Indice dei contenuti
Se il tuo cane non mangia, molto probabilmente la causa sarà una di quelle che elencheremo in questo articolo. Leggi e scopri come aiutare il tuo Fido.

Diventare inappetenti è una cosa con cui persino noi umani, per quanto mangioni, possiamo avere a che fare. Potrebbe essere il sintomo di un malessere (ma non per forza) di qualsiasi tipo, sia psicologico che emotivo che fisico. Tutto quello che ci provoca è di perdere qualche chilo, ma a volte la situazione può aggravarsi e diventare più seria. Il nostro cane, ad esempio, se sta male per qualche ragione, potrebbe smettere del tutto di nutrirsi e questo provocherebbe delle carenze che lo porteranno a stare ancora peggio. Se vuoi prevenire un male più serio e proteggere la salute e il benessere del tuo migliore amico a quattro zampe, allora dovrai stare molto attento.
Siamo qui per indicarti quali possono essere le cause più comuni di un’inappetenza canina. Se il cane non mangia, controlla la nostra lista e scopri da cosa dipende questo suo strano comportamento autolesionista. Conoscere il motivo potrebbe aiutarti a intervenire immediatamente, prima che le sue condizioni peggiorino, e aiutarlo a guarire.
Potrebbe interessarti anche: Cane con brividi e letargia: scopriamo le cause e se stare in pensiero
Il cane non mangia: scopri le ragioni del suo malessere (curare le cause per prevenire gli effetti)

Il tuo cane è sempre stato un avido mangiatore. È un dato di fatto, ha sempre inghiottito il suo pasto in pochi secondi, e ha sempre fatto viaggi giornalieri sotto il tavolo della tua cucina solo alla ricerca di qualche briciola. Eppure, arriva un giorno in cui rifiuta categoricamente il suo cibo. Preoccupato, inizi a chiederti se potrebbe essere malato o se improvvisamente è diventato un esigente mangiatore.
Alcuni cani possono essere estremamente schizzinosi. Possono distogliere il naso dagli alimenti che non amano. Trattare con tali cani può essere fastidioso poiché i proprietari si trovano continuamente a ruotare tra le diverse marche di alimenti per cani per soddisfare le voglie speciali del loro cane.
Tuttavia, in molti casi, una perdita di appetito può suggerire un disturbo di salute. Ecco perché prima di considerare il tuo cane schizzinoso, è una buona idea chiedere al veterinario di escludere alcune condizioni come problemi ai denti, problemi ai reni o al fegato o al cancro.
Naturalmente, ci sono molti altri disturbi della salute che causano la perdita di appetito nei cani, ecco perché è fondamentale escludere queste condizioni prima di considerare semplicemente il tuo cane un mangiatore schizzinoso. Considera se c’è una cagna in calore nelle vicinanze, il tuo cane maschio potrebbe non essere più interessato al cibo. Di seguito puoi trovare alcuni consigli utili che potrebbero far luce su questo misterioso caso di “sindrome dello stomaco vuoto”.
Potrebbe interessarti anche: Perché il cane mangia i calzini? La risposta a questa domanda è incredibile
1. C’è stato un improvviso cambio di dieta?

I cani potrebbero non accettare prontamente nuovi cibi. Se di recente hai cambiato il suo cibo, potrebbe alzare il naso perché il nuovo cibo potrebbe non essere attraente come il precedente. In questo caso, ovviamente, la soluzione più ovvia è quella di riportare indietro il vecchio cibo. Tuttavia, se il vecchio cibo non è più buono per lui siccome il tuo cane è in sovrappeso e ha bisogno di un cibo con meno contenuto di grassi, o il tuo cane ha scoperto di aver bisogno di una nuova dieta speciale, dagli semplicemente qualche giorno. Prima di allora, la sua fame tornerà di nuovo e accetterà il nuovo cibo.
2. Qualche segno di mal di pancia?
I cani hanno mal di pancia proprio come gli umani. È abbastanza normale per un cane con mal di stomaco rifiutare il cibo per un giorno. In questo caso, rispetta il suo bisogno di tempo. Se il tuo cane ha vomitato o ha la diarrea, un digiuno di ventiquattr’ore può trarne beneficio. Il suo stomaco arrabbiato chiede solo un po’ di riposo. Non forzare l’alimentazione. Tuttavia, se possiedi un cucciolo non vuoi digiunarlo per più di dodici ore. Trascorse tra le dodici e le ventiquattr’ore, dai al tuo cane un po’ di pollo e riso bolliti e senza pelle bolliti per alcuni giorni per calmare lo stomaco. Aggiungi gradualmente il riso alla sua dieta abituale fino a quando non sostituisce completamente la dieta insipida.
3. Cosa sta succedendo nella sua vita?
Ci sono stati cambiamenti recenti? Il cane si è trasferito in un nuovo posto o è il cane con nuovi proprietari? Lo stress può mettere a dura prova l’appetito di un cane. Un nuovo ambiente può svolgere un ruolo importante. I canili di imbarco sono molto usati per i cani che non mangiano per tre o quattro giorni a causa del nuovo posto e dell’assenza dei loro proprietari. Anche i cani appena adottati non possono mangiare i primi giorni. L’appetito di solito riprende quando i cani tornano alla sua routine e diventano più familiari con nuovi posti e nuove persone. Questo richiede solo tempo.
Potrebbe interessarti anche: Il cane vomita, cosa fare? Tutte le cause e le soluzioni a questo problema
4. Ha perso amici intimi?

