Indice dei contenuti
Sono tante le cose che distinguono i nostri cani: ad esempio, alcuni di loro sono davvero enormi. Quali sono le più famose razze di taglia grande?

Avere un cucciolo in casa, da accudire, nutrire e amare, è sempre una cosa bella. Adottare e poi crescere un cane porta tanta gioia e ci fa sentire colmi di affetto e sentimenti positivi. Ci dona serenità e questo allontana lo stress, l’ansia e tante altre cose che fanno male al nostro benessere mentale e alla nostra salute fisica.
Fare i genitori, però, è anche un grande responsabilità. Bello è avere un cucciolo al quale riservare tutte le nostre attenzioni, ma considerando che anche noi abbiamo bisogno di cure, le faccende possono diventare un obbligo al quale sarà complicato ottemperare.
Per questo e per molti altri motivi, se una persona ha lo spazio necessario, la cosa migliore che può fare è adottare una delle razze di taglia grande più comuni e pacifiche. I cani enormi, oltre a essere particolarmente coccoloni, sono anche protettivi, rassicuranti, talmente grossi da spaventare i malintenzionati e prendersi cura di noi, non soltanto del nostro stato emotivo (come fanno tutti i cuccioli), ma anche della nostra sicurezza.
I cani che appartengono a una delle razze di taglia grande sono un po’ come un’assicurazione sulla vita o come il proverbiale “uomo di casa”, che è in grado di difenderci contro ogni attacco esterno. Nessuno potrà avvicinarsi a noi senza prima chiedere a loro il permesso.
Razze di taglia grande: i 5 cuccioli più alti e grossi del mondo (quasi quanto un uomo)

I cani sono stati allevati per millenni per essere compagni perfetti e c’è un’enorme quantità di variazioni tra le razze. Sebbene alcuni cuccioli possano essere abbastanza piccoli da stare in tasca, molti cani possono crescere fino a raggiungere dimensioni assolutamente sbalorditive. Per questa ragione la specie animale alla quale i cani appartengono si divide in razze di taglia grande, media e piccola.
Ecco alcune delle più grandi razze canine del mondo.
Alano

Aspetto
Gli Alani hanno manti lisci, spessi e corti che possono essere di diversi colori o motivi. Esistono sei colori riconosciuti, ossia:
- bianco e nero
- oro giallo con una faccia nera
- oro giallo imbrigliato con strisce nere incrociate
- blu acciaio
- nero
- bianco con patch nere
Gli Alani misurano tra i settantuno e i settantanove centimetri di altezza (le femmine sono più piccole) e un peso compreso tra i cinquanta e gli ottantadue chilogrammi, sia per i maschi che per le femmine. Le loro orecchie sono appuntite e hanno una testa rettangolare prominente. Le loro code sono lunghe e sono più grosse alla base.
Carattere
Gli Alani, anche detti “grandi danesi”, sono veri animali domestici, che si integrano bene in famiglia e sono considerati dolci, affettuosi e gentili. Sono estremamente pacifici e calmi, si comportano in modo molto rilassato con i bambini. Non sono molto energici, ma sono comunque giocosi, cercano sempre di soddisfare i loro proprietari e attirano l’attenzione che bramano. Un’immagine abbastanza divertente che non viene riportata di rado tra i proprietari degli Alani è quella in cui il cane si butta addosso al suo umano, ricercando il contatto fisico come farebbe un cane di piccola taglia, perché non si rende conto realmente delle sue dimensioni. Questi teneri cani sono anche carini con gli estranei, a meno che non sentano un potenziale pericolo per il proprietario, nel qual caso agiscono come protettivi, come i cani da camera che i tedeschi usavano nel XVI secolo.
Poiché sono così grandi, hanno bisogno di spazio e non sono adatti per vivere in un piccolo appartamento. Sono comunque animali domestici, che richiedono ampie aree per vagare, o un cortile per esercitare le gambe, a parte le passeggiate quotidiane di cui hanno bisogno. Raggiungono facilmente tavoli e piani cucina, quindi i proprietari dovrebbero essere consapevoli del loro potenziale pericolo e tenere piatti, cibo e oggetti fragili fuori dalla loro portata. Quando giocano con i bambini e altri animali domestici, sono gentili e calmi, ma poiché sono così grandi e pesanti, i proprietari adulti dovrebbero sorvegliarli durante il gioco.
Gli Alani hanno un temperamento nobile, sempre grazioso ed elegante, che li rende animali domestici desiderabili. Sono animali domestici tranquilli e poco attivi che possono trascorrere lunghe ore a casa. Inoltre rispondono bene all’addestramento, che dovrebbe avvenire presto, durante i loro primi anni di vita, per evitare di dover gestire comportamenti indesiderati quando raggiungono una dimensione ingestibile. Questi comportamenti includono saltare sulle persone o non rispondere alla chiamata.
Levriero Irlandese

