Indice dei contenuti
Questa è sicuramente tra le professioni meno conosciute, eppure per chi ama gli insetti è il top. Ecco cosa sapere per diventare entomologo professionista.

Sai cos’è l’entomologia? Non si tratta di un termine che noi italiani in particolare usiamo nella vita di tutti i giorni e dunque è molto probabile che, se lo riconosci, forse sei un grande estimatore degli insetti e hai davvero pensato di intraprendere questa professione. Sì, perché l’entomologo è colui che costruisce la propria carriera studiando in maniera approfondita tutto ciò che riguarda gli insetti.
Hai intenzione di diventarlo anche tu, ma non hai la più pallida idea di dove iniziare e quali siano gli sbocchi che ti aspettano? Allora leggi questo articolo. Ti daremo una spiegazione al riguardo. Ecco come diventare entomologo.
Come diventare entomologo: la professione migliore del mondo, se ti piacciono gli insetti

L’entomologia è lo studio degli insetti, comprese le loro relazioni con altri animali, i loro ambienti e gli esseri umani. La ricerca entomologica può anche darci informazioni più ampie sull’ecologia, l’evoluzione e il comportamento sociale.
Gli entomologi studiano insetti, come formiche, api e scarafaggi. Studiano anche artropodi, un gruppo correlato di specie che comprende ragni e scorpioni. La maggior parte degli entomologi è specializzata in un particolare tipo di insetto.
Gli insetti sono più numerosi di tutte le altre forme di vita combinate e svolgono funzioni vitali per la vita sulla terra. Di conseguenza, gli entomologi apportano molti importanti contributi alla conoscenza scientifica, come i modi migliori per impollinare le colture, conservare le specie di insetti e proteggere colture, alberi, fauna selvatica e bestiame dai parassiti. Comprendere i ruoli degli insetti nei loro ambienti può anche aiutarci a ripristinare gli ecosistemi disturbati e ripulire i siti contaminati. Alcuni entomologi studiano come il cambiamento climatico influenzerà le specie di insetti e le loro distribuzioni.
Chi ha bisogno di un entomologo?
- Gli scienziati: studiando gli insetti, gli entomologi hanno contribuito a produrre gran parte delle nostre attuali conoscenze su eredità, fisiologia ed ecologia.
- Gli agricoltori: colture e prodotti alimentari vengono consumati o viziati dagli insetti. Gli entomologi stanno lavorando per sostenere una produzione agricola ottimale in tutto il mondo. Il lavoro degli entomologi veterinari protegge il bestiame dalle malattie trasmesse da insetti.
- Gli insegnanti: gli insegnanti usano l’entomologia in classe per insegnare principi e concetti biologici di base.
- Gli ambientalisti: gli entomologi studiano gli indicatori ambientali per comprendere meglio le relazioni tra uomo e natura. Identificando le specie in pericolo e studiando i loro ecosistemi, gli entomologi lavorano per proteggere l’ambiente e ripristinare gli habitat minacciati.
- L’industria: gli entomologi offrono all’industria molte opportunità di prodotto in settori come il controllo biologico e chimico dei parassiti. Il controllo dei parassiti urbani è un’industria da oltre due miliardi di euro (in America è uno dei settori più grossi e lucrativi che esistano).
- I silvicoltori: gli insetti sono uno dei più grandi distruttori di risorse di legname. Gli entomologi lavorano con i silvicoltori per sviluppare programmi efficaci per combattere questi parassiti al fine di proteggere le foreste e la loro ricchezza biologica.
- Gli animali: i programmi di controllo biologico ecocompatibili sviluppati dagli entomologi sono diventati caratteristiche standard in una vasta gamma di soluzioni che proteggono gli animali da sostanze chimiche dannose.
- Le Nazioni Unite: la ricerca degli entomologi è essenziale per risolvere la carenza di alimenti e le malattie legate agli insetti in tutto il mondo.
- Gli ispettori doganali: gli entomologi aiutano le dogane a intercettare nuovi parassiti prima che entrino in un paese e causino problemi.
- I militari: soldati, marines e marinai incontrano spesso insetti esotici con malattie esotiche. Gli entomologi medici e veterinari aprono la strada alla ricerca per combattere gli insetti portatori di malattie.
- La polizia: gli entomologi forensi usano la loro esperienza per aiutare la polizia a risolvere i casi penali (mai visto “CSI – Scena del Crimine”?).
- I proprietari di case: gli entomologi urbani forniscono risposte nella nostra guerra con insetti nocivi strutturali, in erba e ornamentali.
- Gli artisti: gli entomologi aiutano a preservare la diversità e la straordinaria bellezza degli insetti che gli artisti utilizzano per disegni e modelli.
- Gli scrittori: gli insetti sono una parte affascinante della rete ecologica. Gli entomologi possono fornire colpi di scena insoliti alle storie ordinarie. Gli scrittori possono girare una bella storia perché gli insetti affascinano.
- I medici: almeno un sesto della razza umana soffre attualmente di malattie portate da insetti. Gli entomologi forniscono informazioni vitali sul trattamento e la prevenzione di questi disturbi.
- Il nostro mondo: gli entomologi e il loro studio degli insetti ci aiutano ad aumentare la generosità del pianeta e preservare la sua bellezza naturale.
Cosa fa un entomologo?

