Arriva l’estate, si alzano le temperature, il sole implacabile ci fa sudare e non troviamo un po’ di relax nemmeno all’ombra. Che fare? In estate è facile farsi sopraffare dal caldo, ma uno snack fresco è sempre un’ottima soluzione. Certo, per noi umani è semplice trovare un gelato, un sorbetto, un semifreddo che ci soddisfi e ci difenda un po’ dall’afa, ma per i nostri amici animali? Non è difficile preparare un semplice ghiacciolo per cani in casa, basta… un‘anguria! Il frutto estivo per eccellenza, è perfetto anche per i nostri amici a quattro zampe. Ovviamente, con le dovute attenzioni alla loro salute.

Il ghiacciolo per cani all’anguria

Un ghiacciolo per cani all’anguria sarà molto rinfrescante per Fido in estate
Il ghiacciolo per cani all’anguria. (Foto Pinterest)

Preparare snack e cibo per cani è divertente, e in estate preparare qualche simpatica prelibatezza congelata è un modo semplice per mantenere fresco il nostro amico a quattro zampe. E questi ghiaccioli per cani, dei velocissimi e gustosi bocconcini di anguria congelati, sono uno dei più facili. Basta avere dell’anguria senza semi, un frullatore e alcuni stampini per cubetti di ghiaccio.

Il motivo per cui i cani adorano questo snack congelato non è solo perché sono così facili da fare per i loro padroni (sicuramente aiuta noi umani, ma per loro non è così importante), ma soprattutto perché sono più morbidi dei normali cubetti di ghiaccio

Non tutti i cani amano mangiare i cubetti di ghiaccio, ma di sicuro anche il pelosetto più schizzinoso impazzirà per questi ghiaccioli. Questi snack infatti non sono completamente congelati e duri. Hanno sicuramente un po’ di “croccantezza”, ma non sono così difficili da mordere come i cubetti di ghiaccio.

E quando si tratta di usare cibi umani per il cane, l’anguria è uno dei frutti perfetti d’estate. Contiene molte vitamine e fibre e, dato che contiene il 92% di acqua, ha poche calorie. Ma dobbiamo sempre ricordare che, come per ogni premio in cibo, la chiave è la moderazione. Sebbene l’anguria abbia poche calorie, si sommano e dare al nostro cane a un qualsiasi nuovo cibo può causare problemi di stomaco.

Ghiaccioli all’anguria

Il cane e la padrona in cucina (Foto Adobestock)
Il cane e la sua padrona in cucina. (Foto AdobeStock)

ingredienti:

  • Un quarto di un’anguria, senza semi (3 tazze).

Possiamo usare più o meno anguria, a seconda di quanti dolcetti vogliamo preparare. Un quarto di un’anguria riempirà due vassoi per cubetti di ghiaccio, per un totale 28 ghiaccioli per cani. E il motivo per cui dobbiamo usare l’anguria senza semi, è perché i piccoli semi possono causare un blocco nel tratto digestivo del nostro cane (la buccia invece può anche causare diarrea, ma ovviamente la elimineremo).

Procedimento:

  • Tagliamo a cubetti l’anguria senza semi.
  • Mettiamo i cubetti di anguria nel frullatore.
  • Frulliamo fino a quando non sono della consistenza di un normale frullato.
  • Versiamo il liquido negli stampi per cubetti di ghiaccio.
  • Facciamo congelare per 3 ore.

Ed è tutto qui: è tutto quello che c’è da fare. Davvero semplicissimi. Dopo che saranno ben congelati, saranno pronti. Ed è così che prepariamo un perfetto snack rinfrescante (e a basso contenuto calorico) per aiutarci a mantenere noi e il nostro cane freschi d’estate. Il bello è che oltre che per Fido, è ottimo anche per noi umani!

Un’altra idea può essere quella di usare stampini per ghiaccio dalle forme bizzarre o divertenti. Così i ghiaccioli avranno anche un simpatico aspetto che ci divertirà e potrà produrre delle bellissime foto per i nostri social!

L’anguria fa bene al cane?

Padrone e cane felici insieme Facebook
Padrone e cane felici insieme in estate. (Foto Facebook)

Visto che abbiamo preparato i ghiaccioli per cani usando l’anguria, probabilmente ci staremo chiedendo se l’anguria è un frutto adatto ai nostri amici animali. La risposta è “assolutamente si“, ma con dei leggeri accorgimenti. Ovviamente prima di tutto, teniamo presente che in caso di reazioni allergiche il nostro cane potrebbe essere un caso a parte. Nel caso, contattiamo il nostro veterinario immediatamente.

Innanzitutto il cocomero (o anguria, appunto), è ricca di preziosi nutrienti quali vitamina A, potassio (per il corretto funzionamento di muscoli e nervi), biotina, rame, vitamina b6 e vitamina b1, betacarotene (che aiuta la vista), magnesio (per la sua elaborazione cellulare), licopene, vitamina C (che aiuta e rafforza il sistema immunitario), acido pantotenico. E non solo, è anche un antinfiammatorio ed un antiossidante.

Certo, l’anguria è un ottimo frutto, adatto alla salute di Fido, e lo aiuterà anche a sopportare la sete in questa calda estate, ma non deve certamente essere un sostitutivo per il suo pasto quotidiano bilanciato, e non dobbiamo mai darne troppa. Al nostro cucciolone saranno infatti sufficienti solo alcuni pezzettini, o al massimo 1 o 2 fette piccole, ma senza esagerare. Naturalmente, più il cane è piccolo in età, più le dimensioni delle fette saranno ridotte.

E se il nostro pelosetto è ancora un cucciolo, bisogna dargli dosi molto ridotte di anguria, o potrebbe avere problemi gastrointestinali, o anche una minzione più frequente. In ogni caso, bisogna sempre eliminare la buccia e, cosa fondamentale, i semi: entrambi sono difficili da digerire per il nostro amico a quattro zampe, e possono portare a malattie dentarie e carie.

Potrebbe interessarti anche:

F. B.