Home Cani Razze canine più affettuose: i 10 cuccioli che danno più bacetti

Razze canine più affettuose: i 10 cuccioli che danno più bacetti

Se ti stai chiedendo (o ti sei mai chiesto) quali siano in assoluto le razze canine più affettuose, questa è appunto la lista dei cani più bacioni.

Razze canine più affettuose
Razze canine più affettuose: sono 20 i cani che danno più bacetti (Foto Unsplash)

A quale persona non piace ricevere baci, specialmente da coloro che ama? Gli umani sanno essere molto amorevoli e dolci, quando vogliono e con chi vogliono, ma più di ogni altra cosa desiderano ricevere amore dagli altri, attraverso tanti piccoli gesti quotidiani di puro affetto: baci e abbracci, soprattutto. Si dice che il bacio sia “un apostrofo rosa” (che immagine poetica) e che abbia effetti positivi persino sul benessere psicofisico di ogni individuo, in riferimento a chi lo riceve, ma anche a chi lo dona. In pratica, il bacio è qualcosa di davvero magico: una forma di comunicazione non verbale, ma potente, che lega indissolubilmente due entità. E non per forza umane.

Prendi, ad esempio, il tuo cane. Lui ti dà bacetti tutto il giorno, o prova a farlo? Bene, sappi che una leccata alle mani, alla faccia o ai piedi non è senza significato; ha una potenza fortissima il suo messaggio e lo scopo è quello di comunicarti qualcosa di importante. Prima di tutto che il cucciolo si fida di te, ti vuole bene (e se non ti eri ancora accorto di questo, svegliati e ricambia subito con altrettanta foga).

Se, al contrario, il tuo cane non bacia mai e non ha mai degnato, né te né chiunque altro, di una leccatina, non vuol dire che non ti vuole bene. Lui sicuramente prova per te molto affetto (e ti renderai conto che sono altri i modi in cui te lo dimostra, ogni giorno), ma semplicemente non fa parte delle razze canine più affettuose. Non tutti i cani danno i bacetti. Molte razze preferiscono non eccedere in effusioni, hanno un carattere diverso rispetto ai soliti cani appiccicosi ed esuberanti che vediamo spesso alla tv. Mentre certi cuccioli non desiderano altro che coccolarti e ricevere coccole da te tutto il giorno, altri assomigliano più ai gatti, da questo punto di vista: hanno un’apparenza contegnosa e regale, poco calorosa, se così vogliamo metterla.

Per toglierti ogni dubbio, abbiamo compilato una lista delle razze canine più affettuose, quelle che più di tutte le altre elargiscono bacetti come caramelle ai bambini, tutto il giorno tutti i giorno. Sono dei gran teneroni e hanno un temperamento da gran romanticoni.

Razze canine più affettuose: quali sono i cuccioli più bacioni per natura?

Razze canine più affettuose
Razze canine più affettuose: alcuni cuccioli sono più coccoloni di altri (Foto Unsplash)

Chi non ama ricevere dei baci grandi e umidi? Niente può stampare un sorriso sul tuo viso come un grande bacio dato dal tuo cucciolo. Alcuni animali non hanno nessun timore a dimostrarti quanto bene ti vogliano: alle volte, sono davvero troppo insistenti e molesti. Esistono ovviamente cuccioli più bacioni rispetto ad altri. Le razze canine più affettuose si distinguono e sanno come fare notare la loro presenza all’interno di una casa (sembrano venditori ambulanti che vanno continuamente in giro con un cartello “Baci gratis” appeso al collo). Non lo fanno solamente perché desiderano ricevere attenzioni e affetto da noi, ma piuttosto perché sono geneticamente predisposti a donare amore a più non posso.

Queste dieci che stiamo per elencare sono le razze canine più affettuose; e nessuno lo potrà mai negare.

1. Labrador Retriever

Razze canine più affettuose
Razze canine più affettuose: il Labrador Retriever (Foto Unsplash)

Nessuna sorpresa che questa razza faccia parte di questa lista e appaia persino in prima posizione. I Labrador Retriever sono riconosciuti per le loro coccole, la loro disposizione amorevole. Nessuna meraviglia, dunque, se appaiono come i cani più bacioni al mondo.

Alcune informazioni generali

Il caloroso e intelligente Labrador Retriever è una delle razze canine più affettuose, conosciute in tutto il mondo grazie alla loro popolarità sui media, Cinema e tv. Anche chi non si intende affatto di razze può riconoscere a una prima occhiata un Labrador: artisti e fotografi hanno catturato l’immagine di questi cuccioli innumerevoli volte.

