Indice dei contenuti
Se il tuo Fido non mangia più le cause possono essere varie, ma noi abbiamo dei metodi infallibili da segnalarti per far mangiare il tuo cane inappetente.

Le cause per cui un cane potrebbe smettere in qualsiasi momento di mangiare possono essere tantissime. Certo, le più comuni comunque sono la malattia, la presenza di qualche cagna in calore nelle vicinanze, la perdita di una persona cara (e dunque la depressione, anche per motivi apparentemente incomprensibili) e sicuramente pure i vizi e i capricci sporadici fanno parte di questo elenco. Purtroppo, non sempre conoscere le cause ci aiuta immediatamente a porre un rimedio al danno. A volte con i cani, esattamente come facciamo con i nostri stessi figli, dobbiamo ingegnarci per trovare dei trucchetti strategici da attuare. Un piano, ecco cosa serve, per manipolarli in modo che prendano ad avere un comportamento corretto. Per farli stare bene dobbiamo imparare a essere furbi: così si diventa bravi genitori.
Quindi, abbiamo deciso di venirti in soccorso e darti alcuni suggerimenti in merito. Ecco alcuni dei metodi più usati (e che funzionano) per far mangiare il cane inappetente. Leggi e provali.
Potrebbe interessarti anche: Il cane vomita, cosa fare? Tutte le cause e le soluzioni a questo problema
Far mangiare il cane inappetente: dopo aver compreso le cause, passiamo alle strategie e ai trucchetti

Dopo che ti sarai consultata con un esperto o almeno con qualche amico per capire quali ragioni possono aver portato il tuo cane a rifiutare il cibo, è tempo di scoprire cosa si può fare per invogliare il cane a mangiare normalmente. Come accennato in precedenza, non forzare mai un cane che si comporta male. Se è solo un leggero mal di stomaco, lascia che faccia il suo corso. Tuttavia, se il cane rifiuta il cibo per più di ventiquattr’ore o agisce in modo letargico, è obbligatoria una visita veterinaria. Un cane che è sempre stato un avido mangiatore emette una bandiera rossa brillante quando all’improvviso rifiuta il suo cibo e non si comporta bene.
Questi suggerimenti sono per attirare i cani che non si comportano male. Alcuni potrebbero funzionare e altri no. Se hai a che fare con un caso ostinato, gioca sul sicuro e verifica con il tuo veterinario una causa sottostante.
1. Riscaldalo
A volte basta aggiungere qualche goccia di acqua calda o brodo (senza cipolla o aglio) per avere un cane di nuovo interesse per il cibo. L’acqua calda o il brodo inumidisce il crocchette secco e consente di liberare più odore. Se il tuo cane ha problemi ai denti, è gradito un pasto più morbido. Se stai dando cibo in scatola, prova a scaldarlo leggermente nel microonde. Assicurati che non sia troppo caldo mescolandolo bene e testando la temperatura con il dito.
2. Cambia cibo
In alcuni casi, i cani devono cambiare cibo. I cani in natura hanno una varietà di cibi disponibili e alcuni cani cambiano cibo ogni tanto. Cerca di identificare gli alimenti che piacciono molto al tuo cane e che sono buoni per lui e poi ruotali. Assicurati però che il tuo cane non venga bruscamente aggiunto a un nuovo cibo. Lo stomaco di un cane ha bisogno di tempo per adattarsi a un cibo diverso. A poco a poco nel corso di una settimana, aggiungi il nuovo cibo al vecchio fino a quando non lo sostituisce completamente. Non farlo e potresti avere un cane vomito o un cane con diarrea o peggio entrambi.
3. Mettici un po’ di sugo
Alcuni sughi speciali possono essere trovati nel tuo negozio di animali locale. Alcuni tipi di alcune marche, in particolare, sono realizzati con materie prime eccezionali. Sono gustosi sughi che invogliano i cani a mangiare. Basta versarne un po’ sul piatto e il tuo cane probabilmente lo inghiottirà. Fai attenzione: il tuo cane potrebbe diventare dipendente da esso e rifiutare il cibo se non hai una bottiglia in magazzino.
Potrebbe interessarti anche: Persone che odiano i cani, sono cattive? Cosa dice la Scienza al riguardo
4. Investi in alimenti per cani “puzzolenti”

Di solito più piccoli sono i bocconcini di cibo per cani meglio è. Non vuoi comprare un cibo per cani che ti piace ma piuttosto un cibo per cani che piace al tuo cane. Gli alimenti puzzolenti con un forte odore sembrano i più attraenti per i cani.
5. Porta via il piatto
Ogni volta che il cane rifiuta il cibo per più di venti minuti, rimuovi il piatto. I cani imparano rapidamente. Il prossimo pasto potrebbe mangiare avidamente temendo di poter portare via di nuovo il piatto. Come regola generale, pertanto, non lasciare che il cibo rimanga nel piatto per più di venti minuti.
6. Sostituisci gradualmente il cibo in scatola
Se il tuo cane ama il cibo in scatola, ma si rifiuta categoricamente di mangiare cibo secco, crocchette o altro, allora quello che puoi fare è cercare di essere più furbo di lui. Le crocchette servono, soprattutto quelle particolari che hanno tutti i nutrienti, in giusta misura, che al tuo cane servono. Potresti metterne un po’ in una scatoletta di cibo umido, per impregnarle del sapore e farle apparire meno “secche”. Prendi sempre il tuo cane “per la gola”: a volte il suo problema è semplicemente il capriccio.
Potrebbe interessarti anche: Perché adottare un Carlino: la meravigliosa storia di un cane incredibile
7. Mantieni il cibo fresco
La busta per alimenti per cani è sempre aperta? È collocato in un’area umida e soggetta a umidità? In questo caso, il sapore potrebbe essersi rovinato, o addirittura potrebbe essere andato tutto a male. Investi in un bel contenitore di plastica. A nessuno piace il cibo che ha perso gran parte del suo gusto o, peggio, ha la muffa.
8. Esercizio
I cani che sono leggermente depressi o inattivi possono avere un buon ritorno dell’appetito se vengono esercitati correttamente. Fai una lunga passeggiata o attira il tuo cane in un bel gioco di recupero. Una volta rientrato, potrebbe aver ripristinato parte del suo buon vecchio appetito.
9. Non arrenderti
Se il tuo cane è schizzinoso, non cedere e non offrire altri cibi. Piuttosto, mostra fermamente che è tutto ciò che ottiene. Alcuni cani sono bravi a manipolare i proprietari per offrire cibi diversi. Tutto ciò che serve è quel look speciale per far arrendere i proprietari. Resta fermo, se il tuo cane è senza cibo per un giorno o due, non è un grosso problema. Dopotutto, allo stato brado, ci sono alcuni giorni in cui non ci sono prede in giro.
Potrebbe interessarti anche: Chi può riconoscere queste 16 razze di cani simili? Solo un vero esperto
10. Aggiungi alcune cose interessanti
A volte basta aggiungere alcune carotine o alcuni fagiolini per rendere di nuovo interessante il pasto del tuo cane. Anche queste possono essere aggiunte salutari!
Trattare con un cane schizzinoso può essere un problema impegnativo da affrontare. Tuttavia, in natura, non c’è mai stata una storia di cani schizzinosi. Un cane schizzinoso in natura era di solito malato o in calore. Siamo la causa dei cani schizzinosi e come fonte del problema, dobbiamo risolvere il problema. Escludi sempre prima le potenziali malattie con il veterinario e quindi avviare un “piano di alimentazione pignola”.
Simona Strani