Data l’emergenza coronavirus gli esperti consigliano di disinfettare il pelo e le zampe del cane dopo la passeggiata: come farlo in modo sicuro.

Data l’emergenza in Italia dovuta alla diffusione del coronavirus covid-19, è necessario limitare i rischi di contagio il più possibile. Nonostante gli animali domestici non siano portatori di coronavirus, diversi esperti hanno ritenuto che, per tutelare la salute dei loro proprietari, è il caso di pulire le zampe e il pelo degli animali dopo la passeggiata per far fare loro i bisogni.
C’è la possibilità che sulle zampe degli animali possa finire qualche sputo presente sull’asfalto e che con le zampe gli animali possano poi portarlo sul loro manto. Se si mantiene la distanza tra una persona e l’altra di almeno 1 metro è più difficile che uno sputo finisca sul manto di un cane direttamente ma è comunque meglio essere prudenti. Come fare però a disinfettare il pelo dei cani senza danneggiarlo?
Coronavirus: come disinfettare il pelo del cane senza danneggiarlo, cosa usare e cosa no

Al rientro della passeggiata, quando si andranno a pulire le zampe e il manto dei cani, operazione che va fatta all’esterno o sul pianerottolo di casa, bisogna evitare di utilizzare l’alcool. Nonostante l’alcool abbia proprietà disinfettanti i cani tendono a leccarsi il manto e le zampe e rischierebbero di ingerire una sostanza che per loro è tossica dato che non hanno l’enzima per metabolizzarla. L’avvertimento arriva dal presidente dell’Ordine dei medici veterinari Forlì-Cesena Marcello Tordi.
Un disinfettante che non danneggia la cute del cane è l’argento colloidale alla concentrazione di 10 o 20 ppm ma ha lo svantaggio di essere costoso. Cosa si può usare allora per disinfettare il pelo dei cani? Marcello Tordi suggerisce di usare dei disinfettanti adatti a loro come i tensioattivi e i perossidi.
Se il pelo dell’animale è abbastanza pulito è preferibile passare una salvietta per cani, che contiene sostanze tensioattive, o una pezza in microfibra bagnata con acqua e strizzata mentre se è molto sporco è preferibile lavarlo con acqua abbondante: negli ultimi due casi si può usare uno shampoo per cani come disinfettante in quanto contiene sostanze tensioattive.
Per usare i perossidi, come il perossido di idrogeno (l’acqua ossigenata) è il caso di chiedere consiglio ad un veterinario di fiducia per conoscere la diluizione più adatta a secondo del tipo di pelo (e alla sensibilità della cute) del cane.
Potrebbero interessarti anche:
- Come pulire le zampe al gatto al rientro a casa e altre precauzioni
- Come lavare il cane: frequenza, passaggi e consigli pratici
- Sanificazione delle strade: potrebbe essere dannosa per gli animali?
- Come pulire davvero un cane: lavaggio a fondo, da capo a coda
- Io resto a casa: Sport e giochi da fare in casa con il tuo cane
Teresa Franco