Home Curiosita Come ricevere rispetto dal gatto e rispettarlo a tua volta: istruzioni per...

Come ricevere rispetto dal gatto e rispettarlo a tua volta: istruzioni per l’uso

Poiché si tratta dell’elemento basilare sul quale si fonda ogni buon rapporto, oggi ti spiegheremo come ricevere rispetto dal gatto e darlo a tua volta.

Ricevere rispetto dal gatto
Ricevere rispetto dal gatto: bisogna creare un legame profondo (Foto Unsplash)

Una delle cose che irrita maggiormente i proprietari novelli dei gatti è vedere che, per un certo periodo di tempo, questi fanno come se gli esseri umani neppure esistano e tutto attorno a loro serva unicamente per compiacerli. Questo atteggiamento di superiorità viene più volte frainteso: molto spesso non è superbia, ma insicurezza quella che i nostri amici felini cercano di comunicarci attraverso i loro strani comportamenti nei nostri confronti e nei confronti delle nostre cose.

Allora come facciamo a dimostrare al gatto che può fidarsi di noi e, soprattutto, come possiamo ricevere rispetto dal gatto? Semplice: dobbiamo trattarlo bene. Ovviamente, la prima cosa alla quale dobbiamo pensare quando inseriamo nel nostro contesto un animale domestico nuovo di zecca è il suo addestramento. Dopodiché l’unica cosa che realmente può stabilire un legame di reciproca empatia tra noi e loro è rispettare per primi i bisogni dei nostri cuccioli. Quando il gatto si sentirà rispettato da noi, allora ci ricambierà rispettandoci a sua volta.

Ecco perché ti spiegheremo come addestrare il tuo micio al rispetto e come fargli capire che lo ami e vuoi soltanto il suo bene.

Come ricevere rispetto dal gatto, anche se sembra difficile (o addirittura impossibile)

Ricevere rispetto dal gatto
Ricevere rispetto dal gatto: non è affatto un’impresa impossibile (Foto Unsplash)

Siamo sicuri che abbiamo incontrato tutti quel tipo di gatto: quello a cui non importa di niente e di nessuno. Puoi chiamare il suo nome tutte le volte che vuoi, ma non verrà mai; semplicemente ti ignorerà. Farà finta che tu non esisti, persino quando lo rimproveri; ed è così irrispettoso e testardo per partito preso.

Fortunatamente per noi, è del tutto possibile mostrare al tuo gatto che non è lui il capo. Per fare questo, dobbiamo prima guadagnare il suo rispetto, cosa che può essere fatta in diversi modi.

Come puoi ricevere rispetto dal gatto? Prima di ogni altra cosa, devi guadagnare il suo rispetto, e questo può essere fatto guadagnando la sua fiducia, mostrandogli affetto e insegnandogli anche la disciplina. È possibile, ma quanto sia difficile da raggiungere e quanto tempo ci voglia varia da un gatto all’altro, perché dipende dalla loro personalità.

Ecco, dunque, quali sono i passi da fare al fine di costruire un rapporto di fiducia con il tuo gatto, mostrare rinforzi positivi, ma anche mantenere i confini e l’obbedienza: una perfetta strategia per ricevere rispetto dal gatto.

Ricevere rispetto dal gatto, come? Guadagnatelo

Come tutti sappiamo, i gatti sono davvero fatti per fare qualsiasi cosa, anzi proprio tutto il contrario. All’incirca quattromila anni fa, umani e gatti fecero una sorta di accordo: loro avrebbero ucciso ratti per noi e in cambio noi avremmo fornito loro un riparo, oltre a tutte le cose necessarie per campare dignitosamente.

In tutto questo tempo, i gatti hanno ancora un forte senso di sé e chiaramente non sono addomesticati come i cani. Tuttavia, ci sono ancora diversi modi in cui possiamo riuscire a guadagnare il loro rispetto, ossia attraverso:

  • la fiducia
  • l’affetto e il rinforzo positivo
  • la disciplina e i confini

Come costruire la fiducia?

