Indice dei contenuti
Un piccolo Fido, di sesso femminile, è entrato da poco a far parte della tua famiglia, ma non sai che nome dargli? Ecco i nomi mitologici per cane più epici.

Scegliere un nome per il cane è un’impresa assai complicata a volte, un po’ come quelle di Hercules (è una battuta, ridi!), e certe volte capita che i genitori adottivi stiano settimane intere prima di decidere come chiamare il loro nuovo cucciolo di casa. Molto spesso viene loro in soccorso la televisione. Sembra che il novanta percento dei cani di tutto il mondo abbia l’appellativo di un personaggio famoso della tv o del Cinema, che sia esso canino, umano o di altra specie. Quindi i mass media e specialmente il mondo dell’intrattenimento e dello spettacolo ci aiutano tantissimo, in genere, e sono certamente una grande fonte di ispirazione per noi. Eppure a volte non basta. Basti pensare a tutte quelle persone che non amano affatto guardare i film o le serie tv: come fanno queste a sapere come chiamare il loro cane?
La situazione si complica ulteriormente se bisogna cercare il nome di un cane di sesso femminile (si può dire sesso? Dico “genere” o è peggio?). Si tratta dello stesso dilemma che ci affligge, anche quando nasce un figlio. In quel caso, ci viene spesso in soccorso la popolare (e per alcuni malsana) tradizione di imporre al nuovo nato il nome di un membro della famiglia anziano, specialmente se questo è morto, come memoriale. Un po’ inquietante è. Però questo costume non si applica solitamente agli animali domestici: cosicché non potremo chiamare la piccola “cana” Carolina, soltanto perché la nonna della mamma si chiamava così (e comunque, Carolina si addice di più a una mucca, spero che nessuno si offenda).
Un consiglio: se stai cercando un nome perfetto per il tuo cane femmina, sappi che la cosa migliore che puoi fare è estrarlo da quelle che sono le tue passioni. Non c’è idea più intelligente e azzeccata. Se, ad esempio, hai un amore viscerale per la mitologia, in particolare quella greca, allora questo articolo è scritto apposta per te. Ti piacerà scoprire quanti appellativi femminili meravigliosi e dal significato sconvolgente esistono e si possono adattare al tuo animale domestico. Ecco quali sono i migliori nomi mitologici per cane femmina che esistano al mondo e fanno parte della civiltà greca: epiteti e soprannomi di divinità e semi-dei che hanno compiuto grandi gesta, o che comunque hanno fatto parlare di sé in un modo o nell’altro.
Potrebbe interessarti anche: Istinto materno canino: come capire se il tuo cane è una buona madre
Nomi mitologici per cane femmina: come potresti chiamare il tuo cucciolo se ti appassiona l’Antica Grecia

Cos’è un nome?, diceva il personaggio di Giulietta nell’opera romantica e tragica più famosa di tutti i tempi scritta da William Shakespeare. Una rosa, anche se la chiami con un altro nome, conserverebbe il suo profumo. Questo potrebbe voler dire che un epiteto vale l’altro. Ma è davvero così? Secondo alcune civiltà, e includiamo quella greca, l’atto di chiamare una persona in un determinato modo la definisce e dice per sempre chi è e cosa diventerà: come se dare a un bambino il nome Felice vuol dire profetizzare per la sua vita che egli sarà per sempre felice e contento. Potrebbe essere vero? Di sicuro si tratta anche questo di uno dei tanti riti propiziatori che compongono gli usi e costumi di tante civiltà come la nostra. Pure oggi siamo scrupolosi nell’osservare pratiche che servono ad “augurarci buona fortuna” per il futuro. Scegliere il nome giusto è una di queste.
Vale lo stesso per il cane. L’animale domestico è un membro della famiglia e, come tale, merita di essere trattato con tutti i riguardi e merita un nome che gli si addica. Il nome deve rispecchiare sì in qualche modo l’individuo che lo porta, ma anche le passioni e l’interesse del suo genitore adottivo. Se sei un appassionato di Antica Grecia, non puoi non tenere in considerazione uno dei seguenti nomi mitologici per cane femmina che stiamo per elencarti.
Nomi greci per una “cana” molto agile