- Gli entomologi studiano gli insetti, i loro ambienti e i loro comportamenti attraverso tecniche osservative, sperimentali, chimiche e genetiche. Possono specializzarsi in una particolare specie o gruppo tassonomico o l’uso di insetti per applicazioni o settori particolari.
- Gli entomologi agricoli studiano come proteggere le colture dai parassiti, senza danneggiare le specie benefiche di insetti come le api. Possono sviluppare nuovi tipi di “gestione integrata dei parassiti” che utilizzano alcune specie per controllarne altre, riducendo la necessità di pesticidi.
- Gli entomologi veterinari lavorano sui modi per proteggere il bestiame, la fauna selvatica e gli animali dello zoo dagli insetti nocivi e dalle malattie che portano.
- Gli entomologi medici ricercano modi per prevenire la diffusione di malattie come virus del Nilo occidentale e febbre maculata delle montagne rocciose.
- Gli entomologi tassonomici lavorano nel campo alla ricerca di insetti ancora sconosciuti alla scienza. La scoperta di nuove specie ci aiuta a comprendere l’evoluzione e il ruolo degli insetti e può potenzialmente portare a nuove medicine.
- Gli entomologi forensi aiutano a risolvere i casi di omicidio studiando gli insetti associati ai cadaveri. Possono aiutare a determinare la linea temporale e la posizione di un crimine.
- Gli entomologi forestali aiutano a proteggere le piante selvatiche e le foreste studiando i parassiti degli insetti che li attaccano.
- Gli entomologi strutturali studiano gli insetti trovati negli edifici, come gli scarafaggi. Ricercano modi per impedire loro di entrare e come sbarazzarsi di loro una volta che si sono stabiliti.
Dove lavora un entomologo?

Molti entomologi sono membri di facoltà nei college e nelle università. I titoli di dottorato sono generalmente richiesti per queste posizioni. Gli entomologi lavorano anche per agenzie e aziende agricole che includevano, a titolo esemplificativo, agenzie di protezione agraria e forestale federali, statali e locali, organizzazioni sanitarie, aziende di biotecnologia, laboratori, gruppi di ricerca, giardini zoologici e musei.
Gli entomologi lavorano negli uffici e nei laboratori e all’esterno quando svolgono attività sul campo. Il lavoro sul campo può comportare viaggi verso destinazioni remote, che sono spesso foreste pluviali in Sud America o Asia. Il lavoro può essere fisicamente impegnativo e isolante.
Diventare entomologo: descrizione carriera
Gli entomologi studiano l’impatto e le relazioni degli insetti gli uni sugli altri e sull’ambiente. Con le qualifiche appropriate, i lavori di entomologo sono concentrati in alcune aree chiave, vale a dire la ricerca e la ricerca applicata nei settori agricolo, forestale e strutturale. Mentre le responsabilità variano da lavoro a lavoro, molto spesso, gli entomologi eseguiranno i seguenti compiti come parte delle loro funzioni:
- Rivedere la letteratura corrente su base continuativa
- Sviluppare una rete interdisciplinare per avere accesso ad analisi del primo ordine su problemi periferici (come i cambiamenti climatici) e su come possano influenzare la modellistica entomologica
- Raccogliere e gestire esemplari sul campo
- Effettuare campionamenti di aria, acqua, suolo e materiali per la raccolta di dati su habitat ed ecologia
- Fornire assistenza alle parti interessate al fine di risolvere problemi di controllo dei parassiti complessi e diffusi
- Lavorare con una mentalità ecologica olistica per sviluppare e risolvere soluzioni solide e piani di gestione dei parassiti
- Esegui la modellistica e la previsione di popolazioni entomologiche usando analisi computazionali
- Ricerca, progettazione, sviluppo e test di strutture, unità di propulsione e sottosistemi di guida e controllo per aeromobili, missili o veicoli spaziali
- Analizzare le specifiche dei prodotti o delle apparecchiature aerospaziali e i requisiti di prestazione per determinare i progetti, che possono essere prodotti da impianti e metodi di produzione o lavorazione esistenti
- Valuta le nuove tecnologie per l’applicazione ai sistemi aerospaziali.
- Pianifica, coordina, dirige e valuta i test dei sistemi aerospaziali
Qual è il percorso di studi da intraprendere per diventare entomologo?