Senza fiducia, non c’è rispetto da guadagnare. Idealmente, non ci vuole molto per riuscire a guadagnare quella di un gatto: sicuramente non ti chiederà di lanciarti con il paracadute da un’altezza di mille metri, né ti supplicherà di fare una doppia capriola mortale di fronte a lui. Niente di troppo complicato. I gatti sono esigenti sì, ma pressoché pratici.

Le cose più importanti per cominciare sarebbero:

  • Il tuo approccio. Evita di fare mosse improvvise e rumori forti improvvisi, e avvicinati sempre al gattino o al gatto con calma
  • Routine. Stabilisci una routine il più rapidamente possibile, come dar loro da mangiare a orari prestabiliti. La routine dà conforto a un gatto, proprio come fa per gli umani
  • Contatto visivo. Cerca di evitare il contatto visivo diretto, poiché ci sono alcuni gatti che potrebbero considerarlo una sfida
  • Comunicazione. Invece di usare le mani come fanno molti di noi, usa la tua voce e parla piano con il tuo gatto. Questo potrebbe aiutare a costruire un legame necessario e aiuta a mantenerli calmi
  • Non pungolare mai il gatto e non costringerlo a fare nulla. Ciò include forzare l’affetto su di loro, poiché finirai per fare un passo avanti ma due passi indietro. Forse non vogliono ancora che tu li tocchi con frequenza, o semplicemente a loro non piace essere toccati in una particolare area, come le loro pance oppure le zampe.
  • Assicurati che il tuo gatto ti annusi bene. Osserva il linguaggio del loro corpo e lasciali sempre, se mostrano aggressività o paura (come orecchie abbassate, schiena arcuata, pelliccia tutta alzata)
  • Usa i giocattoli per incoraggiarlo a distrarsi e offriglieli ogni volta che ritieni sia appropriato. Ad esempio, se il gatto gioca con i suoi giocattoli, usa il suo tiragraffi o si avvicina per un massaggio, merita una sorpresa.

Mostrare al tuo gatto affetto e rinforzi positivi

Ricevere rispetto dal gatto
Ricevere rispetto dal gatto: fai uso dei rinforzi positivi (Foto Unsplash)

Puoi mostrare affetto e rinforzo positivo:

  • Carezze e coccole
  • Lode: usa la tua voce, digli che si sta comportando bene
  • Dài prelibatezze o usa il catnip
  • Gioca al suo gioco preferito o con il suo giocattolo preferito
  • Incoraggia il comportamento sociale. Usa le prelibatezze, se necessario, per attirarlo e convincerlo socializzare

Devi mostrare al tuo gatto la giusta direzione usando il rinforzo positivo al momento giusto. Ogni volta che il tuo gatto fa qualcosa di buono, come fare i suoi bisogni all’interno della lettiera, dovresti lodarlo e magari dargli una sorta di sorpresa.

Facendolo ogni volta, si convince a mostrare un buon comportamento e semplicemente non fa nulla e smette di compiere azioni negative, perché troppo concentrato a ricercare i tuoi favori in qualche modo: col tempo il tuo gatto imparerà.

Senza rinforzo positivo, il tuo gatto non imparerà nulla. Se non si è coerenti con il rinforzo (far sempre corrispondere a un’azione positiva per noi una reazione altrettanto positiva per il gatto e viceversa), potrebbe non funzionare.

Anche il tempismo è molto importante, poiché devi dare loro la ricompensa molto rapidamente dopo l’azione, in modo che non venga confuso con un’azione diversa.

Sarebbe saggio avere una diversa varietà di prelibatezze per essere in grado di premiare il tuo gatto, in quanto potrebbero annoiarsi della solita ricompensa. Questo è il motivo per cui abbiamo suggerito anche il catnip: perché se qualsiasi altra sorpresa non riesce a far interessare il tuo gatto, il catnip non dovrebbe fallire.