Se il tuo cane ha uno spirito avventuroso, si muove di qua e là in maniera veloce e scattante, sembra piuttosto indipendente e autonomo e, soprattutto, molto intelligente, più della media degli altri cani, allora i nomi che dovresti tenere in considerazione sono questi di seguito.
- Atena: la dea ellenica della sapienza, della saggezza, delle arti e della guerra. Non si tratta di una figura bellicosa, ma molti si chiedono comunque perché le sua statue indossino un elmo, se era principalmente una divinità legata all’intelletto. In realtà, per gli antichi Greci, la guerra era principalmente un gioco di strategia, nel quale chi avrebbe vinto sarebbe stato non soltanto il più forte tra gli avversari, ma anche il più astuto. Una cana intelligente non può che meritarsi questo altisonante nome.
- Aracne: era una ragazza molto intelligente e abile nella sua arte, che era appunto (lo dice proprio il suo nome) quella di tessere le più belle tele che fossero mai state realizzate e viste da uomo. Tutti quanti la osannavano per questo, e lei osava vantarsi affermando blasfemamente che la stessa Atena avesse imparato a tessere grazie a lei, che le aveva fatto da insegnante. Addirittura decise di sfidare la dea a una gara, ma nessuna divinità avrebbe potuto fargliela passare liscia. Aracne vinse la sfida, ma fu molto arrogante e per questo il nume della saggezza ebbe l’idea di trasformarla in un ragno: condannata per sempre a tessere usano la bocca.
- Nike: si tratta della dea della vittoria. Questo è un nome perfetto da dare a una cana a cui piace competere e primeggiare.
- Penelope: era la moglie di Ulisse, il protagonista dell’Odissea, uno dei celebri (anzi, celeberrimi) poemi omerici. Famosa donna paziente, saggia e soprattutto fedele al suo amato e alla promessa di matrimonio. Piena di virtù e di fascino, questa donna ha ispirato tantissime citazioni, nel corso del tempo, e di lei si parla in continuazione.
Potrebbe interessarti anche: Accudire un cane sterilizzato: come prendersi cura di lui dopo l’intervento
Nomi mitologici per cane da caccia

- Artemide: la dea appunto della caccia, dei boschi e della luna. Artemide era la sorella gemella del dio delle arti, della poesia e del sole, ossia Apollo. Questi due numi erano di una bellezza travolgente, ma rappresentavano l’uno l’esatto opposto dell’altro. Non c’era niente da fare: Artemide era una vera e propria guerriera selvaggia, che amava vagare per le foreste, insieme a tutte le sue ancelle, umane e ninfe. Molto orgogliosa e testarda, rappresenta un modello perfetto per un cane da caccia di sesso femminile.
- Callisto: la povera fanciulla non soltanto era la figlia di un re, quindi una principessa, ma era anche una delle fortissimi ancelle cacciatrici della dea Artemide (valorosa come una Amazzone o una Valchiria) e, per aver giurato di seguire per sempre la divinità nei boschi, aveva dovuto fare voto di castità. Purtroppo, non era molto d’accordo Zeus, il padre di tutti gli dei dell’Olimpo, che quando vide la ragazza se ne innamorò (il nome Callisto vuol dire “incredibilmente bella”). Quando la cacciatrice lo rifiutò, Zeus adirato le scagliò una maledizione che la trasformò in un orso.
- Atalanta: la più grande donna cacciatrice, secondo la leggenda fu una donna fortissima, agile e astuta; cresciuta da due cacciatori, era in realtà la figlia di un re, che l’abbandonò perché avrebbe preferito un figlio maschio (Ledy Oscar, sei tu?). Atalanta viene ricordata per essere una delle più amate protette della dea Artemide, naturalmente, e l’unica donna ad aver partecipato alla spedizione degli Argonauti guidata da Giasone, che non era molto contento della sua presenza a bordo (se ci fosse stato all’epoca il movimento MeToo, l’avrebbero licenziato come capitano).
Nomi greci per un cane leale e obbediente

- Psyche: è il personaggio che fa parte di una delle leggende più romantiche mai esistite e di cui esiste pure una raffigurazione scultorea molto famosa in tutto il mondo. Il nome di questa fanciulla significa “anima” ed è un appellativo molto bello da attribuire a un giovane cucciolo di genere femminile.
- Ecuba: era la regina di Troia, moglie del re Priamo e madre di Ettore (eroe morto per mano di Achille ne “L’Iliade”) e Paride (colui che ha fatto scoppiare la guerra per via della sua fuga romantica con la splendida e adultera Elena). Una donna forte, saggia e soprattutto una vera patriota.
- Pallade: è uno dei tanti epiteti attribuiti alla dea Atena e significa “giovane”.
- Delphi: questa è una città famosa perché vi si trovava il più importante oracolo di tutta l’Ellade (l’Antica Grecia). Gli oracoli erano profezie dichiarate da dei sacerdoti o delle sibille, che all’interno del tempio ricevevano la visita di numerosi avventori, a volte anche grandi re e regine, che avevano bisogno del loro responso su qualche importante faccenda.
Potrebbe interessarti anche: Il mio cane non mangia: sono 12 le cause più comuni e da controllare
Altri nomi mitologici per cane femmina, molto molto carini

- Aretha
- Ariadne
- Calissa
- Calypso
- Carissa
- Chloe
- Elena
- Europa
- Calla
- Callini
- Calliope
- Sirena
- Grazia o Grace (all’inglese)
- Pandora
- Ceto
- Circe
- Leto
- Cassandra
- Nyx
- Selene
- Eris
- Nemesi
- Bia
- Clio
- Cloto
- Dafne
- Dido
- Echo
- Elettra
- Ebe
- Armonia o Harmony (all’inglese)
- Era
- Iris
- Lyla
- Lyra
- Maia
- Musa
- Rea
- Tessa
- Zoe
Simona Strani