Fatto appositamente per lo sport, il Labrador è muscoloso e atletico. Ha un cappotto corto e di facile manutenzione, un comportamento amichevole, un’intelligenza acuta e molta energia. La devozione di questa razza è profonda: I Labrador, come abbiamo già scritto, sono cani affettuosi e tendono alla fedeltà più assoluta verso i membri delle loro famiglie, li sorvegliano, li proteggono. Spesso vengono considerati dai loro proprietari come dei veri e propri angeli custodi.

La razza è nata sull’isola di Terranova, al largo della costa atlantica nord-orientale del Canada. Originariamente chiamato “il cane di San Giovanni”, fu allevato per aiutare i pescatori locali, tirando le reti, recuperando le corde e recuperando i pesci che erano sfuggiti alle reti, oltre che ad essere un perfetto animale domestico per le famiglie.

Oggi, la maggior parte dei Labrador salta il duro lavoro per trascorrere le sue giornate a farsi coccolare e amare dai propri umani.

La dolce natura del Labrador lo rende un eccellente cane da terapia, che visita le case per anziani e gli ospedali. La sua intelligenza fa di lui un animale d’assistenza ideale per le persone con disabilità. Eccelle anche come cane da ricerca e salvataggio o come accompagnatore ideale per i cacciatori, grazie alla sua corporatura atletica, al buon senso dell’olfatto e alla natura coraggiosa. La sua bravura spicca soprattutto durante le competizioni nazionali e internazionali per cani di razza.

Di certo, un Labrador non sarà mai in grado di fare una cosa: la guardia alla casa. Infatti, è talmente buono e coccolone che sarebbe in grado di non abbaiare, ma guaire per l’emozione, quando un ladro entra in casa; corrergli incontro non per morderlo o metterlo in fuga, ma per mostrargli il panciotto e ricevere una bella accarezzata dallo sconosciuto.

2. Golden Retriever

Razze canine più affettuose
Razze canine più affettuose: il Golden Retriever (Foto Unsplash)

Riconosciuto anche per la sua natura amorevole, il Golden Retriever viene solitamente utilizzato per le terapie, grazie alla sua piacevole inclinazione verso tutti, anche verso gli estranei.

Neppure la presenza del Golden Retriever può sorprendere, dal momento che è uno dei primi dieci cani più popolari negli Stati Uniti, proprio grazie alla sua intelligenza, la sua socievolezza, il suo aspetto molto gradevole, la sua lealtà e la capacità incredibile che ha di riuscire a starti addosso e baciarti, praticamente tutto il giorno.

Alcune informazioni generali

Si tratta di un cane parecchio vivace (mai visto “Io e Marley”?). Il Golden è lento a maturare e conserva la personalità sciocca e giocosa di un cucciolo fino ai tre o quattro anni, cosa che può essere ritenuta sia deliziosa che fastidiosa. Molti mantengono i loro tratti da cucciolo persino in età avanzata.

Originariamente allevato per il lavoro fisicamente impegnativo di recuperare anatre e altri polli per i cacciatori, il Golden ha bisogno di un esercizio quotidiano: una passeggiata o una corsa, del tempo libero nel cortile, una corsa in spiaggia o al lago (questo cane ama molto l’acqua) o un qualsiasi altro gioco movimentato. E come altre razze intelligenti che sono state allevate per lavorare, devono avere un compito da svolgere, come recuperare il giornale, svegliare i familiari al mattino o competere negli sport per cani. Un Golden stanco è un Golden ben educato.

Oltre a dare esercizio fisico e mentale al Golden Retriever, dovresti anche essere pronto a includerlo nelle tue attività familiari. Il Golden Retriever è un cane di famiglia e deve stare con il suo “branco”. Non prendere in considerazione l’idea di adottare un Golden a meno che tu non sia disposto ad averlo in casa con te, al tuo fianco, ogni giorno.

3. Bedlington Terrier

 

Visualizza questo post su Instagram

 

50일 기념 💛 우리집 자식덜 총 집합

Un post condiviso da Shin Ok🕊 (@okiii) in data:

Mentre a volte i terrier sono considerati dei cani tosti, questa razza ha un aspetto delicato. Sono cuccioli dal cuore grande, molto contenti di elargire coccole, e a volte sono spinti a chiedere molte attenzioni. Non si farebbero scappare l’occasione di dare un bacio per tutto l’oro del mondo.