Aspetto
Il Levriero ha un pelo liscio, fine e pure molto corto. L’altezza ideale varia dai sessantanove ai settantasei centimetri.
Il Levriero è un grosso cane muscoloso, dall’aspetto forte e dal corpo incredibilmente simmetrico. Il collo dovrebbe essere relativamente lungo e leggermente arcuato, portando a spalle ben inclinate che sono strette nella parte superiore. Il torace è eccezionalmente ampio, offre molto spazio per cuore e polmoni con una gabbia toracica profonda. Le zampe anteriori dovrebbero essere lunghe con ossa dritte, rette e forti. Il dorso dei levrieri è lungo e largo con un aspetto quadrato dall’alto. Gli arti posteriori hanno un aspetto estremamente potente e muscoloso. La coda è generalmente lunga e portata bassa e curva.
Il cranio dei levrieri è molto più lungo di quanto sia largo, con un muso allungato e mascelle potenti e ben definite. I loro occhi dovrebbero essere di colore scuro e di forma ovale, disposti ad angolo: hanno uno sguardo intelligente. Le orecchie sono piccole e delicate e sono ripiegate all’indietro, a parte quando eccitate e allora si tirano tutte su.
La razza ha un’andatura bassa e libera, che copre grandi quantità di terreno ad ogni falcata. Gli arti posteriori forniscono potenza e propulsione, il che consente loro di raggiungere grandi velocità. Il Levriero ha una colonna vertebrale estremamente flessibile, che gli permette di “galoppare” a tutta velocità.
Carattere
I Levrieri sono estremamente gentili, leali e affettuosi con gli umani, anche se il loro istinto di inseguimento può scatenarsi alla presenza di altri piccoli animali. Godono della compagnia e possono soffrire di ansia da separazione. La natura sensibile dei Levrieri li porta a rispondere meglio a un approccio gentile e calmo, per quanto riguarda l’allenamento.
Possono rivelarsi buoni animali domestici, anche se i cani più sensibili possono preferire un ambiente più tranquillo e calmo rispetto a quello di una casa piena di gente, dove vive una famiglia numerosa. I Levrieri sono generalmente buoni con i bambini, ma i piccoli devono essere educati a essere premurosi, altrimenti un pungolo eccessivo, le toccatine e le voci chiassose possono rivelarsi stressanti per questi cani solitamente calmi. Di solito i Levrieri non sono cani da guardia.
Mastino

Aspetto
Per affermare l’ovvio, il Mastino dà un’impressione di massa e potenza con il suo enorme aspetto. La testa grande e quadrata è molto ampia, con un massiccio sviluppo del muscolo massetere nella fronte. La corona della testa è piuttosto piatta e quadrata, sebbene anche le palpebre siano molto muscolose, formando un leggero arco sopra ogni occhio. Il muso stesso è ampio e quadrato, corto rispetto alle proporzioni generali della testa, e le mascelle forti hanno volate ben sviluppate, che consentono di visualizzare i denti grandi quando il cane è a riposo. Gli occhi sono piuttosto grandi e normalmente di colore marrone.
Una delle caratteristiche più sorprendenti, quando viene presentato un Mastino, è la massiccia muscolatura del suo collo, che è così pronunciata da creare un arco nella parte superiore. I Mastini hanno un ampio torace, che è sia largo che profondo, e fianchi ampi. Gli arti sono tenuti ben distanti a causa dell’ampiezza del corpo e sono molto muscolosi e disossati. In movimento, la razza dovrebbe essere sana, capace di correre molto e molto in fretta, grazie alle ampie falcate e al trotto ritmicamente continuo.
I maschi devono avere un’altezza minima di settantasei centimetri; le femmine, invece, di circa settanta centimetri. I maschi possono raggiungere pesi davvero enormi, ma la maggior parte rientra nell’intervallo tra gli ottanta e i cento chilogrammi. Le femmine sono ovviamente più leggere e hanno una media di sessanta od ottanta chili.
Carattere
Il Mastino è un cane calmo e di temperamento sereno, è affettuoso e protettivo nei confronti dei suoi proprietari. Sono abbastanza comici e divertenti da cuccioli, essendo più sciatti e goffi rispetto ad altre razze, ma generalmente maturano abbastanza rapidamente. Di solito sono indifferenti verso gli estranei e dovrebbero essere ben socializzati per assicurarsi che siano a loro agio in compagnia degli altri. Qualsiasi tendenza a essere nervoso deve essere affrontata in una fase precoce, perché gli istinti protettivi di questo gigante possono causare alcune situazioni imbarazzanti, se è eccessivamente diffidente verso gli estranei, poiché la sua prima reazione sarà quella di intervenire in difesa del suo proprietario. I Mastini dipendono anche molto dal feedback dei loro umani e possono ritirarsi o essere nervosi in risposta alle critiche, quindi bisogna fare attenzione a non confondere le dimensioni con l’insensibilità.
La razza viene spesso descritta come pigra e riuscire a svegliarli dal letto a volte non è un compito facile. Con un adeguato esercizio fisico, la maggior parte dei Mastini vivrà felicemente in un grande ambiente interno. Tuttavia, non riusciranno a salire le scale quando diventeranno più anziani, e questo deve essere tenuto in conto, poiché questi grandi cani invecchiano rapidamente.
San Bernardo

