Indice dei contenuti
Che i gatti miagolino è una cosa abbastanza normale, ma se il tuo gatto miagola forte, allora potresti pensare che qualcosa non vada. Ti diciamo se è così.

Come i neonati, anche i vocalizzi dei nostri animali domestici ci possono apparire preoccupanti, soprattutto in un primo periodo di rodaggio, quando ancora non siamo perfettamente addentro al nostro ruolo di genitori e dobbiamo fare i conti con quello che è il carattere distintivo della creatura che ci sta di fronte. Infatti, non tutti i bambini urlano e si dimenano per lo stesso motivo; allo stesso modo non è detto che il gatto miagola forte per ottenere quello che crediamo. Potrebbe essere una semplice richiesta di affetto e attenzioni oppure il sintomo di qualche malanno a cui egli vuole che noi giustamente, in qualità di suoi tutori, prestiamo attenzione. Vediamo nel dettaglio le varie ragioni per cui un micio potrebbe mettersi ad alzare il tono in nostra presenza.
Perché il gatto miagola forte? Potrebbe essere un richiamo d’affetto, un grido disperato oppure …

Parte del fascino dei gatti è che sono animali domestici piuttosto tranquilli in generale. Tuttavia, i gatti hanno sviluppato una moltitudine di vocalizzazioni specifiche per comunicare con gli esseri umani, dai morbidi miagolii Mi sei mancato ai Guarda me adesso! che urlano come dei veri e propri guaiti. Ma quando un gatto miagola ad alto volume, può essere qualsiasi cosa, da una richiesta di attenzione a un grido di aiuto. Quindi, come fai a sapere perché il tuo gatto miagola forte?
Ogni volta che ti ritrovi a pensare che il tuo gatto miagola molto più del solito o che i miagolii del tuo micio sono diventati molto più rumorosi di recente, ulteriori indagini sono consigliate, naturalmente. Ci sono molte ragioni per cui un gatto può miagolare forte o miagolare molto, dalla malattia alla solitudine, alla fame.
Il gatto miagola forte perché sta male
I gatti sono maestri nel nascondere il fatto di essere malati. È un istinto rimasto dai giorni prima dell’addomesticamento dei gatti: in natura, un animale malato è un bersaglio facile per i predatori. Tuttavia, i gatti potrebbero iniziare a miagolare rumorosamente o miagolare molto di più quando qualcosa non va bene dal punto di vista medico. Se il tuo gatto inizia improvvisamente a miagolare eccessivamente, controlla altri segni che potrebbero essere malati.
Cerca i cambiamenti nell’appetito, il livello di attività e le eliminazioni della lettiera, afferma Aimee Simpson, direttore medico del VCA Cat Hospital di Filadelfia, in Pennsylvania. Questi possono essere aumentati o diminuiti, ma qualsiasi modifica è importante. Anche problemi gastrointestinali (vomito e diarrea) accompagnano molte malattie.
Alcuni comuni problemi correlati alla malattia che potrebbero causare un gatto miagolare forte o miagolare molto includono:
- Malessere
La vocalizzazione più preoccupante per i gatti è quando si verifica durante la minzione, afferma la dottoressa Simpson. Questo può segnalare un’ostruzione uretrale che rende la minzione difficile o addirittura impossibile. Questa condizione diventa rapidamente fatale, quindi ogni gatto che si sforza di urinare è un’emergenza! - Ipertensione
I gatti anziani (di età superiore ai sette anni) devono sottoporsi a controllo della pressione sanguigna durante gli esami di benessere semestrali, afferma la dottoressa Simpson. L’ipertensione non trattata può portare al distacco della retina e alla cecità nei gatti. - Ipertiroidismo
Secondo la dottoressa Simpson, un gatto ipertiroideo può anche mostrare un aumento dell’appetito mentre perde peso, aumento della sete e della minzione, vomito e aumento dell’attività. I gatti anziani dovrebbero sottoporsi al test del loro livello di ormone tiroideo almeno una volta all’anno, afferma.
Sta cercando attenzioni (si sente solo)

Alcuni gatti iniziano a miagolare forte o persistente quando si sentono annoiati o soli. Ma prima di presumere che il tuo gatto sia solo più bisognoso, chiedi consiglio al veterinario.
I comportamenti in cerca di attenzione possono essere difficili da discernere dalla malattia, quindi è meglio escludere prima una causa medica, afferma la dottoressa Simpson.
Se il tuo gatto riceve un buono stato di salute dal tuo veterinario, pensa alle volte in cui il tuo gatto miagola forte o quando noti che il mio gatto miagola molto. Il miagolio si verifica dopo la tua lunga assenza (ad esempio, dopo essere stato al lavoro tutto il giorno o dopo un weekend intenso con molto tempo trascorso lontano da casa)? La dottoressa Simpson afferma che sebbene molti gatti si accontentino di vivere senza un altro compagno animale, alcuni gatti potrebbero mostrare solitudine dopo la perdita di un compagno animale o umano.
Questo potrebbe presentarsi come luoghi di visita in cui abitava l’altro animale / umano (ad esempio un letto o una sedia preferita), afferma. I feromoni calmanti come quelli che potrebbe consigliarti qualsiasi veterinario o i trattamenti per alleviare lo stress possono aiutare con questo tipo di comportamento, così come il comportamento in cerca di attenzione.
Ha fame
Una ciotola di cibo vuota è un motivo comune per cui il tuo gatto può miagolare forte o miagolare molto più del solito. Se è vicino al prossimo pasto del tuo gatto e il miagolio si interrompe dopo aver dato da mangiare al gatto, puoi essere abbastanza sicuro che questo sia il motivo del loro miagolio eccessivo.
Tuttavia, se il tuo gatto mangia costantemente, potrebbe indicare un problema.
Se stai dando la quantità giornaliera raccomandata e il tuo gatto sembra ancora affamato tutto il tempo, questo potrebbe essere un segno di maggiori richieste energetiche come possiamo vedere con alcune malattie come diabete mellito, ipertiroidismo e cancro o scarso assorbimento dei nutrienti secondario a malattie del tratto gastrointestinale, afferma la dottoressa Simpson.
Poiché tutti gli alimenti sono formulati in modo diverso e poiché tutti i gatti sono diversi, può essere difficile discernere quanto nutrire il tuo gatto. Simpson suggerisce di chiedere al veterinario di calcolare la quantità ideale di cibo per il tuo gatto in base all’età, allo stile di vita del tuo gatto (ad esempio, se sono un gatto indoor contro un gatto che va fuori) e al loro peso corporeo ideale.
Se il veterinario dà al tuo gatto un buono stato di salute e ti dice che stai alimentando il tuo gatto con un volume abbastanza grande di cibo, potrebbe essere solo che il tuo gatto ti ricordi che sono pronti per la loro prossima alimentazione.
I gatti allo stato brado mangiano dai dieci ai venti piccoli pasti al giorno, quindi assicurati di nutrire il tuo gatto almeno due volte al giorno se non più frequentemente, afferma la dottoressa Simpson. Se il tuo gatto ti sta svegliando per essere nutrito, prova un alimentatore automatico che può essere programmato per aprire e rilasciare cibo in determinati momenti.
Prova stress