I cani possono essere depressi e piangere la perdita di un compagno proprio come gli umani. Sia che il suo migliore amico fosse un gatto, un altro cane o il suo amato proprietario, i cani tendono a perdere l’appetito durante il lutto. Alcuni cani hanno persino rifiutato il cibo per lunghi periodi di tempo e sono persino morti per fame. Questi casi possono essere difficili da trattare, ma alcuni esercizi e stimoli ambientali possono riportare indietro parte del suo umore positivo e con ciò il suo appetito.
5. C’è amore nell’aria?
Su una nota più bella, i cicli di calore sono noti soppressori dell’appetito e vanno in entrambe le direzioni sia per le femmine che per i prigionieri. Le femmine inalterate non possono mangiare quando hanno il ciclo dell’estro e le femmine possono essere troppo distratte dal distinto “odore di pozione d’amore” per concentrarsi sul mangiare. In natura, i cani non possono mangiare per vari giorni quando l’amore è nell’aria. Lo stesso succede ai cani domestici. Cerca di tenere i tuoi cani lontano dalla vista di potenziali compagni, ma tieni presente che l’odore di una femmina in calore può percorrere diversi chilometri.
6. Dai alle persone cibo / conserve?
Se dai regolarmente da mangiare a molti avanzi di tavola, il tuo cane potrebbe aver deciso che il cibo delle persone è più buono. Dare gli scarti da tavola può essere la ricetta per un cane schizzinoso. Dopotutto, se mangiassi riso ogni giorno e ti venissero offerti patate, polpettone, pastrami e provolone, saresti felice di tornare al tuo noioso pasto di riso? Noooo… lo stesso caso si verifica con i cani che per qualche motivo hanno ricevuto cibo in scatola e che quindi sono stati rimessi a secco.
Potrebbe interessarti anche: 5 semplici modi per addestrare il cane a socializzare con altri cuccioli
7. Stai dando troppe prelibatezze?

Stai addestrando il tuo cane e dài dolcetti mentre impara. Tuttavia, non ti viene mai in mente che il tuo cane potrebbe ingerire così tante prelibatezze che rifiuta il cibo perché è già pieno. Pensa solo a come ti senti dopo aver mangiato un sacco di cibo spazzatura, hai capito? Perché non usare la crocchetta del tuo cane invece per l’addestramento?
8. Magari è semplicemente molto viziata?
I cani sono intelligenti e i cani sono in cerca di attenzione. Il tuo cane rifiuta la crocchetta una mattina. Ti avvicini, accarezzi il tuo cane e lo implori letteralmente di mangiare un altra crocchetta. Successivamente, lo supplicate di mangiare in ginocchio. Il tuo cane, a questo punto, si sente come una stella. È come Wow, ogni volta che rifiuto il cibo, il mio proprietario mi fa impazzire. Se voglio ottenere tutta l’attenzione che mi manca durante il giorno, tutto ciò che devo fare è voltare il naso dal cibo che mi viene offerto.
9. Il cibo sembra e ha un buon odore?
Speriamo che alle spalle le questioni relative al cibo contaminato, alcuni proprietari abbiano confessato che i loro cani hanno rifiutato categoricamente i cibi che erano nella lista dei cibi contaminati, ma i loro proprietari li hanno costretti a mangiare fino a quando non lo hanno fatto. Dai al tuo cane il beneficio del dubbio e controlla se il cibo per cani puzza e sembra a posto. Inoltre, cerca eventuali richiami recenti e chiama il tuo rivenditore di alimenti per cani per verificare se qualcuno ha segnalato qualcosa di insolito.
Potrebbe interessarti anche: Cuccioli da adottare, non comprare: questi animali non sono una “merce”
10. Il tuo cane è nutrito gratuitamente?

Lasci sempre cibo per cani? È un dato di fatto che i cani più schizzinosi sono quelli che hanno cibo per cani disponibile in ogni momento. Dopotutto, troveresti interessanti le patatine fritte se fossero sempre disponibili ventiquattr’ore su ventiquattro e sette giorni su sette? Probabilmente no. Piuttosto, dài da mangiare al tuo cane solo in determinati momenti. Idealmente, vuoi nutrire il tuo cane adulto due volte al giorno e il cucciolo tre volte al giorno.
11. Ci sono segni di problemi dentali?
I cani possono avere mal di denti. La prima cosa che i veterinari generalmente controllano quando i cani non mangiano è la bocca. Controlla eventuali anomalie come gengive rosse, carie dentale, alitosi o persino oggetti bloccati in bocca. Alcuni cani tendono a salivare quando hanno dolori orali, mentre altri possono far cadere dalla bocca bocconcini di cibo secco. Fai molta attenzione quando controlli la bocca di un cane, puoi essere accidentalmente morso mentre il tuo cane chiude la mascella. Chiedi a un veterinario di ispezionare attentamente la sua bocca.
12. Ci sono troppe distrazioni?
Dài da mangiare al tuo cane in mezzo alla cucina quando il bambino piange, il telefono squilla e i tuoi gatti saltano dappertutto. I cani hanno bisogno di pace e tranquillità quando mangiano e, con troppe distrazioni, il tuo cane potrebbe perdere l’appetito. Cerca di nutrirti in un luogo tranquillo e tieni gli altri animali domestici lontano. Alcuni cani si rifiutano di mangiare se ci sono altri animali domestici.
Simona Strani