Home Curiosita 16 incredibili fatti sullo scimpanzé che potrebbero lasciare di stucco

16 incredibili fatti sullo scimpanzé che potrebbero lasciare di stucco

Come forse già sai, lo scimpanzé è l’animale con cui al mondo l’uomo ha più cose in comune. Eppure ancora oggi alcuni fatti sullo scimpanzé ci stupiscono.

Fatti sullo scimpanzé
Fatti sullo scimpanzé: una specie incredibilmente simile alla nostra (Foto Adobe Stock)

Esistono animali stupefacenti su questo pianeta per il semplice motivo di non avere davvero nulla a che fare con il genere umano eccetto che abitiamo sullo stesso pianeta. Restiamo naturalmente sbalorditi quando osserviamo qualcosa di nuovo e che non riusciamo a riconoscere come “simile a noi”. D’altra parte, anche animali di specie più vicine alla nostra potrebbero riservare qualche bella sorpresa. Pensiamo appunto ai fatti sullo scimpanzé che siamo venuti a sapere e che ci hanno più sconvolto. Siamo sicuri che faranno lo stesso effetto anche a te. Quindi, continua a leggere, se vuoi rimanere piacevolmente meravigliato.

Alcune cose che potresti scoprire sullo scimpanzé e che ti lasceranno sicuramente senza parole

Fatti sullo scimpanzé
Fatti sullo scimpanzé: siamo fortemente legati (Screenshot Instagram)

Credi di sapere proprio tutto sull’animale che al mondo è più simile all’uomo? Stiamo ovviamente parlando dello scimpanzé che, credenze terrapiattiste a parte, è davvero un nostro lontano cugino non evoluto quanto noi, ma che conserva in esso una parte, addirittura una buona parte, del nostro stesso DNA. Discendiamo dalla medesima incredibile stirpe. Già questo potrebbe spalancare stupidamente le bocche di molti ignoranti e far storcere il naso degli stupidi, ma è un’informazione da non sottovalutare, anzi: dobbiamo essere felici di essere in qualche modo collegati a molte altre forme di vita su questa Terra. Bello è anche sapere di aver avuto un origine comune con molti altri animali. Siamo parte di un tutt’uno che ci unisce e ci dovrebbe, in qualche modo (quantomeno in un mondo utopico) far sentire una grande e onnipresente famiglia.

Nell’attesa che questo miracolo avvenga, abbiamo scoperto sedici fatti sullo scimpanzé davvero interessanti da condividere con te e che potrebbero persino lasciarti di stucco.

Scimpanzé versus Bonobo

Fatti sullo scimpanzé
Fatti sullo scimpanzé: non sono proprio uguali ai bonobo (Screenshot Instagram)

Gli scimpanzé rappresentano uno dei nostri parenti viventi più stretti, poiché condividono circa il 98% del nostro DNA genetico. Gli scimpanzé (Pan troglodytes) sono una delle sole due specie del genere Pan, l’altra è il bonobo (Pan paniscus), e siamo ugualmente strettamente correlati a entrambe le specie: i biologi evoluzionisti credono che umani, scimpanzé e bonobo condividessero un antenato comune circa sette milioni di anni fa.

Una volta si pensava che gli scimpanzé e i bonobo fossero sottospecie (noti come lo scimpanzé comune e lo scimpanzé pigmeo), ma ora sono riconosciuti come due specie distinte.

Sia gli scimpanzé che i bonobo si trovano nell’Africa sub-sahariana e una volta si pensava che gli scimpanzé e i bonobo fossero un’unica specie, ma ora sono riconosciuti come due specie distinte, geograficamente separate dal fiume Congo.

Sebbene distribuiti in tutta l’Africa equatoriale, all’interno della regione fluviale del Congo gli scimpanzé si trovano a nord del fiume e sono divisi in quattro sottospecie. I bonobo sono limitati alla Repubblica Democratica del Congo. Vivono a sud del fiume Congo e non sono stati suddivisi in alcuna sottospecie.