I gatti che soffrono di stress o ansia possono miagolare forte o miagolare molto. E i gatti sono particolarmente inclini a sentirsi stressati e ansiosi, afferma il Dr. Simpson.
Questo di solito deriva dalla mancanza di qualcosa nel loro ambiente, afferma la dottoressa Simpson. Fornisci giocattoli, in particolare giocattoli di tipo “preda”, e attività per tenerli impegnati, così come nascondendo punti e aree da grattare.
Secondo la dottoressa Simpson, altri segni di stress o ansia nei gatti includono la minzione inappropriata, la cura eccessiva e l’aggressività verso altri animali domestici o persone.
Se sospetti che il tuo gatto indoor possa essere stressato, considera l’arricchimento ambientale. Aggiungi altri luoghi di arrampicata e nascondigli, come alberi per gatti, tende per gatti e punti appollaiati vicino alle finestre. Fornisci giocattoli interessanti e includi più tempo di gioco con giocattoli interattivi come bacchette di piume. Inoltre, assicurati di mantenere la lettiera molto pulita, raccogliendola almeno due volte al giorno.
Magari è anziano (e i gatti anziani possono soffrire di demenza)
La sindrome da disfunzione cognitiva (CDS) nei gatti è simile alla disfunzione cognitiva nei cani e alla malattia di Alzheimer nell’uomo, secondo quanto dice la Simpson. I gatti anziani di età superiore ai 10 anni sono più comunemente colpiti.
Secondo la Simpson, i segni della sindrome da disfunzione cognitiva nei gatti includono:
- Disorientamento (vagare senza meta)
- Interazioni sociali alterate (cambiamenti di umore o temperamento)
- Cambiamenti nel ciclo sonno-veglia (sveglio di notte, vocalizzazione notturna)
- Casa sporca
- Cambiamenti nel livello di attività
- Difficoltà ad adattarsi a cose nuove
- Difficoltà ad apprendere o ricordare
Se il tuo gatto anziano ha più di dieci anni e di recente ha iniziato a miagolare forte o miagolare molto, visita il tuo veterinario per far esaminare il tuo gatto.
La sindrome da disfunzione cognitiva è una diagnosi di esclusione, quindi altre malattie, come l’ipertiroidismo, dovrebbero essere escluse prima, afferma la dottoressa Simpson. Non esiste un trattamento approvato per CDS nei gatti, ma le opzioni che ti può fornire il tuo veterinario di fiducia possono essere tantissime e in quel caso è sempre meglio essere meticolosi nel seguire le indicazione che ti fornisce un esperto di cui, oltretutto, ti fidi ciecamente.
Il gatto miagola forte quando … beh

Se hai mai sentito le vocalizzazioni forti e distintive degli accoppiamenti dei gatti, è un suono che probabilmente non dimenticherai.
Le gatte in calore comunemente si contorcono sul pavimento o mostrano la lordosi (torace a terra con quarti posteriori in su), afferma la dottoressa Simpson. I gatti diventano sessualmente maturi in giovane età (di solito intorno ai sei mesi), quindi è importante farli sterilizzare / castrare quando ciò accade.
Può essere difficile restringere il motivo per cui il tuo gatto miagola ad alta voce o miagola molto. Non importa quale pensi che possa essere la causa, il primo passo dovrebbe essere quello di cercare l’attenzione veterinaria.
Come per qualsiasi cambiamento nel comportamento, è sempre meglio fissare un appuntamento con il veterinario, afferma la dottoressa Simpson. Sei il miglior osservatore del tuo gatto, quindi probabilmente apprezzerai cose che potrebbero non essere evidenti in un esame fisico. È fondamentale informare il veterinario di eventuali cambiamenti che hai notato.
Potrebbe interessarti anche:
- Comportamenti più strani del gatto: separare gli atteggiamenti dai sintomi
- Leggende sul gatto: 14 storie assurde sul nostro felino preferito
- Vivere con un siamese: tutto quello che devi sapere prima adottarlo
- Perché il gatto annusa tutto? Il mistero dietro a questo strano “fetish” felino
- Come rendere la solitudine del gatto un tempo di gioco e divertimento
- Nuovo micio in casa: 5 errori da non commettere mai e poi mai
Simona Strani