Alcune informazioni generali

Il Bedlington Terrier cattura la tua attenzione con il suo aspetto unico, simile a un agnellino, e la mantiene con la sua personalità divertente e giocherellona. Non lasciarti ingannare dal suo aspetto, perché il Bedlington sa essere molto scaltro: curioso, intelligente, attento e aggressivo nei confronti dei piccoli animali all’aperto.

I Bedlington si lanciano con entusiasmo per partecipare alle attività della loro famiglia. Amano essere al centro dell’attenzione e faranno i pagliacci pur di ottenerla. I Bedlington accolgono gli ospiti e li intrattengono con le loro buffonate, ma ti faranno sapere se non gradiscono la presenza di qualcuno in casa. I genitori adottivi dei Bedlington affermano che i loro cani hanno un’intelligenza arguta e sono ottimi cani da guardia.

L’esercizio fisico è importante per mantenere un Bedlington felice e sano, ma ha livelli di energia limitati. Può correre con te o fare un’escursione. Sebbene venga usato raramente sul campo, le sue abilità di caccia includono puntamento, recupero, localizzazione e, naturalmente, scovare i piccoli animali nelle loro tane. Qualunque cosa tu faccia con lui, sarà felice di concludere la giornata serenamente spalmato sul pavimento, accanto a te.

Quando cresce con i bambini, il Bedlington si rivela un compagno di giochi energico. Assicurati che i tuoi figli, quando sono ancora troppo piccoli, siano sorvegliati da un adulto quando interagiscono con il tuo cane, per prevenire che entrambi si facciano male.

4. Levriero italiano

Razze canine più affettuose
Razze canine più affettuose: il Levriero italiano (Foto Unsplash)

Una miniatura del levriero a grandezza naturale, questo cane dagli occhi da cerbiatto può vincere allo stesso tempo sia una gara di baci sia una corsa olimpionica.

Alcune informazioni generali

Il Levriero italiano ha una personalità gentile, amorevole ed è affettuoso con i suoi familiari, ma spesso riservato e timido con gli estranei. Nonostante la sua natura mite, ha un carattere imponente, da cane grande, oltre a un temperamento forte che lo rende un buon cane da guardia, sebbene sia troppo piccolo per farsi sentire e fungere da allarme.

Questa è una razza intelligente che può essere facile da addestrare, ma dovrai rendergli divertente superare il suo atteggiamento da Che cosa vuoi tu da me?. Quando è ben addestrato, può eccellere negli sport per cani. Il Levriero italiano ha un corpo atletico e aggraziato.

Quello che non fa bene è stare tranquillo e sereno in casa. Come molte piccole razze, il Levriero italiano può essere difficile da ospitare e alcuni cani non sono mai completamente affidabili.

A parte il dover mettere a posto dove scombina, la vita con uno di questi cuccioli è sia rilassante che allegra. Per un po’ riesce a stare fermo, giusto il tempo di fare le feste ai suoi umani preferiti; poi vola in giro per casa e salta su mobili e tavoli. I Levrieri italiani sono simili ai gatti per questo: amano i mobili e saltare in alto, e li troverai spesso appollaiati sugli schienali delle sedie, sui davanzali o su qualsiasi altro punto elevato che riescano a raggiungere. Fortunatamente, con l’età si ammansiscono e si coccolano con te sulla poltrona reclinabile, godendosi tutta la giornata.

5. Bearded Collie

In genere noto come il “pastore gioioso” per il suo carattere allegro e vivace, questo collie ama essere considerato. Il loro sorriso dopo averti salutato dice tutto: Non ti conosco, comunque mi piaci. Quindi gioca con me.

Alcune informazioni generali

Quando qualcuno descrive un Bearded Collie, l’aggettivo usato più spesso è “entusiasta”. Quella parola, insieme a robusto, esuberante, attivo, energico, luminoso, affidabile e degno di fiducia, dovrebbe darti degli indizi su quale sia il vero carattere, temperamento, la natura più profonda di questa razza molto amata. Il Bearded Collie, conosciuto affettuosamente come “Beardie”, è l’ultimo cane shaggy. Il nome Bearded Collie deriva dai capelli che pendono dal mento e formano una barba.