L’habitat degli scimpanzé

Essendo una specie altamente adattabile, gli scimpanzé abitano una serie di habitat, tra cui la foresta pluviale tropicale, le foreste pluviali montane ad altitudini fino a tremila metri, le foreste di scambio, i mosaici della savana della foresta meno densamente vegetati e persino la savana secca.

Quanto vivono gli esemplari di questa specie?

Fatti sullo scimpanzé
Fatti sullo scimpanzé: hanno un’aspettativa di vita simile alla nostra (Screenshot Instagram)

Lo scimpanzé più vecchio registrato era Little Mamma, una femmina in cattività che aveva tra i settantasei e gli ottantadue anni, quando morì nel 2017. Questo detentore del record supera di gran lunga l’aspettativa di vita media per gli scimpanzé in cattività, che è di quasi trentadue anni per i maschi e di quasi trentanove anni per le femmine.

La durata della vita degli scimpanzé in natura è più difficile da valutare, ma un recente studio su trecento sei esemplari di scimpanzé a Ngogo nel Parco nazionale di Kibale in Uganda ha mostrato che l’aspettativa di vita media è di circa trentatré anni. Questo è quasi il doppio di quello che è stato trovato per altri gruppi di scimpanzé e circa la stessa durata della vita media dei cacciatori-raccoglitori umani.

Ma il gruppo Ngogo non è tipico. A differenza di altri gruppi studiati, abita una foresta produttiva e sana con bassi livelli di disturbo umano, quindi potrebbe essere un riflesso più accurato della durata della vita naturale degli scimpanzé.

Sono bipedi?

Gli scimpanzé si aggirano arrampicandosi e dondolando tra gli alberi e camminando a quattro zampe, ma possono anche camminare più similmente a noi su due gambe, sebbene non gli sia confacente per muoversi nel loro tipo di habitat.

Un parassita li spinge a suicidarsi

Fatti sullo scimpanzé
Fatti sullo scimpanzé: anche loro odiano gli insetti, o quasi (Screenshot Instagram)

Toxoplasma gondii è un microscopico parassita di gatto monocellulare che infetta anche una serie di altri mammiferi e uccelli come ospiti intermedi, formando cisti nel cervello e in altri organi. Questi ospiti devono essere mangiati da un felino se il parassita deve completare il suo ciclo di vita e la ricerca in Gabon ha dimostrato che gli scimpanzé infetti sviluppano un’attrazione per l’odore dell’urina di leopardo.

È possibile che questa morbosa attrazione per l’unico predatore naturale dello scimpanzé sia ​​un effetto collaterale dell’avere le cisti nel cervello, ma le ultime ricerche suggeriscono che è causata dal parassita stesso. Questo perché lo stesso effetto non si osserva con l’urina di leoni o delle tigri, nessuna delle quali preda di scimpanzé.

Ciò significherebbe che il parassita ha l’intenzione di manipolare direttamente il suo ospite di scimpanzé per aumentare le sue possibilità di essere ucciso da un leopardo, consentendo al parassita di completare il proprio ciclo di vita. Roba che si vede solamente nelle puntate di “Doctor Who” e “Star Trek”.

Vive in gruppo?

Gli scimpanzé vivono in società con fusione a fissione, il che significa che le dimensioni e la composizione dei loro gruppi sociali cambiano nel tempo. Trascorrono la maggior parte del loro tempo in piccoli gruppi temporanei di poche persone conosciute come “parti”, ma si associano anche a un gruppo più ampio noto come “comunità”.

Anche se raramente vengono visti insieme in un unico posto, all’interno di queste comunità multi-maschio e multi-femmina tutti i membri si conoscono individualmente e difendono insieme una gamma comune di case. Le comunità possono essere composte da un massimo di centocinquanta individui, ma hanno gerarchie rigorose, con normalmente solamente un maschio alfa dominante.

Quando si riproduce?

