Malattie del Perro de Agua Espanol: patologie comuni nella razza

Le malattie del Perro de Agua Espanol, una razza di cane purtroppo predisposta a diverse patologie. Vediamo di quali si tratta.

perro de agua espanol
Malattie del Perro de Agua Espanol. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Come per tutte le razze canine, anche il Perro de Agua Espanol è soggetto a diverse patologie che possono influire sulla sua salute e sul suo benessere.

In questo articolo, esploreremo le malattie più comuni che possono colpire questa razza e vi forniremo informazioni utili per prevenire e curare queste patologie.

È importante conoscere le necessità di salute del proprio cane, e siamo qui per fornirvi tutte le informazioni necessarie per avere cura del vostro amico a quattro zampe.

Scopriamo, quindi, quali le malattie del Perro de Agua Espanol.

Malattie del Perro de Agua Espanol

Il Perro de Agua Espanol è una razza di cane di origine spagnola, molto versatile e dedita al lavoro, utilizzata per la caccia, la pesca e la pastorizia.

perro de agua espanol
Perro de Agua Espanol dal veterinario. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Tuttavia, come accennavamo, proprio come molte altre razze canine, è predisposto a diverse patologie che possono colpire il suo organismo.

Nonostante si tratti di un cane muscoloso e robusto che pesa circa 16-22 kg e può avere una durata di vita media pari a 12-14 anni (naturalmente dipende dalle cure che si è disposti a dargli).

Purtroppo, però, nonostante tutte le attenzioni e le cure che possiate dargli, si tratta di un cane incline a specifiche patologie comuni nella razza che riguardano:

  • displasia dell’anca;
  • atrofia progressiva della retina;
  • malattia di Addison;
  • dermatite atopica;
  • epilessia.

Displasia dell’anca

La displasia dell’anca nel cane è una patologia che colpisce molti cani, tra cui il Perro de Agua Espanol.

radiografia
Radiografia dell’anca del cane. (Foto Adobestock-Amoreaquattrozampe.it)

La displasia dell’anca si manifesta quando il femore si posiziona nel modo corretto nella cavità dell’anca dell’animale.

Si tratta di una malattia ereditaria che può manifestarsi in diversi gradi di gravità, causando zoppia e dolore intenso nell’animale.

I sintomi possono variare a seconda dell’età del cane e del grado di avanzamento della malattia, ma spesso richiedono un intervento chirurgico per essere trattati.

Atrofie progressiva della retina

L‘atrofia progressiva della retina nel cane è una malattia degenerativa che colpisce gli occhi dei cani.

Questa patologia porta alla morte delle cellule della retina, causando una graduale perdita della vista nel cane.

La malattia può manifestarsi a tutte le età e spesso non presenta sintomi evidenti, rendendo difficile per il proprietario rilevare la presenza del disturbo.

Solo un esame oculistico effettuato da un veterinario specializzato può diagnosticare con precisione la patologia.

Pur non essendo curabile, esistono terapie e accorgimenti che possono rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita del cane.

🐾 Vi aspettiamo sul nostro nuovo canale TELEGRAM con tanti consigli e novità

Malattia di Addison

La Malattia di Addison nel cane, nota anche come ipoadrenocorticismo, è una malattia endocrina che colpisce il cane quando le ghiandole surrenali producono troppo poco cortisolo e aldosterone.

Questa patologia può portare a sintomi come perdita di appetito, letargia, vomito, diarrea, perdita di peso, debolezza muscolare e disidratazione.

Il trattamento della Malattia di Addison prevede solitamente la somministrazione di farmaci sostitutivi di cortisolo e aldosterone.

🐱 Per  restare sempre aggiornato su tutte le news seguici anche su TWITTER

Dermatite atopica

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria della pelle che può colpire i cani di qualsiasi razza e età.

Si manifesta con prurito, arrossamento, desquamazione e perdita di peli sulla pelle del cane, che può anche mostrare segni di infezione secondaria.

La causa della dermatite atopica non è ancora completamente compresa, ma sembra essere legata a una predisposizione genetica e a fattori ambientali come allergeni, parassiti o alimenti.

Può essere necessario un trattamento a lungo termine con farmaci e/o modifiche ambientali per alleviare i sintomi della malattia.

Potrebbe interessarti anche:Perro de Agua Español: razza, caratteristiche, carattere e salute

Epilessia

L’epilessia nel cane è una malattia neurologica che si manifesta con crisi epilettiche ricorrenti.

Le crisi epilettiche possono essere di diversi tipi e durate, e possono essere causate da molteplici fattori come traumi cranici, infezioni o patologie cerebrali.

La diagnosi di epilessia viene effettuata dopo aver escluso altre possibili cause delle crisi.

Il trattamento dell’epilessia prevede l’uso di farmaci antiepilettici per controllare le crisi e migliorare la qualità di vita dell’animale.