L’entusiasmo del Beardie si manifesta nella sua natura movimentata. Si dice che i Beardie che lavorano come pastori in un fitto sottobosco in Scozia rimbalzino per vedere dove si trovino le pecore e che, di fronte a una mandria di ovini testardi, abbaino e rimbalzino furiosamente per farle muovere. In ogni caso, i Collie barbuti si agitano e muovono di qua e di là per tutta la vita, con una coda che sventola furiosamente in continuazione e un atteggiamento allegro e clownesco.

6. Cavalier King Charles Spaniel

Razze canine più affettuose
Razze canine più affettuose: il Cavalier King Charles Spaniel (Foto Unsplash)

Probabilmente sono gli Spaniel più alla moda: avere in casa un Cavalier King vuol dire vivere con un cucciolo di alto rango. E così si sente, molto pieno di sé, ma è anche molto adorabile e contento di stare in compagnia dei suoi umani prediletti. Adora ricevere le coccole, ma per gratitudine è ben disposto a elargirle.

Alcune informazioni generali

Il Cavalier King Charles Spaniel è un bellissimo cagnolino che senza dubbio potrebbe riuscire a vincere qualsiasi gara di bellezza canina. In effetti, tra le caratteristiche che gli allevatori Cavalier si sforzano di ottenere è un’aspetto fascinoso, elegante, con un temperamento sveglio e attivo e una coda che si agita ponderatamente, da una parte all’altra, in maniera ipnotica.

Se il caratteristico scuotimento della coda pelosetta del Cavalier King non scioglie il tuo cuore, sicuramente i suoi grandi occhi rotondi scuri ci riusciranno. Caldi e lucenti, con un’espressione dolce, mantengono il potere di estorcere continue coccole e scorte illimitate di cibo alle persone sotto il loro incantesimo. Non sorprende che questa razza possa facilmente diventare grassa, il che rovina le sue linee adorabili: quindi, sii forte e costringilo a fare una passeggiata o a giocare un poco in casa, invece delle patatine e della pizza per cui il tuo Charles Spaniel impazzisce.

I Cavalier King attraversano la casa su zampe che assomigliano a delle morbide e comode pantofole, seguendo sempre le orme dei suoi umani. Vivere in compagnia di un Cavalier King non ti farà mai sentire da solo (nemmeno in bagno, purtroppo). Poiché sono così attaccati alla loro famiglia, fanno del loro meglio quando qualcuno è a casa durante il giorno per tenergli compagnia. Sono dei perfetti animali domestici e non prospereranno mai in un ambiente in cui sono relegati nel cortile o lasciati soli con altri cuccioli.

Quando si tratta di allenamento, i Cavalier King sono generalmente intelligenti e disposti a provare qualunque cosa tu voglia che facciano. I premi alimentari e il rinforzo positivo contribuiscono a garantire che la formazione proceda senza intoppi. I Cavalier King hanno una personalità docile, quindi urlare contro di loro è controproducente e probabilmente manderà questi dolci pasticcini pelosi a nascondersi in qualche angolo al buio, mentre tengono il broncio. Invece, ricompensali ogni volta che li vedi fare qualcosa che ti piace, che si tratti di masticare un giocattolo invece delle tue preziose scarpe eleganti o di non abbaiare in risposta quando il cane della porta accanto disturba.

7. Bichon Frisé

Razze canine più affettuose
Razze canine più affettuose: il Bichon Frisé (Foto Unsplash)

Amore al primo bacio. In genere visto come l’emblema della specie canina, è semplice capire perché i reali francesi del diciottesimo secolo sono stati catturati da questo cane bellissimo.

Alcune informazioni generali

Se stai cercando un meraviglioso animale domestico di famiglia, considera il Bichon Frisé una scelta assai papabile. Questo cane ama giocare. È sempre felice (tranne quando lasciato solo per lunghi periodi di tempo) e il suo comportamento è affettuoso e gentile.

Poiché non perdono pelo come le altre razze, i Bichon sono spesso raccomandati per le persone con allergie. Questo è qualcosa che dovresti discutere con il tuo allergologo, poiché non tutti reagiscono allo stesso modo a un Bichon. Prima di impegnarti ad adottare un Bichon (o qualsiasi altro tipo di cane), assicurati di trascorrere del tempo in presenza della razza, per capire se hai allergie.