Fatti sullo scimpanzé
Fatti sullo scimpanzé: raggiungono la maturità sessuale a tredici anni (Screenshot Instagram)

Le femmine raggiungeranno la maturità riproduttiva all’età di tredici anni e potranno partorire in qualsiasi momento dell’anno. Sebbene le femmine non di allevatori stagionali abbiano un ciclo estremo, il numero di femmine di estro in un gruppo in qualsiasi momento può variare in base alla stagione. Similmente alle femmine umane, gli scimpanzé hanno le mestruazioni circa una volta al mese, ma queste durano circa dieci o quattordici giorni e, a differenza degli umani, esibiscono grandi gonfiori sessuali rosa sulle loro spalle: quindi, da questo punto di vista, stanno messe peggio loro.

Questi gonfiori agiscono per pubblicizzare la loro fertilità ai futuri compagni. Gli scimpanzé di solito danno alla luce un solo bambino e una volta nato il bambino si aggrapperà strettamente alla pelliccia di sua madre per i loro primi trenta giorni, e poi cavalcherà sulla sua schiena fino ai due anni.

Gli scimpanzé usano utensili?

Gli scimpanzé sono uno dei pochi animali che sono noti per usare strumenti. Ciò include l’uso di bastoncini per recuperare termiti dai loro tumuli, pietre per aprire appetitosi contenuti di noci e spugne di foglie per assorbire acqua potabile.

I nomadi usano più utensili dei sedentari?

Uno studio del 2016 ha scoperto che gli scimpanzé selvatici hanno maggiori probabilità di utilizzare gli strumenti, se viaggiano ulteriormente su base regolare. Alcuni scimpanzé tendono a non viaggiare per più di due chilometri allomtanamdosi dalla loro casa in un giorno (i cosiddetti “pendolari”), mentre altri si sposteranno fino a dieci chilometri al giorno, e i ricercatori hanno scoperto che i viaggiatori abituali utilizzavano più strumenti di una varietà più ampia.

Questo si collega anche a ciò che vediamo in altre grandi scimmie: i gorilla e gli oranghi raramente viaggiano lontano e usano raramente strumenti. D’altra parte, i moderni cacciatori-raccoglitori camminano fino a undici fino a un massimo di quattordici chilometri al giorno e si adattano al modello usando una varietà molto più ampia di strumenti rispetto a qualsiasi dei nostri grandi cugini delle scimmie. Gli autori dello studio hanno anche suggerito che il viaggio avrebbe potuto essere una delle forze trainanti alla base dello sviluppo iniziale dell’uso di strumenti nell’uomo preistorico.

Tuttavia, sebbene i bonobo percorrano distanze simili agli scimpanzé, usano sorprendentemente pochi strumenti e non è stato osservato l’uso degli strumenti per l’estrazione del cibo. Il fatto che gli scimpanzé e i bonobo mostrino simili capacità di utilizzo degli strumenti in cattività suggerisce tuttavia che possono avere diverse opportunità ecologiche e sociali per l’uso degli strumenti in natura, o che non sono così naturalmente predisposti all’uso degli strumenti.

Gli attacchi degli scimpanzé

Gli scimpanzé possono essere molto aggressivi. Gruppi di maschi pianificheranno ed eseguiranno attacchi contro altri scimpanzé, causando spesso gravi lesioni e decessi. Le lotte per il dominio all’interno di una tribù possono anche essere brutali e spesso finiranno con la morte di un maschio estromesso.

Sono stati segnalati anche gravi attacchi mortali di scimpanzé agli umani. Normalmente sono stati perpetrati attacchi mortali a bambini locali che vivono nelle case della foresta o vicino agli scimpanzé e sono stati segnalati diversi casi di scimpanzé che rapiscono e mangiano bambini umani.

