Home Curiosita Giornata mondiale della giraffa: come celebrare questo evento

Giornata mondiale della giraffa: come celebrare questo evento

Ogni anno, il 21 giugno, si celebra la giornata mondiale della giraffa. Ma perché è nata una giornata dedicata all’animale più alto del pianeta terra? 

Giornata mondiale giraffa
(Foto Adobe Stock)

Le Giornate mondiali sono sempre degli eventi molto belli e appassionanti poiché riescono in qualche modo a coinvolgere tutti da vicino sensibilizzando e ponendo l’attenzione su temi particolari.

In occasione della Giornata mondiale della giraffa, noi di amoreaquattrozampe vogliamo focalizzare l’attenzione su questo meraviglioso animale: tra i più grandi del pianeta e, senza dubbio, quello con il collo più lungo. In cosa consiste questo importante evento? Come possiamo festeggiarlo? Queste risposte e tante curiosità sulla vita della giraffa.

La storia della Giornata mondiale della giraffa

Con i loro lunghi colli ondeggianti e infinite gambe sottili le giraffe sono alcune creature dall’aspetto molto particolare e curioso, ma sono a rischio nel loro habitat naturale a causa di una serie di fattori tra cui il bracconaggio e la distruzione dei loro ecosistemi.

collo faccia giraffa
(Foto Unsplash)

 

La Giornata mondiale della giraffa è stata inaugurata dalla GCF (la Giraffe Conservation Foundation) con lo scopo di sensibilizzare la difficile situazione dell’animale. Secondo la GCF nel mondo ci sono solo circa centomila giraffe allo stato brado e questo significa che la specie è a rischio.

Nella Lista Rossa IUCN delle specie minacciate le giraffe hanno da tempo cambiato il loro status in “Vulnerabile fino all’estinzione” visto anche che il loro numero in Africa è diminuito di circa il 40 percento solo negli ultimi tre decenni.

In particolare, la giraffa Masai ha perso la metà del suo numero negli ultimi trent’anni e ora rimangono solo circa trentaduemila in Tanzania e nel sud del Kenya. Per la maggior parte dei casi questi cali nella popolazione sono dovuti all’aumento degli insediamenti umani e alla perdita dell’habitat che ne consegue.

Potrebbe interessarti anche: Curiosità sulla giraffa: 15 cose che non conoscevate di lei

Nel mondo ci sono quattro specie separate di giraffe. C’è la giraffa Masai che vive al confine tra Kenya e Tanzania, la giraffa reticolata, la giraffa meridionale che vive in paesi come il Botswana e la giraffa settentrionale, che domina gran parte del nord Africa.

Queste creature insieme a elefanti, leoni e ippopotami sono fonte d’ispirazione per i bambini di tutto il mondo e, per esempio, per i cartoni animati: è impossibile immaginare un’Africa senza questi animali che  vagano per la savana.

Potrebbe interessarti anche: Giraffa: cosa mangia, dove vive, caratteristiche e curiosità

Come celebrare la Giornata mondiale della giraffa

Sul sito web della GCF ci sono molte informazioni su come fare una donazione e sulle iniziative intraprese per salvare la popolazione di giraffe del mondo.

savana
(Foto Unsplash)

Solo le donazioni? NO, ovviamente. Ci sono anche diverse opportunità per essere coinvolti attraverso le associazioni animaliste, le ONG, le varie istituzioni governative e organizzazioni per la conservazione. La maggior parte del lavoro consiste nel sensibilizzare l’opinione pubblica sulla situazione della giraffa.

Oltre a partecipare a un evento e donare denaro cos’altro puoi fare per celebrare la Giornata mondiale della giraffa? Se sei un artista puoi provare a dipingere questo animale e condividere il tuo lavoro sui social media.

Se sei uno scrittore potresti scrivere un articolo sui pericoli che le giraffe affrontano e sulle cose che gli individui possono fare per sostenere le specie (sì, esattamente come stiamo facendo noi di amoreaquattrozampe).

Se sei un genitori puoi parlare ai tuoi bimbi di questa specie e dei pericoli che corre.

Assicurati di condividere le informazioni sulla conservazione della giraffa anche sui tuoi account social.

Alcune curiosità e i fatti più interessanti per la giornata dedicata alla giraffa

Non solo collo e gambe lunghe…

infografica giraffa
Giraffa e curiosità (Redazione)
  • Le giraffe sono i mammiferi più alti della Terra. Le loro sole gambe sono più alte di molti umani di quasi due metri);
  • possono correre a una velocità di trentacinque miglia orarie (ossia cinquantasei chilometri) su brevi distanze o camminare a sedici chilometri l’ora su lunghe distanze;
  • il collo di una giraffa è troppo corto per toccare il suolo. Di conseguenza la giraffa è costretta ad allargare goffamente le zampe anteriori o inginocchiarsi per raggiungere il suolo per bere l’acqua;
  • le giraffe devono bere solo una volta ogni due giorni, gran parte della loro acqua proviene da tutte le piante che mangiano;
  • le giraffe trascorrono gran parte della loro vita in piedi, dormono e partoriscono in piedi;
  • quando nasce il piccolo di giraffa può alzarsi e camminare dopo circa un’ora;
  • mamma giraffa va a partorire i suoi cuccioli nello stesso luogo dove anche lei è venuta al mondo;
  • nonostante i tentativi delle femmine di controllare i loro cuccioli durante gli attacchi di leoni, iene maculate, leopardi e cani selvaggi africani, nei primi mesi di vita vengono uccisi molte piccole giraffe;
  • le macchie di una giraffa sono molto simili alle impronte digitali umane. Non esistono due giraffe uguali e identiche, con lo stesso schema di macchie;
  • le giraffe maschi e femminili hanno due distinte corna coperte di peli chiamate ossiconi. I maschi usano le loro corna per combattere a volte con altri maschi;
  • le giraffe hanno bisogno di poco sonno, dai cinque e i trenta minuti al giorno. Spesso riposano semplicemente facendo brevi pisolini che possono durare soltanto un minuto o due stando in piedi in maniera tale che non vengano prese alla sprovvista dai predatori;
  • sebbene in passato si pensasse che le giraffe non emettessero alcun verso, oggi sappiamo che questo è assolutamente falso. Le giraffe emettono un vocalizzo simile a un flauto, un suono simile a un fischio più acuto e rumori striduli che vanno oltre la gamma dell’udito umano (e dunque impercettibili per l’uomo);
  • con un solo calcio ben sferrato la giraffa potrebbe tranquillamente uccidere un leone;
  • il cuore della giraffa è enorme, tra i più grandi di tutto il regno animale. Può arrivare a pesare addirittura undici chilogrammi.

Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.

Simona Strani