Non forzare mai l’affetto sul tuo gatto, poiché ciò provocherà disagio e sfiducia.

Se noti che il tuo gatto diventa improvvisamente aggressivo verso di te, quando lo accarezzi, o ti allontana, quando provi a prenderlo in braccio, sarebbe meglio fermarsi e lasciarlo solo per un po’.

Tuttavia, se ciò accade troppo spesso, verifica con il veterinario per assicurarti che il gatto non stia cercando di dirti che qualcosa non va.

Lascia che venga da te quando è lui a desiderare un po’ di attenzione, e fai in modo che l’abbia, se possibile. Dare al tuo micio dei dolcetti dopo aver fatto questo è il tipo di rinforzo positivo di cui hai bisogno e in questo modo inizierà lentamente a imparare che può fidarsi di te e amarti.

Come stabilire disciplina e confini

Con i cuccioli bisogna avere il palmo della mano dolce, ma il pugno di ferro: devono capire fin da subito (o quantomeno deve essere chiaro) cosa possono e non possono fare. Mostrando una reazione negativa (dicendo “no” e forse mostrandosi freddi con loro per un breve periodo), impareranno lentamente quali sono i limiti.

I gattini, come ben sai, hanno quel po’ di pelle in più sul retro del collo che potresti anche afferrare delicatamente, quando devi dire loro che hanno fatto qualcosa di brutto.

Dovresti adoperare questo metodo unicamente se la tua voce non si rivela abbastanza efficace: ci sono alcuni gatti che riconoscono l’autorità delle nostre voci e altri che semplicemente non lo fanno. Devi anche mantenere l’atteggiamento per un po’, per aiutare il tuo gattino a capire.

Spieghiamo questo in modo più dettagliato in questo articolo. I rimproveri bonari, ma decisi, insieme al rinforzo positivo, sono fondamentali affinché il tuo gatto capisca come deve rispettarti. Ricevere rispetto dal gatto subito non è semplice, ma dopo che sarà scorsa acqua sotto i ponti, vedrai dei netti miglioramenti.

È il tempo di agire: sii un insegnante!

Disciplinare il tuo gatto non significa solo usare le cure come rinforzo positivo e mostrare reazioni negative, ma anche insegnargli dei trucchi. Soltanto perché lui è un gatto, ciò non significa che non possa imparare a sedersi, afferrare gli oggetti (relativamente, dal momento che non ha i pollici opponibili), sdraiarsi, rotolare, e cose così.

In effetti, insegnare al tuo gatto a eseguire alcuni trucchi di solito aiuta a sradicare il comportamento aggressivo.

Ogni gatto è diverso, quindi saranno tanto attenti e desiderosi quanto l’apprendimento dei trucchi si rivelerà vario e interessante. Questo è il motivo per cui la pazienza è necessaria, poiché non sempre riescono a fare le cose, o anche soltanto a comprendere i tuoi comandi, al primo tentativo.

Addestrare il tuo gattino a fare acrobazie può anche aiutare a formare un legame forte tra voi due.

Fai in modo che qualsiasi tipo di sessione di allenamento sia sempre breve, poiché i gatti tendono ad avere brevi periodi di attenzione e si annoiano abbastanza facilmente. Concentrati sull’apprendimento di un trucco alla volta, andando avanti solamente quando il tuo gatto lo avrà padroneggiato.

Assicurati di esercitarti in diverse aree e stanze della casa, in modo che il tuo gatto si abitui a risponderti in diversi ambienti e non ad associare il trucco unicamente a una stanza.

La maggior parte dei gatti impara soltanto con un rinforzo positivo, il che significa che la punizione non è davvero necessaria perché non riesce a ottenere nulla. Quando hanno fatto qualcosa di sbagliato o di cattivo, basta dire severamente “no” e lasciarli soli per un po’.

