Home Curiosita Perché il betta muore? Esistono 6 motivi, ma si possono prevenire

Perché il betta muore? Esistono 6 motivi, ma si possono prevenire

Se il pesce betta muore, esistono almeno sei ragioni principali. Noi ti diremo quali sono e soprattutto come riuscire a impedire che il tuo pesce stia male.

Betta muore
Betta muore: quali sono le cause principali? Scopriamolo (Foto Unsplash)

Stiamo parlando dei pesci più popolari del mondo dei piccoli acquari domestici che esistano al mondo. In qualche maniera, essi sono addirittura più popolari degli stessi pesciolini rossi, dal momento che per il loro aspetto e il loro temperamento raccolgono un maggiore numero di fan. Cioè, chiunque potrebbe prendersi cura di un pesce rosso e, inoltre, questa ha un aspetto talmente banale… Mentre un betta splendens sfoggia una livrea invidiabile, che oltre a essere grande e colorata, si muove in modo estremamente sinuoso all’interno dell’acqua. Solamente a guardarla uno rimane affascinato e a bocca aperta. Sono talmente tanti i seguaci di questa piccola creatura che esistono milioni di pagine social a lei dedicata e trovare informazioni su come prendersene cura è davvero semplice, un gioco da ragazzi. In più, il betta non ha bisogno di molto spazio: è un pesce piccolo e per nulla socievole, che sarà contento di vivere nella più totale solitudine, a patto che tu provveda sempre a tutti i suoi bisogni. Non è pretenzioso, ma è necessario che la qualità della sua vita sia a un livello alto, se vuoi che ti faccia compagnia il più a lungo possibile.

Ecco, purtroppo può accadere: il betta muore. Se questo succede, le cause possono essere tante, ma in particolare sono sei quelle che provocano più di frequente il suo decesso. Fortunatamente, ciascuna di queste cause si può evitare. “Prevenire è meglio che curare”, si dice. Di conseguenza, abbiamo deciso di metterti a parte di alcuni importanti segreti che riguardano la cura del betta e la sua relativa immortalità.

Potrebbe interessarti anche: Piccoli pesci per un piccolo acquario: le specie ideali se non hai spazio

Perché il betta muore: scopriamo le possibili cause e come intervenire per evitare che accada

Betta muore
Betta muore: tutte le possibili cause in gioco, sono almeno sei (Foto Unsplash)

Quando giunge il momento fatidico, tutti quanti dobbiamo lasciare questo mondo, persino il tuo betta, soprattutto se non lo curi come dovresti. Noi possiamo darti tutti i buoni consigli possibili su come prevenire il suo decesso prematuro. Purtroppo non possiamo dirti come non farlo invecchiare, e prima o poi questo accadrà di certo.

Se sei interessato a sapere come mantenere il tuo betta splendens vivo il più a lungo possibile vuol dire, a dispetto di tutto, che ci tieni al tuo pesce, gli vuoi bene e, a tuo modo, sei un bravo genitore adottivo. Ti facciamo i complimenti per questo e vogliamo aiutarti offrendoti quelle che sono le nostre conoscenze al riguardo.

Un animale, a qualsiasi specie esso appartenga, quando lo adottiamo diventa pressappoco un figlio per noi: è per questo che ci affezioniamo tanto e siamo persino disposti a spendere una valanga di soldi per nutrirlo e accudirlo. Una delle cose che, però, gli animali vogliono, e ne hanno davvero bisogno per vivere sani e felici, è il nostro tempo. Devi dedicare del tempo prezioso alla cura del tuo pesciolino. Non ne hai? Non prendere nessun pesce allora. Il mantenimento degli acquari è un’attività che richiede tempo e dedizione. Non puoi pensare di volere la botte piena e il betta ubriaco, non pensi?

Se sei disposto a offrire quello che devi, allora possiamo procedere, poiché stai iniziando con il piede giusto. Tutto quello che dovevi sapere prima di continuare questa interessante lettura era queste due cose:

  • Non tutto può essere curato, specie la vecchiaia, quindi accetta che il tuo pesce potrebbe morire comunque
  • I pesci, come qualsiasi altro essere vivente di cui vuoi prenderti cura, hanno bisogno che tu dedichi tanto tempo al loro benessere, perché vivano per sempre felici e contenti, come nelle migliori favole

Ecco, allora, quali sono le sei ragioni per cui il tuo betta potrebbe morire.