Il Bichon ha la reputazione di soffrire di ansia da separazione. Se devi lasciare il tuo cane a casa da solo per lunghi periodi di tempo, questo potrebbe non essere il cane adatto a te. Ai Bichon non piace soltanto stare nella casa delle loro famiglie, hanno bisogno di stare “con” le loro famiglie. Si adattano bene a una varietà di stili di vita, purché non debbano passare troppo tempo in solitudine.

A causa delle loro piccole dimensioni, i Bichon sono buoni animali domestici per le persone che vivono in appartamenti. Ma possiedono molta energia e hanno bisogno di attività fisica quotidiana, comprese passeggiate e giochi.

I Bichon sono intelligenti e adorano imparare i trucchi e sono facilmente allenabili. Quando lo addestri, devi essere deciso ma gentile. Correzioni e rimproveri aspri spezzeranno il cuore del piccolo Bichon. Molti proprietari di Bichon addestrano i loro cani perché siano obbedienti, per farli diventare più agili e per iscriverli alle gare. Sia i cani che i proprietari godono di questa attività ed è un buon modo per legare in modo più stretto con il tuo amico a quattro zampe. Un’altra attività che fa emergere il meglio nel Bichon è la Pet Therapy. Poiché sono gentili e sicuri di portare un sorriso in faccia a chiunque, rappresentano dei cani da terapia perfetti per le visite nelle case di cura e negli ospedali.

I Bichon generalmente vanno d’accordo con altri animali e persone, ma ti avvertiranno quando gli estranei vengono alla porta.

8. American Staffordshire Terrier

Razze canine più affettuose
Razze canine più affettuose: l’American Staffordshire Terrier (Foto Unspalsh)

Per coloro che non ne hanno uno personale, questo sarà uno shock per te, comunque l’American Staffordshire Terrier è noto per essere orientato verso le persone e amare in maniera molto simile a come fa il Labrador Retriever. E tanti baci rubati. Il cane perfetto.

Alcune informazioni generali

L’American Staffordshire Terrier è un cane amorevole, leale e giocoso che ama passare il tempo con i membri della sua famiglia umana.

Sono abbastanza muscolosi per le loro dimensioni, il che può renderli un bel problema durante le passeggiate, se non sono allenati correttamente. Hanno anche mascelle forti, che useranno per masticare per noia. Molti mobili sono stati distrutti da un American Staffordshire Terrier, che non era sufficientemente stimolato fisicamente e mentalmente. Tuttavia, un addestratore fiducioso e risoluto, in grado di soddisfare le esigenze fisiche della razza senza una dura punizione, sarà premiato con un cane calmo e obbediente che si trova a proprio agio, sia durante il movimento e gli asercizi di addestramento fuori, all’aperto, che mentre riposa a casa, dove starà calmo e rilassato.

Sebbene siano usati come cani da guardia, il loro naturale amore per gli umani rende l’abilità di guardia dell’American Staffordshire Terrier più basata sull’intimidazione che su qualsiasi altra cosa. La loro corporatura muscolare e la reputazione di cani aggressivi agiscono come deterrenti per gli intrusi, sebbene quel preconcetto sia per lo più immeritato. L’American Staffordshire Terrier ha molto in comune con l’American Pit Bull Terrier. Entrambi sono stati utilizzati nelle gare clandestine e illegali di combattimento tra cani, il che li rende una razza specificatamente protetta dalla Legislazione dello Stato Italiano in merito.

Ma quando sono allevati in una casa con amore che dà loro un’adeguata formazione e socializzazione, gli American Staffordshire Terrier si rivelano animali docili, affettuosi, molto leali e obbedienti.

9. Danese

Razze canine più affettuose
Razze canine più affettuose: il Danese (Foto Unsplash)

Spesso chiamati il “cane dalla pancia grossa”, questi giganti sono affettuosi quanto poderosi: in genere si appoggiano al loro individuo per chiedere attenzioni. Non lasciarti stupire dal loro temperamento incredibilmente mansueto. Sono cani, è normale che ti facciano strabuzzare gli occhi e riempiano il tuo cuore di gioia con comportamenti straordinari e amorevoli. In questo caso, potremmo dire che le dimensioni del loro corpo sono strettamente equipollenti alle dimensioni del loro cuore.

Alcune informazioni generali

Il Danese è stato originariamente allevato per cacciare il cinghiale, ma probabilmente non sarebbe molto bravo oggi. Il Danese con il tempo ha perso tutta la ferocia necessaria per rintracciare un animale così grande e astuto. Ora è semplicemente un’anima gentile che, in genere, va d’accordo con altri cani, animali e umani.