Al momento in Italia non esiste un vero e proprio corso di laurea in Entomologia e, dal momento che bisogna studiare specificatamente gli insetti (è un campo molto particolare, vasto e impegnativo) per essere preparati in questa professione, non va affatto bene neppure la semplice laurea in Scienze Agrarie o in Biologia. L’unica cosa che un aspirante entomologo può fare è cercare una università che offri un dottorato in questo campo. Non tutte lo fanno e cercarlo non è semplicissimo. Bisogna sicuramente avere una buona base e partono avvantaggiati coloro che sono già dottori biologi con una specializzazione. Vi facciamo, in ogni caso un prospetto del miglior percorso accademico che un italiano dovrebbe intraprendere e compiere se vuole davvero fare carriera in questo ambito.
Diploma di maturità
La scelta migliore che un ragazzo aspirante entomologo potrebbe fare per partire bene (e sappiamo tutti che “chi inizia bene è già a metà dell’opera”) è iscriversi al liceo scientifico subito dopo la scuola secondaria di primo grado. Al liceo scientifico, infatti, cominciano a darti un’infarinatura abbastanza completa di quelle che sono le informazioni di base, chiamiamole “propedeutiche”, che ti permettono di affrontare un campo più specifico all’università. Anche al liceo, infatti, si studia la biologia e si cominciano ad affrontare temi, che poi in ambito accademico saranno più comuni.
Laurea in Scienze Biologiche
Tra i migliori istituti in Italia che offrono questo corso, troviamo al primo posto l’Università degli Studi di Camerino e al secondo l’Università degli Studi di Bologna. Percorsi accademici altrettanto validi si possono intraprendere nelle città di Torino, Padova e Urbino. Anche Messina è annoverata tra le città con il miglior corso di Biologia in assoluto, ma il campo è diverso: questa città del sud, il cui porto è tra i più famosi nella storia del nostro paese, esplora prevalentemente la fauna marina che vive nel famigerato Stretto. Niente a che fare con l’entomologia, quindi. Se si vuole iniziare un cammino che porti a quel tipo di professione, allora è meglio frequentare un corso già confacente.
Dottorato in entomologia
Se segui il corso di laurea a Bologna, sempre qui offrono un ottimo dottorato di ricerca. A volte, la soluzione migliore è scegliere la città universitaria dove sarà possibile completare il percorso di studi che si ha cominciato. Questo non vuol dire che se vieni da Roma o da Torino o da Milano non potrai continuare quello che hai iniziato, ma è più facile accedere a quest’ultimo step per quei dottori che hanno conquistato la loro specializzazione in quel di Bologna.
Parliamo di questa città perché è la più rinomata. In ogni caso anche altre offrono percorsi altrettanto validi. Sta a te decidere che cosa fare, alla fine.
Quanto guadagna un entomologo?

Lo stipendio di un entomologo varia a seconda di dove applica le sue conoscenze, in quale settore trova lavoro. In pratica, se lavora come ricercatore presso qualche università o college, il suo stipendio dipenderà prevalentemente dall’entità dei finanziamenti stabiliti per la sua ricerca. Se lavora per lo Stato in qualità di specialista forense che collabora con carabinieri e polizia, prenderà sicuramente uno stipendio fisso non eccessivamente misero, ma di certo non potrà affatto sperare di arricchirsi (ma alla fine questa è una professione che si può fare soltanto per passione, dopotutto). Se l’entomologo ha la fortuna di lavorare per una grossa, grossissima azienda agraria (ce ne sono di vastissime e potenti) in qualità di esperto e responsabile di qualche settore… Beh, in questo caso potrebbe davvero diventare ricco, e non stiamo scherzando.
Come vedi, e come ti abbiamo lungamente spiegato, il lavoro di un entomologo è talmente vario, che anche il suo guadagno varia tantissimo e dipende principalmente da quello che il ricercatore andrà a fare nel concreto, ma soprattutto da chi sarà il suo datore di lavoro (se l’università, lo Stato oppure un ente privato).
Ma qualsiasi sia il tuo futuro, sappi che con tanto impegno e dedizione riuscirai a realizzare tutti i tuoi sogni e ad essere felice facendo ogni giorno quello che più ami. È questo ciò che ti auguriamo.
Potrebbe interessarti anche:
- Ti piacciono i rettili? Cose da sapere se vuoi diventare erpetologista
- Perché la gente odia gli insetti? La Scienza rivela i 3 motivi principali
- Insetti ninja dalle capacità incredibili che neppure gli uomini hanno
- Piante per insetti: realizzare un giardino pieno di fiori, pronti da impollinare
- Sei coraggioso? I 10 migliori insetti domestici che dovresti voler adottare
- Come addestrare gli insetti per un film: piccoli attori per la tv o il Cinema
Simona Strani