Le condizioni dell’acqua

Betta muore
Betta muore: le condizioni dell’acqua (Foto Unsplash)

Non ci possiamo fare niente. Avere un acquario è una cosa bella, ma estremamente impegnativa. Perché? Ma perché l’acqua del pesce deve essere mantenuta sempre in condizioni perfette e questo vuol dire che bisogna cambiarla affinché il nosteo betta possa nuotare in un liquido pulito e incredibilmente trasparente. Non si tratta di vizio o capriccio: lui ne ha bisogno per sopravvivere. Sottovalutare questo fattore sarebbe un grave errore e commetterlo ti costerebbe tanto: ossia la vita del tuo prezioso pesciolino. Ne vale la pena? Il prezzo è semplicemente la seccatura di pulire la vasca e cambiare l’acqua non appena tende a farsi torbida. Nemmeno tu nuoteresti in una piscina che sa di lercio, avresti paura di prenderti un accidente. Perché dovrebbe farlo lui?

Una soluzione per pulire l’acqua meno spesso è quella di prendere un acquario più grande. Le dimensioni in questo caso sono influenti: più piccola è la vasca più facilmente l’acqua al suo interno si sporca, è fisica e chimica. E logica.

Cambiare l’acqua una volta a settimana dovrebbe essere più che sufficiente, ma ovviamente questo dipende da te e dalle abitudini del tuo pesce.

Usa un buon filtro per l’acqua e soprattutto ricordati che la capienza minima per la vasca del tuo betta è di cinque galloni (ossia diciotto o diciannove litri all’incirca).

Potrebbe interessarti anche: Pesce rosso contro Betta: quale vince? Tutti i fatti più curiosi e come curarli

Basse temperature

Betta muore
Betta muore: le base temperature (Foto Unsplash)

Il tuo betta potrebbe morire a seguito di una condizione di ipotermia. Sì, ipotermia, hai capito bene. Se non stai attento alla temperatura dell’acqua del tuo pesce, esso morirà di una delle peggiori morti possibili: potrebbe rimanere stecchito per il freddo.

Tieni presente che il pesce betta per sopravvivere ha bisogno di una temperatura costante dell’acqua che vada dai ventiquattro ai ventisei gradi censius circa e che tu devi cercare di mantenere costante. Né più fredda né più calda, se non vuoi che esso soffra terribilmente. Le conseguenze sarebbero davvero molto gravi e gli effetti si vedrebbero immediatamente. Innanzitutto, lo stress: questo stato potrebbe procurare diversi disagi oltre che mentali anche fisici e intervenire, a questo punto, sarebbe un’azione tardiva e inutile.

I pesci sono creature davvero molto fragili, purtroppo. Basta pochissimo, perché si sentano male.

Alimentazione esagerata

 

Visualizza questo post su Instagram

 

The legend⁣ .⁣⁣ .⁣ Please Like ♥️ Comment and Follow Us For Betta Photos and Videos Everyday . . [ SHOW ONLY ] ____________ For More Betta Posts . . ➡️ Follow @cupang.bagus ➡️ Follow @cupang.bagus ➡️ Follow @cupang.bagus ➡️ Follow @cupang.bagus __ #Repost from @aquascape.art⁣ ________________________________ #bettafish #betta #cupang #bettasplendens #bettacommunity #bettatank #cupanghias #bettas #aquarium #bettasofinstagram #ikancupang #cupanghiasindonesia #bettafancy #bettafishtank #aquascape #bettalover #cupangindonesia #bettahobby #bettaindonesia #fishtank #bettaworld #bettaholic #bettathailand #cupangkontes #aquariumhobby #bettalove #bettasorority

Un post condiviso da GALERY CUPANG BAGUS (@cupang.bagus) in data:

Devi dare da mangiare al tuo pesce, ma non in maniera eccessiva. Vale lo stesso con un essere umano, se ci pensi bene. Solo che noi ci mettiamo un po’ di più per sentirci male e subire le conseguenze tragiche di una malsana nutrizione. In quel caso, quando parliamo di un pesce, non c’è nessun dottor Nowzaradan che arriva e ci dice cosa fare per rimediare, ma siamo noi gli unici al quale il betta può fare affidamento e che possiamo decidere quanto egli debba mangiare, giornalmente.