La mancanza di attenzione dovrebbe essere sufficiente per loro per capire che ciò che hanno fatto era sbagliato. Punirli più di così, o addirittura danneggiarli, causerà solo sfiducia.

Durante l’addestramento del tuo gatto, prova a utilizzare il clicker. È un addestramento basato sulla ricompensa, ma usi il clicker per aiutare il tuo gatto ad associare il suono all’allenamento. Il suono aiuta anche a ottenere e mantenere la loro attenzione.

Il metodo di addestramento con il clicker

Ricevere rispetto dal gatto
Ricevere rispetto dal gatto: potresti utilizzare il clicker (Foto Unsplash)
  • Il primo passo che devi compiere per iniziare questo tipo di allenamento è far sentire al tuo gatto il suono del clic e premiarlo per nulla, almeno la prima volta. Questo passaggio si chiama “caricamento” del clicker.
  • In secondo luogo, o fai eseguire al tuo gatto un trucco che conosce, o attendi che lo faccia da solo. Questo “trucco” può essere qualsiasi cosa, come lo sfregamento testa con testa, o altri trucchi che hai insegnato al tuo gatto, come sedersi. Fai suonare il clicker solo dopo che lui avrà eseguito un trucco e ricompensalo con una sorpresa.
  • Il passo finale è mostrare al tuo gatto che, dopo aver eseguito un trucco, il clicker suonerà e ogni volta un premio gli verrà consegnato. Dài ricompense solo se il trucco è stato eseguito correttamente.

Mentre sei impegnato ad addestrare il tuo gatto a fare alcuni trucchi, non dimenticare di comunicare con lui, allo stesso tempo.

Quindi, se gli stai insegnando a sedersi, assicurati di dire anche “siediti”, in modo che possa iniziare ad associare questo suono al trucco che deve fare.

Come menzionato in precedenza, i gatti possono annoiarsi abbastanza facilmente: quindi non dimenticare di mantenere le sessioni brevi e insegnare loro un nuovo comando ogni mese o giù di lì.

Assicurandoti di fare il tuo dovere come proprietario ed essere sempre coerente tra quello che dici (o che insegni) e quello che fai, tutti i problemi di comportamento scorretto dovrebbero svanire progressivamente.

Con i gatti particolarmente difficili, potresti adottare metodi più immediati: potresti, ad esempio, mostrargli il cibo prima, e non dopo, che egli faccia quello che deve per meritarselo. In questa maniera sicuramente catturerai la sua attenzione, è certo.

Se vuoi conoscere i trucchi più semplici che puoi insegnare al tuo gatto, puoi trovare moltissimi spunti su questo sito. Ciò che è certo è che, sebbene i gatti a seconda della razza alla quale appartengono non sono tutti uguali, certi metodi funzionano in generale, non importa quale tipo di temperamento hai di fronte.

Questo è un modo per mostrare al tuo gatto una sorta di “buone maniere” e mostrare rispetto per il suo proprietario.

Non confondere certi comportamenti con la mancanza di rispetto

I nostri gatti che saltano sul bancone non vogliono affatto mancarci di rispetto, ma semplicemente non fanno che comportarsi da gatto, poiché i felini sentono il bisogno di alzarsi in alto e osservare tutto da un punto elevato (istinto di conservazione). È importante essere consapevoli delle differenze e cercare di capire il più possibile i nostri animali domestici.

Se hai un gattino, e quando giochi, sta diventando un po’ troppo aggressivo, è perché sta ancora imparando quali sono i confini e quelle che sono le sue forze.

Dovrai mostrare una reazione negativa quando supera un certo limite, e col tempo imparerà fino a che punto può spingersi.

Molte persone credono erroneamente che quando il loro gatto si scaglia contro di loro, apparentemente senza motivo, è per una mancanza di rispetto.

