Home Cani Curiosità sul Norwegian Buhund: chicche e suggerimenti per il nome

Curiosità sul Norwegian Buhund: chicche e suggerimenti per il nome

Curiosità sul Norwegian Buhund: un’occasione per scoprire informazioni, chicche e suggerimenti per il nome di un cucciolo di questa razza.

Norwegian Buhund
Curiosità sul Norwegian Buhund.(Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it

Quando si ha l’intenzione di adottare un cane di una determinata razza, è importante considerare attentamente i vantaggi e gli svantaggi di tale scelta prima di portare il nuovo amico a quattro zampe a casa propria.

Per questo motivo, è fondamentale conoscere approfonditamente la razza, esplorando le sue origini e scoprendo dettagli che potrebbero essere sconosciuti.

In questo articolo, vi forniremo tutte le curiosità sul Norwegian Buhund, svelando ciò che potreste ancora non conoscere su questa razza.

Curiosità sul Norwegian Buhund: lo sapevate che…?

In questo articolo, esploreremo, le curiosità sul Norwegian Buhund, finora ancora poco conosciute ai meno informati sulla razza.

Norwegian Buhund
Adottare un Norwegian Buhund. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Ecco tutte le curiosità sul Norwegian Buhund che forse non conoscevate:

  • Il Norwegian Buhund anche conosciuto con il nome Norsk Buhund è stato riconosciuto dalla FCI nel 1963 e il suo ultimo standard è stato pubblicato in tempi decisamente recenti, nel 1999;
  • è stato utilizzato per cacciare ungulati di grosse dimensioni, proteggere le case e condurre le greggi, ma oggi è diffuso in Norvegia come cane da compagnia e da guardia;
  • ha una forte personalità, ha bisogno di attività fisica quotidiana all’aria aperta e ama essere impegnato nei compiti che gli vengono assegnati;
  • è perfetto per le discipline dell’Agility;
  • ha un mantello dotato di pelo e sottopelo spesso, folto e molto morbido al tatto;
  • il pelo è più lungo sul collo, sul petto e dietro le cosce e più corto sulla testa e sulle zampe anteriori mentre il sottopelo è ovunque molto denso e soffice;
  • lo standard Enci ammette due colori: grano o biscotto e nero;
  • cura del pelo: ha bisogno di toelettature regolari e durante il periodo della muta del cane necessita di spazzolature giornaliere. Queste servono per facilitare la caduta del pelo e infondere sollievo e benessere al cane;
  • non soffre il freddo bensì il caldo può rappresentare un problema per la sua salute;
  • ha un forte istinto predatorio e un ottimo fiuto, abbaia spesso e ha bisogno di espellere la sua energia;
  • è anche amabile e un buon compagno per i bambini;
  • richiede proprietari che possano dedicare tempo all’esercizio e all’allenamento;
  • può soffrire di disturbi ereditari come la displasia dell’anca e malattie agli occhi;
  • il Norwegian Buhund necessita di un’alimentazione sana che lo aiuti a prevenire il sovrappeso;
  • ha una durata di vita media di circa 13-15 anni;
  • il Norwegian Buhund è una razza molto rara ed è prevalentemente diffusa nel suo paese d’origine, ovvero la Norvegia. Sono presenti club cinofili della razza anche in Gran Bretagna e negli Stati Uniti;
  • il prezzo di un Norsk Buhund può essere piuttosto alto vista la rarità della razza e parte dai 600€.
  • non essendoci allevamenti dedicati in Italia, non è facile acquistarlo.

SEGUICI ANCHE SU: FACEBOOK | TIKTOK | INSTAGRAM | YOUTUBE | TWITTER 

Nomi per il Norwegian Buhund

Scegliere il nome giusto per il proprio animale domestico può risultare difficile, ma seguendo alcune linee guida sarà possibile trovare il nome perfetto per il vostro cane.

È importante scegliere un nome facile da pronunciare e distinguibile dai comandi, in modo che il cane possa imparare rapidamente a rispondere al proprio nome.

Evitate nomi troppo lunghi o troppo corti, evitate nomi che suonano come un comando e scegliete un nome dalla pronuncia chiara.

Ecco un elenco di nomi per Norwegian Buhund maschi e femmine per aiutarvi a trovare il nome perfetto per il cucciolo senza cadere in errori comuni.

Nomi per il Norwegian Buhund femmina:

  • Ally
  • Astrida
  • Babi
  • Batuffola
  • Betty
  • Cari
  • Cuba
  • Daffy
  • Dafne
  • Daisy
  • Dakar
  • Doll
  • Duna
  • Elsa
  • Freia
  • Gaia
  • Galatea
  • Ghia
  • Greta
  • Imala
  • Inez
  • Ingrid
  • Iole
  • Isi
  • Kaya
  • Kimba
  • Kimi
  • Kira
  • Koko
  • Kora
  • Kreta
  • Laika
  • Laila
  • Lala
  • Lea
  • Leila
  • Lin
  • Maia
  • Malka
  • Mani
  • Margot
  • Melinda
  • Melody
  • Mia
  • Mika
  • Mila
  • Muriel
  • Nala
  • Namid
  • Naomi
  • Nita
  • Nora
  • Nube
  • Odessa
  • Ofelia
  • Olga
  • Olivia
  • Oxana
  • Paloma
  • Paprika
  • Rachel
  • Raisa
  • Ramona
  • Rea
  • Rhoda
  • Saga
  • Siri
  • Stella
  • Wanda
  • Zara
  • Zelda

Potrebbe interessarti anche:Norsk buhund: razza, caratteristiche, carattere e salute

Nomi per il Norwegian Buhund maschio:

  • Asterix
  • Astro
  • Attila
  • Axel
  • Blues
  • Boogie
  • Boris
  • Cacao
  • Carlos
  • Cash
  • Cherif
  • Conan
  • Connor
  • Corsaro
  • Cris
  • Cris
  • Dante
  • Dedo
  • Didi
  • Diego
  • Diuk
  • Doc
  • Dollar
  • Elvis
  • Enea
  • Eragon
  • Erik
  • Erik
  • Ermes
  • Eros
  • Euro
  • Fairy
  • Falco
  • Felix
  • Feo
  • Giotto
  • Giove
  • Girish
  • Guss
  • Haldor
  • Hector
  • Helki
  • Honey
  • Hugo
  • Hulk
  • Iago
  • Ian
  • Icarus
  • Indian
  • Irvin
  • Itaco
  • Jack
  • Jafar
  • Jago
  • Jazz
  • Jeff
  • Jester
  • John
  • Kilian
  • Kobe
  • Kojak
  • Laio
  • Lampo
  • Lancelot
  • Lapo
  • Lars
  • Lennox
  • Leo
  • Leon
  • Lester
  • Lex
  • Linus
  • Lobo
  • Loki
  • Macho
  • Napoleone
  • Neve
  • Nilo
  • Odino
  • Otello
  • Owen
  • Sven
  • Thor
  • Ubert
  • Ufo
  • Ugo
  • Wagner
  • Yukon
  • Zak
  • Zorro

Una buona idea potrebbe essere quella di scegliere un nome ispirato alle origini norvegesi della razza, come ad esempio “Lars”, “Ingrid” o “Erik”.

Qualunque sia il nome scelto, è importante usarlo sempre con coerenza e con un tono di voce positivo, in modo da associarlo a esperienze felici e positive per il cane.