Il cibo perfetto per il nostro tipo di pesce, inoltre, deve essere di ottima qualità: non possiamo comprare il primo mangime che capita, ma solamente quello raccomandato per la sua specie e nelle quantità specificate dagli esperti, consigliate da chi ci vende il mangime e indicate, generalmente, sulla stessa confezione del prodotto.

Cattive compagnie

Betta muore
Betta muore: cattive compagnie (Foto Unsplash)

Come abbiamo già detto in precedenza, il betta non è un pesce socievole, anzi: ha un atteggiamento piuttosto aggressivo nei confronti dei suoi compagni di vasca. Anche se prendi più betta, e quindi animali che appartengono alla stessa specie, questo non impedirà ai piccoli pesci di fare di aggredirsi come se facessero parte di un fight club acquatico e fare una vera e propria strage. Due maschi, matematicamente, si uccideranno a vicenda per la conquista del territorio: solamente uno di loro sopravvivrà. Ricorda molto una serie di film con Christopher Lambert, non è così? Se vuoi evitare che Ne rimarrà soltanto uno si traduca in un combattimento all’ultimo sangue, fai in modo che ce ne sia uno e basta, fin dal principio.

Se pensi che il tuo betta non sia come tutti gli altri e si senta solo, allora stai proprio sbagliando. Ti avvertiamo: non metterlo in compagnia di altri pesci e soprattutto di altri maschietti come lui.

Potrebbe interessarti anche: Tutte le più spettacolari e straordinarie creature marine di colore blu

Stress

Betta muore
Betta muore: lo stress (Foto Unsplash)

Da questo punto di vista, gli animali si assomigliano un po’ tutti. Questo problema lo condividono in particolare con tutti gli altri pesci e con i gatti, giusto per farti un esempio. Ora, non sappiamo se tu sia o meno un esperto di felini domestici, ma se hai letto un po’ sull’argomento o conosci qualcuno che possiede un micio, lo dovresti sapere: qualsiasi cambiamento improvviso nella routine è causa di forte stress e il forte stress è causa di morte. Inevitabile. La cosa migliore che puoi fare è renderti conto di questo, calcolarlo bene e prenderne atto. Per evitare che il betta possa morire prima del suo tempo stabilito, una delle cose migliori che tu possa fare e non procurargli in alcun modo dello stress. Come fare? Basta evitare che lui subisca le conseguenze di qualche cambiamento improvviso, naturalmente, l’abbiamo detto. Non è troppo complicato. In particolare, le cose che devi fare sono:

  • scegliere un tipo di filtro discreto, che non faccia rumore e che soprattutto non muova troppo l’acqua all’interno della sua vasca, perché ne soffrirebbe come in preda a un forte disagio
  • inserire all’interno dell’acquario dei “nascondigli”, ossia delle parti di arredo, dietro o dentro i quali il pesce si possa nascondere, se attorno a lui avviene qualcosa che lo potrebbe sconvolgere (in questo modo, gli stai offrendo un naturale riparo dai pericoli e lo farai sentire più al sicuro)
  • non illuminare troppo la stanza con luci forti e intense che potrebbero spaventarlo a morte tutte le volte che le accendi

Cose che vanno al di là di ciò che puoi controllare

Betta muore
Betta muore: a volte non si può evitare (Foto Unspalsh)

Non tutto quello che riguarda il tuo piccolo betta dipende da te. A volte, le cose, in particolare gli incidenti, semplicemente accadono e devi accettare questo come un fatto assodato. Ci sono condizioni e malattie che non puoi evitare, pure se offri al tuo pesce il miglior tipo di mantenimento possibile. Esistono virus e malattie congenite che di certo non sorgono per via di una cattiva gestione dell’acquario o di una dimenticanza. Quindi, se il tuo betta muore e non sai perché è successo, va anche bene così. Cioè, ovviamente è un male e ci dispiace per questo. Hai diritto a soffrire per la sua morte e persino a chiederti il motivo per cui questa tragedia è successa. Però guarda avanti, poiché hai fatto tutto quello che era in tuo potere per prevenirlo.

Simona Strani