Un altro presupposto errato è che il loro gatto soffra di un disturbo bipolare. La maniera in cui i gatti si comportano e il loro linguaggio del corpo è il loro modo particolare di comunicare.

Quando un gatto si scatena e si comporta in modo aggressivo senza (apparente) motivo, di solito una ragione c’è, pure se non capiamo quale sia. Forse si sente male o sta soffrendo. Controlla sempre con il tuo veterinario, se non sei sicuro del comportamento del tuo gatto.

Se sei certo che non stia male e hai fatto controllare il tuo micio, prova a pensare: è successo qualcosa che potrebbe essere traumatizzante per un gatto?

Un trasloco, un cambio d’aria, degli ospiti inaspettati in casa o un nuovo membro della famiglia potrebbero far alterare il tuo gatto e metterlo in una condizione di ansia e sospetto.

Cos’è il “gatto Alpha”?

L ‘Alpha Cat è uno che:

  • Bullizza e manipola
  • Ti morde quando vuole qualcosa, come le dita dei piedi o il naso al mattino per svegliarti
  • È eccessivamente protettivo nei confronti dei suoi giocattoli e del cibo
  • Ti consente di accarezzarlo soltanto per un breve periodo e soltanto quando lo dice lui
  • Ha esplosioni di aggressività improvvisa e imprevedibile

Questo tipo di gatto crede di possedere i suoi proprietari e ritiene di dover essere lui ad addestrare te. C’è ancora speranza, nonostante tutto, quindi non gettare la spugna. L’addestramento comportamentale dovrebbe essere necessario per mostrare al tuo gatto chi è il capo, come ad esempio:

  • Fagli meritare le coccole, non sono gratis. Dovresti accarezzare il tuo gatto solo quando lo hanno guadagnato e usare le carezze come rinforzo positivo ogni volta che mostra un buon comportamento e non solamente quando lo richiede.
  • Se ti sta mordendo per svegliarti al mattino, dovrai chiuderlo fuori dalla camera da letto durante la notte fino a quando non impara. Assicurati di avere accesso a tutto ciò di cui potrebbe aver bisogno. Nel caso in cui pensi che sia crudele mettere un gatto in una stanza di notte, non ti fare scrupoli: i felini non soffrono di claustrofobia (anzi, tutt’altro) e sono abituati a stare al buio. Va decisamente bene.
  • Se hai a che fare con un gatto esigente e manipolatore, non dovresti mai rispondere a qualsiasi richiesta di attenzione o comportamento esigente, ma semplicemente ignorare o andartene. I gatti prosperano dell’attenzione e a volte è irrilevante per loro se si tratta di attenzione positiva o negativa. Col tempo impareranno che non possono semplicemente chiedere ciò che vogliono, ogni volta che lo vogliono.
  • L’addestramento con il clicker aiuterebbe sicuramente a fermare qualsiasi cattivo comportamento

Ricevere rispetto dal gatto: vuol dire dominarlo?

Ricevere rispetto dal gatto
Ricevere rispetto dal gatto: non bisogna mai cercare di dominare il proprio gatto (Foto Unsplash)

Molti credono che tu debba dominare un gatto, ma non è così. È un accordo reciproco, un’amicizia, quella che dovete stabilire. I gatti non sono animali da soma, quindi se provi a dominarli faranno semplicemente finta che non tu non esista, privandoti del loro rispetto.

Ciò è particolarmente vero per le femmine, in quanto sono ancora più alfa dei maschi: sono il genere dominante della specie. Per loro il dominio è materno e il capo si prende cura degli altri, provvedendo ai loro bisogni.

Se il tuo gatto ti ha mai portato qualcosa come una preda che potrebbe aver catturato, o anche una foglia, allora il tuo gatto ti rispetta e ti ama.

La comunicazione è importante

Soltanto perché i nostri gatti non riescono a capire esattamente cosa stiamo dicendo, ciò non significa che non stiano ascoltando. Osservano sempre il nostro linguaggio del corpo e imparano come agisci in ogni situazione particolare.

