Quali sono le malattie del Pinscher? Scopriamo quali le patologie che possono colpire questa razza di cane.

Tutti i cani sono soggetti a malattie, che possono essere causate da fattori genetici o ambientali.
Tuttavia, molte di queste patologie possono essere prevenute attraverso la vaccinazione e la cura adeguata, oltre che dalla selezione attenta degli allevatori.
In particolare, gli allevatori seri evitano di accoppiare cani affetti da malattie genetiche per evitare di generare cuccioli malati.
Nel caso del Pinscher, esistono alcune malattie che sono più comuni in questa razza.
Scopriamo, quali di sono le malattie del Pinscher e come riconoscerle.
Malattie del Pinscher
È importante che i proprietari di Pinscher siano consapevoli di queste patologie e siano in grado di riconoscerne i sintomi.

In questo articolo, esploreremo le malattie comuni del Pinscher.
Prima di entrare nel dettaglio, tuttavia, è importante capire meglio le caratteristiche e lo stile di vita della razza.
Questo ci aiuterà a comprendere le specifiche problematiche di salute che possono interessare il Pinscher.
Il Pinscher è una razza canina che ha origine in Germania, dove è stata sviluppata durante il XVIII secolo.
Questa razza è stata creata incrociando diverse razze cani, tra cui lo Schnauzer, il Terrier nero e focato, e il Dobermann.
Esistono diverse varietà di Pinscher, tra cui il Pinscher Nano (o Zwergpinscher), il Pinscher Tedesco (o Mittelschnauzer) e il Pinscher Austriaco (o Österreichischer Pinscher).
Il Pinscher Nano è il più piccolo della famiglia e può pesare tra i 3 e i 6 kg, mentre il Pinscher Tedesco e il Pinscher Austriaco sono di taglia media e possono raggiungere i 45 cm di altezza al garrese e pesare fino a 20 kg.
Il Pinscher è un cane con un carattere deciso e coraggioso, ma allo stesso tempo dolce e affettuoso con la sua famiglia.
Nel passato, in Germania, il Pinscher veniva impiegato durante le battute di caccia grazie alle sue notevoli capacità di velocità.
Oggi è considerato un cane da compagnia molto attivo, adatto ad essere tenuto in appartamento.
Il Pinscher è una razza di cane generalmente considerata robusta e longeva, ma come tutti i cani, può essere soggetto a varie malattie, sia ereditarie che non ereditarie.
Vediamo di quali malattie si tratta e come riconoscerle.
Le malattie del Pinscher più comuni, sono:
- atrofia progressiva della retina;
- cataratta;
- cardiomiopatia dilatativa;
- diabete;
- displasia dell’anca.
Atrofia progressiva della retina
L’atrofia progressiva della retina è una malattia ereditaria che può colpire il Pinscher e altre razze canine.
Questa patologia provoca una graduale perdita della vista fino alla cecità.
Sebbene non esista una cura definitiva, esistono trattamenti che possono aiutare a rallentare la progressione della malattia.
In particolare, si può utilizzare una combinazione di farmaci, sostanze antiossidanti e vitamine per contrastare la degenerazione nervosa della retina.
Cataratta
La cataratta nel cane può causare l’offuscamento della lente dell’occhio, compromettendo la visione che prima era nitida.
Malgrado la cataratta sia più comune negli animali anziani, non è l’unica causa possibile, poiché può essere anche causata da una cattiva alimentazione, dal diabete o addirittura da una predisposizione ereditaria.
La chirurgia può essere un’opzione per trattare la cataratta nel cane, con la rimozione del cristallino opacizzato e la sostituzione con un cristallino artificiale in plastica.
Cardiomiopatia dilatativa
La cardiomiopatia dilatativa (CMD) nel cane è una malattia cardiaca in cui il cuore del cane diventa dilatato e non è in grado di pompare il sangue in modo efficiente.
La causa può essere correlata a fattori genetici, ambientali o nutrizionali.
Può causare sintomi come mancanza di respiro, tosse, affaticamento, intolleranza all’esercizio fisico, letargia e perdita di peso.
Il trattamento della CMD nel cane dipende dalla gravità della malattia e dalle sue cause sottostanti.
Generalmente, prevede l’uso di farmaci per il controllo dei sintomi e la gestione della malattia.
Diabete
Il diabete nel cane è una malattia cronica in cui il pancreas del cane non produce insulina sufficiente o il corpo del cane non utilizza correttamente l’insulina prodotta (n ormone necessario per regolare i livelli di zucchero nel sangue).
I sintomi del diabete nel cane possono includere sete eccessiva, aumento della minzione, aumento dell’appetito, perdita di peso, debolezza e letargia.
Il trattamento del diabete nel cane può includere l’uso di insulina e una dieta adeguata e con il giusto esercizio fisico del cane.
SEGUICI ANCHE SU: FACEBOOK | TIKTOK | INSTAGRAM | YOUTUBE | TWITTER
Displasia dell’anca
La displasia dell’anca è una condizione in cui l’articolazione dell’anca del cane è malformata, il che può causare una degenerazione progressiva nel tempo.
I sintomi della displasia dell’anca possono includere un’andatura zoppicante e dolori intensi, ma possono variare a seconda dello stadio della malattia e dell’età del cane.
Anche i cuccioli possono essere colpiti dalla displasia dell’anca, non solo i cani adulti.
Nei casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per trattare questa patologia.
Potrebbe interessarti anche:Pinscher austriaco: razza, caratteristiche, carattere e salute
Malattie comuni nei cani
Nel Pinscher, come in tutti i cani, possono manifestarsi anche malattie comuni che colpiscono diverse razze.
Oltre alle patologie specifiche della razza, è importante quindi prestare attenzione anche ai sintomi di malattie comuni come le infezioni del tratto urinario, le allergie cutanee, le malattie parassitarie e le infezioni delle vie respiratorie.
Una corretta prevenzione e una tempestiva diagnosi possono aiutare a prevenire eventuali complicazioni e migliorare la qualità di vita del cane.