Aspetto
Il San Bernardo è un cane gigante di dimensioni enormi. Le femmine devono avere un minimo di settanta centimetri di altezza, mentre i maschi un minimo di settantacinque. Alcuni esemplari riescono a pesare persino centocinquanta chilogrammi.
Il San Bernardo ha un collo forte e spesso, che è relativamente lungo e leggermente arcuato. Le spalle dovrebbero essere larghe e inclinate e portare a gambe forti e dritte con molto osso. Le zampe dovrebbero essere grandi, ma pulite e compatte. Il San Bernardo dovrebbe avere un torace ampio e profondo. Anche il corpo e la schiena sono ampi e muscolosi e portano a gambe posteriori dritte e forti. La coda dovrebbe essere sempre alta, a meno che l’eccitazione non sia ridotta.
La testa è estremamente grande, con una circonferenza che è oltre il doppio della sua lunghezza. Il muso dovrebbe essere due volte più ampio di quanto sia lungo e la sua lunghezza dovrebbe essere di poco più di un terzo dell’intera lunghezza della testa, con un naso quadrato e nero. Le mascelle dovrebbero essere forti, con denti grandi e posizionati in modo perfetto. Gli occhi dovrebbero essere di medie dimensioni e non dovrebbero avere una pelle eccessiva o molle tutt’intorno. Le orecchie del San Bernardo sono di medie dimensioni e poggiano in avanti.
Il San Bernardo dovrebbe muoversi con un’andatura fluida e senza sforzo. Le gambe devono muoversi dritte e parallele e coprire una ragionevole quantità di terreno. I cani non devono essere zoppi o muoversi in modo non uniforme in nessuna circostanza.
Carattere
Il San Bernardo è un gigante gentile: questi cani di grossa taglia hanno una natura estremamente calma e docile, sono molto dolci e amichevoli. Sono anche molto pazienti e sono particolarmente bravi con i bambini e generalmente vanno d’accordo con altri cani e animali domestici.
Hanno una natura molto rilassata e in genere non soffrono della sindrome dell’abbandono, ma come vale per tutti i cani non devono essere lasciati a casa da soli per lunghi periodi di tempo. I San Bernardi non sono in genere un cane da guardia per natura, ma le loro grandi dimensioni li portano a essere imponenti e anche un poco spaventosi, per chi ha cattive intenzioni. Inoltre, sono molto protettivi nei confronti delle loro famiglie.
Terranova
Aspetto
Il Terranova è un cane molto grande e pesante, che trasuda forza e dolcezza. La razza ha una testa larga e grossa, con una spiccata prominenza occipitale. Il muso è largo e relativamente corto, con grosse mascelle, pure molto forti. Gli occhi del Terranova sono scuri e ben distanziati, mentre le orecchie a pelo corto sono ben posizionate sul cranio, appese vicino al lato della testa.
Il collo e la schiena sono larghi e ben muscolosi, in particolare nella zona lombare, e la schiena deve essere allineata lungo la linea superiore. Gli arti sono straordinariamente ossuti e devono essere dritti per consentire alla razza di soddisfare i suoi severi requisiti di lavoro. In movimento, Il Terranova ha un’andatura semplice e avvolgente. Le zampe sono molto grandi. La coda è generalmente bassa quando è a riposo, con i peli di media lunghezza lungo tutta la sua superficie.
La razza ha un doppio cappotto molto pesante, resistente e ruvido. La coda e gli arti sono ben sfumati. I colori del mantello sono nero, marrone oppure bianco e nero.
I maschi sono alti in media settantuno centimetri e pesano tra i sessantacinque e gli ottanta chilogrammi; mentre le femmine hanno un’altezza media di sessantasei centimetri e possono arrivare a pesare quanto i maschi.
Carattere
Il Terranova è un cane eccezionalmente docile e gentile, buono con i bambini e immensamente fedele ai suoi proprietari. In termini di temperamento, di solito è un compagno facile da gestire, essendo felice di rilassarsi in compagnia della sua famiglia, a meno che non ci sia qualcosa di eccitante che gli gira intorno, nel qual caso questo grande orso può rivelarsi entusiasta come qualsiasi piccolo cane. E in questi casi le sue dimensioni possono pure apparire come un problema, perché avere un cane di settanta chili che salta in giro, mentre aspetta la sua passeggiata, può essere pericoloso per chiunque gli stia intorno, soprattutto per i bambini piccoli.
Anche a causa delle dimensioni e della forza della razza, è fondamentale che siano ben addestrati e socializzati sin dalla tenera età. Facendoli incontrare con altri animali e persone, e fornendo incoraggiamento positivo durante questi incontri, un cucciolo di Terranova crescerà come un cane tranquillo, felice e degno di fiducia. La razza è generalmente molto rilassata e affidabile con altri cani e anche con animali domestici di piccola taglia.
Potrebbe interessarti anche leggere:
- Razze di taglia piccola: i 5 cani più mignon che esistano al mondo
- Le 16 razze di cane più strane del mondo
- Cerchi un cane da guardia? Ecco le 10 migliori razze di cane da appartamento
- Compagni di coccole: le 10 razze di cane più coccolose con l’uomo
- Le principali razze di cane meno adatte ai bambini
Simona Strani