I gatti tendono a non apprezzare i rumori forti e possono sicuramente capire le differenze tra il tuo tono di voce tranquillo e quello agitato.

Capiscono che quando chiamiamo il loro nome, dovrebbero rispondere a quel suono. A molti gatti non importa e scelgono di ignorarti. Questo è soltanto il loro modo di essere indipendenti e di non doverti rispondere, se non vogliono.

Alcune persone dicono che i gatti possono persino dire quando gli stiamo mentendo, come per esempio quando li stiamo portando dal veterinario, ma facciamo del nostro meglio per convincerli che non è così.

Per concludere, non dimenticare di parlare con il tuo gatto e mostrare al tuo animale domestico che è amato, ma puoi comunque rispettare il suo spazio. In questo modo, dovresti ricevere il doppio dell’amore e del rispetto che offri.

Non soltanto ricevere rispetto dal gatto: ecco 10 modi per rispettarlo

Ricevere rispetto dal gatto
Ricevere rispetto dal gatto: innanzitutto, rispettarlo (Foto Unsplash)

Sebbene molte persone siano sicure di essere bravi genitori adottivi felini e di trattare molto bene, addirittura con i guanti (da maggiordomo) il loro gatto, non sempre il micio riesce a percepire il rispetto che noi pensiamo di dargli. Semplicemente esistono dei gap comunicativi che ci distanziano moltissimo, a noi e agli animali domestici.

Ciò significa che dovresti assicurarti di mostrare al tuo felino non tanto quello che piacerebbe a te, quanto quello che piacerebbe a lui: c’è un enorme differenza tra le due cose. Che si tratti di dare al tuo gattino qualche prelibatezza in più o qualche animale in più, ci sono molti semplici modi per rispettare il tuo gatto.

Tuttavia, sebbene questi siano degli ottimi modi per onorare il tuo gatto, il rispetto per il tuo micio va molto oltre. Devi anche sapere come prenderti cura di lui in modo adeguato e come vorrebbe essere trattato, curato e persino accarezzato.

Cose innocenti, come nutrire troppo il tuo gatto, tenere il gatto in un modo che lo fa sentire insicuro e persino accarezzarlo in un modo che lo infastidisce, possono sembrare delle vere e proprie mancanze di rispetto per queste palle di pelo.

Ecco dieci suggerimenti che miglioreranno la tua relazione con il gatto, in modo che sappia davvero quanto lo ami. Soltanto allora, sicuramente, tu avrai qualche chance si ricevere rispetto dal gatto.

Accudisci il tuo gatto nel migliore dei modi

Accudire il tuo gatto può sembrare un compito abbastanza semplice, ma potresti notare che ci sono volte in cui accarezzi il tuo gatto e il suo umore inizia improvvisamente a cambiare.

I gatti sono complicati, come molti proprietari di gatti sanno, quindi devi stare attento a dove li accarezzi. Questo è un buon consiglio soprattutto per i bambini: quindi sapere come accarezzare un gatto senza disturbarlo e farlo saltare in aria o graffiarlo non è affatto semplice come accarezzare un cane, ma richiede molta più attenzione, delicatezza e sì, a volte anche un po’ di abilità strategiche.

Ai gatti piace certamente di più quando accarezzi la loro testa e il collo, mentre è meglio stare lontano dalla pancia (pure noi esseri umani non gradiamo moltissimo essere molestati in quella zona).

Impara ad abbracciare il tuo gatto

Il modo giusto di tenere un gatto può sembrare abbastanza ovvio. Tuttavia, in realtà esiste un modo corretto di prenderlo in modo che sia comodo e ci siano meno probabilità di essere graffiati e abbandonati.