Tuttavia, le sue dimensioni e il suo corpo massiccio e potente spaventerebbero a morte qualsiasi ladro che cerchi di introdursi nella sua dimora. Chiunque possieda uno di questi cani alla fine capisce che, nonostante possa essere abituato alle sue dimensioni eccezionali, le persone lo considerano davvero terrificante, all’inizio: hanno paura che con una sola zampata stacchi loro qualche arto dal corpo.

Il Danese (anche chiamato “Great Dane”, ossia Grande Danese) è un’evoluzione delle razze di tipo Mastino, ma sono più raffinati di altri discendenti di questa antica stirpe. Un Grande Danese è elegante e molto signorile come cucciolo. Ha un corpo atletico e muscoloso. La sua testa massiccia (e “massiccia” è proprio la parola giusta) è lunga e stretta. Hanno un collo lungo e aggraziato. Alcuni proprietari negli Stati Uniti adottano la barbara usanza di tagliare loro via le orecchie, per dare un aspetto meno goffo al cane, ma è ovviamente meglio lasciarli naturali. A parte che il taglio delle orecchie è una pratica illegale qui in Italia, per fortuna.

Le loro dimensioni possono presentare problemi. Pensa che la loro testa potrebbe pesare quanto un bambino, ti rendi conto? Questo può certamente far innervosire qualcuno. La loro coda può rovesciare molte cose, in particolare in un piccolo spazio. Se non ti curi che ci sia abbastanza spazio per entrambi, dentro casa, sappi che sarai tu a uscire fuori, non lui. Fortunatamente, sa come muoversi con attenzione e non è per nulla impacciato.

Nonostante le dimensioni, un Danese è un compagno dolce e affettuoso. Ama giocare ed è assai gentile con i bambini. Ha una disposizione pacifica, sebbene non abbia affatto perso nulla del coraggio che lo ha aiutato, in tempi remoti, a cacciare il cinghiale. Sebbene non sia particolarmente rumoroso (e potrebbe, dal momento che ha dei bei polmoni) non esiterebbe un solo istante a difendere la sua famiglia.

Anche data la loro delicatezza intrinseca, è consigliabile insegnare loro le buone maniere e frequentare corsi di addestramento all’obbedienza, fin dalla più tenera età. Le loro sole dimensioni potrebbero renderli impossibili da controllare quando sono adulti e, come con qualsiasi cane, non si sa mai quando potrebbero vedere qualcosa che vogliono immediatamente inseguire.

Sono desiderosi di compiacere e fortemente orientati verso le persone; richiedendo molta attenzione da parte di coloro che li circondano. Tendono a spingere le persone con quella loro vecchia grande testa, quando vogliono essere accarezzati. A volte ne incontrerai uno con tendenze da cagnolino, che non vede alcun motivo per non saltare sul divano e coprirti con tutto il suo corpo mastodontico (alcuni cani non si rendono affatto conto delle loro reali dimensioni).

Sorprendentemente, il Danese in genere non mangia così tanto cibo, come si potrebbe invece presupporre. E anche se ha bisogno di esercizio quotidiano, non necessita di un grande cortile per giocare (ma ne apprezzerebbe di certo uno).

A causa della loro bellezza e natura gentile, sempre più persone stanno scoprendo il Danese come ideale cucciolo da compagnia. Basta essere consapevoli del fatto che a causa delle loro dimensioni, hanno una durata relativamente breve, di circa otto anni. Ciò significa che occupano un enorme spazio nel tuo cuore per un periodo di tempo relativamente breve.

10. Il tuo cane

Razze canine più affettuose
Razze canine più affettuose: il tuo cane (Foto Unsplash)

Sì, l’ultimo della nostra lista è proprio il tuo cane, il cucciolo che molto probabilmente è accucciato vicino a te in questo momento, e sbuffa un poco perché non sta ricevendo le attenzioni che desidera. Lui ti ama, ti adora, sei tutto ciò che riempie il suo cuore. E quando può te lo fa sapere, adottando strategie diverse.

Se anche il tuo cucciolo non fosse un baciatore abitudinario, meriterebbe comunque di essere citato, perché pure un solo bacio sporadico ricevuto da lui è una cosa preziosa e unica: quando un cane lecca la faccia o le mani del suo padrone, è come se dicesse Tu sei troppo importante per me, io ti amo.

Potrebbe interessarti anche:

Simona Strani