Ci sono stati un paio di attacchi estremamente gravi da parte di scimpanzé in cattività negli Stati Uniti che hanno ricevuto ampia attenzione da parte dei media. Questi sarebbero stati senza dubbio fatali se le vittime non avessero ricevuto cure mediche urgenti: le loro ferite erano estremamente gravi, lasciandole sfigurate oltre ogni possibilità di riconoscimento. Puoi trovare dettagli delle loro ferite altrove online, ma non è raccomandato a nessuno senza uno stomaco molto forte.

Quanto sono intelligenti?

Oltre a utilizzare gli strumenti, alcuni scimpanzé sono stati anche in grado di imparare il linguaggio dei segni umano di base. Washoe, una scimpanzé femmina in cattività, era in grado di imparare la lingua dei segni americana (ASL), con un vocabolario di 350 parole.

Cosa mangiano?

Gli scimpanzé sono onnivori, ma mangiano frutta più di ogni altra cosa. La maggior parte della dieta di uno scimpanzé proviene dai nostri pezzetti di piante (semi, foglie, radici, resina e così via), ma mangeranno anche insetti, miele, uccelli e uova di uccelli, mammiferi e persino suolo.

Più sorprendentemente di tutti, gli scimpanzé sono stati documentati a caccia di altri primati e persino a commettere infanticidio cannibale.

Tuttavia, la dieta media degli scimpanzé è principalmente frutta e materia vegetale, con insetti e carne che contribuiscono solo al 2% del totale.

Come comunicano?

Fatti sullo scimpanzé
Fatti sullo scimpanzé: comunicano tra di loro in modo chiaro (Screenshot Instagram)

Gli scimpanzé producono circa trenta diverse vocalizzazioni. Il più comune e rumoroso è il pant-hoot, una chiamata interurbana usata per una serie di motivi sociali, ma in particolare per tenersi in contatto con gli altri membri delle truppe.

Uno studio nel Kibale National Park, in Uganda, ha scoperto che i maschi avevano maggiori probabilità di ricongiungersi con altri maschi nei giorni in cui ansimavano di più.

Quanto sono forti?

Gli scimpanzé sono enormemente forti, stimati circa quattro volte più forti di un essere umano di dimensioni simili. Possono correre a una velocità di venticinque miglia all’ora (ossia quaranta chilometri orari) durante la corsa e non è nemmeno quello per cui sono stati progettati.

Le loro braccia sono progettate per farle oscillare tra gli alberi e hanno una percentuale molto più alta di fibre muscolari a contrazione rapida, che sembra essere ciò che dà agli scimpanzé la loro straordinaria forza.

Un’insolita alleanza con i coltivatori di cacao

Intorno al villaggio di Bossou, nel paese della Guinea centroafricana, sono stati osservati scimpanzé che si nutrono di baccelli di cacao da piante coltivate dall’uomo. Stanno cercando la polpa dolce anziché i semi stessi, che sputano subito o ingoiano interi, nel qual caso i semi escono nelle feci dello scimpanzé.

A volte quei semi germinano e così appare una nuova pianta di cacao. Se l’agricoltore scopre la pianta, la aiuterà a crescere eliminando le erbacce e abbattendo altri alberelli che altrimenti potrebbero ostacolarne lo sviluppo. Gli scimpanzé non creano da soli piantagioni completamente nuove, ma la loro involontaria dispersione dei semi consente agli agricoltori di raccogliere un raccolto più grande di quanto farebbero senza gli scimpanzé.

Sono una specie a rischio?

Gli scimpanzé sono classificati come in via di estinzione nella Lista Rossa IUCN: i numeri stanno diminuendo a causa della perdita e della frammentazione dell’habitat, dell’uccisione della carne di animali selvatici e del commercio e delle malattie degli animali da compagnia. Spesso vengono anche catturati in trappole per lacci posizionate dai bracconieri per intrappolare altri animali della foresta. Ciò può comportare amputazioni degli arti, infezioni e infine la morte. Sebbene la caccia sia illegale, pratocamente si tratta della principale causa di lesioni e morte tra gli scimpanzé in Uganda.

Potrebbe interessarti anche:

Simona Strani