Più il corpo di un gatto è tutto appoggiato a te, più egli si sentirà a proprio agio. È meglio tenerlo vicino al corpo in modo che si senta più sicuro. Più si sente accolto tra le tue braccia, e quindi stabile, più si sentirà sicuro sul fatto che non lo farai cadere.

Nonostante questa tecnica di raccogliere e tenere funzioni su alcuni gatti, è un dato di fatto che non tutti i gatti amino essere tenuti in alcun modo. E va benissimo.

Ricorda soltanto che se al tuo gatto non piace essere tenuto in braccio, non fa niente: evita semplicemente di farlo, perché la cosa lo farebbe sentire parecchio male.

Prendilo per il collo soltanto quando è necessario

Ricevere rispetto dal gatto
Ricevere rispetto dal gatto: detesta essere preso per il collo (Foto Unsplash)

Prendere dal collo un gatto è una tecnica che si può rivelare una buona conoscenza per le emergenze. Naturalmente, le gatte madri raccoglieranno i loro cuccioli afferrando la parte posteriore del loro collo, quando questi sono ancora molto piccoli, portandoli da un posto all’altro in modo sicuro.

Tuttavia, questa tecnica viene utilizzata dalle gatte madri anche come misura disciplinare. Ciò significa che lo “scruffing” (come viene definito in lingua inglese) non dovrebbe essere fatto a meno che non sia una vera emergenza.

Ad esempio, “scruffare” un gatto potrebbe impedirgli di attaccare un altro gatto, umano o animale, o di correre per la strada. Non prendere il tuo gatto per il collo a meno che non sia assolutamente necessario.

Prenditi cura della sua pelliccia

La spazzolatura è una parte significativa del possesso di un gatto. Mantiene il loro mantello sano, contribuendo così a mantenere il tuo gatto in una condizione generale di benessere.

Vale soprattutto per le persone con gatti a pelo lungo, come il maine coon, il birmano o il siberiano. I gatti a pelo lungo possono sviluppare problemi con nodi e peli arruffati, quindi è estremamente importante spazzolarli con un ritmo giornaliero costante, in modo che ciò non accada.

Esistono alcuni tipi di pettini buoni per i gatti a pelo lungo, ed è bene sapere esattamente dove possono accumularsi i peli arruffati, per sapere dove concentrarti quando spazzoli quelle aree.

Impara a nutrire il tuo gatto in modo consapevole

Una delle domande più comuni che i proprietari di gatti all’oracolo di Google è Quanto devo nutrire il mio gatto?

Proprio come ogni essere umano è diverso, non tutti i gatti richiedono la stessa dieta. A seconda del metabolismo, dello stile di vita e del livello di attività del tuo gatto, la quantità di cibo di cui ha bisogno differirà da quella degli altri gatti.

Per avere alcune nozioni di base per capire con cosa e come nutrire il tuo gatto, con la spiegazione delle differenze tra i vari alimenti secchi e umidi, insieme alle linee guida per l’alimentazione che ogni produttore raccomanda, puoi continuare leggendo anche questo articolo: Alimentazione del gatto: quali sono gli alimenti consigliati per la sua salute.

Questo è un buon articolo da leggere, soprattutto se sei da pochissimo diventato il proprietario di un gatto.

Gestisci i tempi e i modi del bagnetto del gatto

Ricevere rispetto dal gatto
Ricevere rispetto dal gatto: fargli gli occhi dolci non servirà a convincerlo (Foto Unsplash)

Gatti e acqua sono la peggior combinazione di sempre. Potresti pensare che sia impossibile fare il bagno al tuo gatto, poiché è una vera impresa metterlo in acqua.

Anche se potresti aver ragione (è difficile, in effetti), non dire che è impossibile fino a quando non ci provi. Fortunatamente, i gatti non hanno bisogno di bagni molto frequenti e molti non hanno neppure bisogno di un bagno, a meno che non entrino in qualcosa di particolarmente puzzolente e sporco. Ma a volte un bagno per gatti si rivela necessario.

Il proprietario del gatto non deve semplicemente capire come fare il bagno al gatto: deve padroneggiare anche la difficilissima arte di preparare psicologicamente il suo gatto al bagnetto, mettendolo a suo agio. Non puoi semplicemente gettare il tuo gatto nella vasca (come i nostri genitori hanno fatto con noi da bambini ed è per questo che gli esseri umani hanno lo psichiatra e i gatti no) e vedere cosa succede. Invece preparalo per subire il calvario con la giusta disposizione d’animo.

Potrebbe essere necessario essere pazienti, ma fare il bagno al gatto non è un’impresa impossibile.

Tagliagli bene le unghia

Potresti pensare che tagliare le unghie di un gatto sia così difficile che ti sei già arreso.

Prima di alzare bandiera bianca, sappi che è importante per la salute di un gatto, in particolare dei gatti “indoor”.

Come abbiamo già spiegato in altri articoli, le unghie dei gatti crescono sempre. I gatti in casa possono avere problemi, se le loro unghie si allungano troppo, in quanto possono bloccarli sul tappeto e strapparli.

Altri problemi possono verificarsi se l’unghia cresce troppo a lungo e curva nel cuscinetto, causando un’infezione.

Prima di dire che è troppo difficile, chiedi al tuo veterinario dei consigli, oppure fai fare questo lavoro a un toelettatore professionista, perché potrebbe salvare il tuo gatto da un’infezione.

Spiegagli come usare la lettiera

Le lettiere sono fantastiche, ma non sono così utili, se il tuo gatto non le usa.

Se il tuo gatto non è a casa, non preoccuparti, perché insegnargli questa cosa è un compito molto semplice.

Se stai pensando di aggiungere un gatto alla tua famiglia o sei un proprietario di gatto nuovo di zecca, è meglio tenere a mente tutte le spiegazioni che ti abbiamo fornito, passo dopo passo, nei nostri articoli. Addestrare il tuo gatto a usare la lettiera è piuttosto semplice, sia per te che per il tuo gatto.

Inoltre, ricorda che è estremamente importante per la salute del tuo gatto mantenere la scatola pulita su base giornaliera.

Sei sicuro che il tuo gatto non si annoi?

Ricevere rispetto dal gatto
Ricevere rispetto dal gatto: gioca sempre con il tuo micio (Foto Unsplash)

Mentre molte persone prendono dei gatti unicamente perché non hanno la stessa manutenzione dei cani, ciò non significa che puoi semplicemente ignorarli.

I gatti hanno bisogno di attenzioni proprio come qualsiasi altro animale domestico. Se sei occupato durante il giorno, ci sono alcuni fantastici giocattoli che possono attirare l’attenzione del tuo gatto, senza che tu debba dargliela ventiquattr’ore su ventiquattro, sette giorni su sette.

I piccoli giocattoli robotici che si muovono da soli e i giocattoli interattivi che distribuiscono il cibo sono una buona soluzione per non far annoiare il tuo gatto.

Ricorda però che questi giocattoli non dovrebbero sostituirti fisicamente: devi trovare il tempo per stare in compagnia del tuo gatto.

Cerca di imparare il linguaggio del corpo del tuo gatto

Parte del rispetto per il tuo gatto è sapere come comprendere il linguaggio del suo corpo. Sapere cosa significano tutti i suoi movimenti sinuosi può migliorare la tua relazione con lui.

Ad esempio, conoscere la differenza tra aggressività e paura è molto importante. Allo stesso modo, quando il tuo gatto ti espone la pancia, non significa necessariamente che vada bene per un animale domestico e che lo fa perché desidera grattatine (non è Fido).

Ricorda: soltanto perché il tuo cane dimostra la sua gioia scodizolandoti di fronte, non significa lo stesso per il tuo gatto.

Potrebbe interessarti anche:

Simona Strani