Indice dei contenuti
Oddio, il gatto mi segue dappertutto, è un’ossessione! Se ti capita di pensarlo, a volte, allora questo articolo è scritto apposta per te. Scoprilo.

È bello avere tanti follower, non è vero? Ma quando qualcuni di loro si trasforma in un vero e proprio stalker, talmente ossessivo da seguirti persino in bagno, la cosa diventa molto meno divertente. Allora sì che cominciamo ad avere paure, seppure il nostro inseguitore si dimostra innocuo e non sembra meditare piani malvagi nei nostri confronti. Per fare un esempio: ti sei mai sentito perseguitato dal tuo gatto? Se ti è mai capitato, almeno un paio di volte nella vita, di pensare Oh mio Dio, ma è una ossessione, il gatto mi segue dappertutto!, allora sappi che abbiamo scritto questo pezzo appositamente per te, per rispondere alla domanda che assilla le menti di molti gattari, ossia: perché il gatto ti segue in continuazione, ovunque tu vada? Sì, un motivo esiste (anche più di uno per essere precisi) e noi siamo qui per darti la risposta che ti serve.
Forse sapere non ti aiuterà a farlo smettere, ma potresti certamente entrare in empatia con il tuo micio e comprenderlo meglio. Anche la comprensione può essere una buona base per costruire un rapporto saldo e duraturo.
Quello che dicono gli esperti è quasi sempre oro colato, poiché si basa su mille e più ricerche effettuate con perizia e amore nei confronti dei nostri amici a quattro zampe. Certo, nessuno è infallibile e, in ogni caso, ogni cucciolo è un caso a sé. Diciamo per mettere le mani avanti: noi ti forniremo i motivi per cui “in generale” la stragramde maggioranza dei gatti segue costantemente come un’ombra i propri padroni. Ma può darsi anche che il tuo non sia un gatto qualsiasi e magari la sua intenzione è semplicemente quella di ucciderti. Chi lo sa?
Potrebbe interessarti anche: Comportamenti più strani del gatto: separare gli atteggiamenti dai sintomi
Perché il gatto mi segue dappertutto? Scopriamo cosa dicono gli esperti

La maggior parte delle volte quando andiamo in cucina, il nostro gatto, o gatti, decide di seguirci. Tutti noi l’abbiamo sempre attribuito alla ricerca instancabile del cibo. Le sue prelibatezze sono conservate in cucina, dentro qualche armadietto, o comunque in un angolo della casa che generalmente soltanto il padrone può raggiungere, inaccessibili quindi al gatto nonostante tutte le sue mille acrobazie. La cucina è forse la stanza più visitata della casa, da ciascuno degli abitanti: questo vuol dire che è difficile comprendere se il gatto ci sta seguendo per avere nutrimento oppure per qualche altro motivo. Si scopre, infatti, che potrebbero esserci più ragioni per cui un gatto dovrebbe seguire un umano in giro. Se ti sei mai trovato a chiederti Perché il gatto mi segue?, ecco alcune delle risposte.
Potrebbe essere un comportamento simile a un gattino
Una delle risposte a Perché il mio gatto mi segue? è che a un gatto che ti segue può essere appreso un comportamento che deriva dai suoi giorni da gattino. Nonostante l’immagine dei gatti come creature altamente indipendenti, i giovani gattini imparano a conoscere la vita seguendo le loro madri. Questa è talvolta chiamata connessione madre-gattino. Un gattino scopre rapidamente che seguire la madre gli procura cibo, gioco, sicurezza e affetto, praticamente tutte le cose che un essere umano finisce quando adotta un gatto. Jacqueline Munera, consulente certificata per il comportamento dei gatti presso l’Associazione internazionale dei consulenti sul comportamento degli animali, si basa sul punto aggiungendo che questo tipo di interazioni positive (che includono anche attività allogrooming come spazzolatura e petting) aiutano a stabilire un legame tra i gatti e i loro umani. Alcuni gatti sono piuttosto curiosi e vogliono tenere d’occhio cosa sta facendo il loro essere umano, aggiunge Jacqueline. Alcuni gatti sembrano semplicemente divertirsi con i loro umani e li seguiranno in diverse aree della casa. Può esserci anche un lato oscuro in questa forte relazione di affiliazione in cui i gatti in realtà soffrono di angoscia quando sono separati dai loro umani. Quindi, la prossima volta che ti ritrovi a chiedere: “Perché il mio gatto mi segue?” la prima risposta potrebbe essere che si tratti di un comportamento appreso.
Potrebbe interessarti anche: Come rendere la solitudine del gatto un tempo di gioco e divertimento
È un segno di affetto?

La seconda domanda dopo esserti chiesto: “Perché il mio gatto mi segue?” è chiedersi se la sua abitudine di trascinarti dietro è una forma di affetto da gatto. È un bel complimento essere scelto come individuo preferito!, dice Jacqueline. Significa che il gatto sceglie di essere intorno a te e di trascorrere il suo tempo nella tua sfera di attività. Potrebbe anche esserci un elemento del tuo gatto che ti manca, soprattutto se sei fuori casa tutto il giorno per impegni di lavoro. Questo può assumere la forma del tuo gatto che ti segue in giro quando torni e si comporta come se stesse cercando di istigare una sessione di gioco o di coccole.
Come dovresti ricambiare il tuo gatto che ti segue e altri segni di affetto del gatto?
È importante riconoscere e restituire l’affetto che il tuo gatto mostra quando ti segue, ma assicurati di farlo in un modo che il tuo gatto apprezza. Il modo migliore per ricambiare dipende dalle preferenze del singolo gatto, afferma Jacqueline. Ad alcuni gatti potrebbe piacere giocare interattivamente, mentre altri non vogliono davvero l’interazione e vogliono semplicemente passare il tempo vicino a te.
Quando si ricambia l’affetto, è intelligente sperimentare per vedere dove al tuo gatto piace essere accarezzato o spazzolato. Le aree che la maggior parte dei gatti preferisce includono sotto il mento, le guance e la parte superiore della testa, afferma Jacqueline. Ad alcuni gatti piacciono molto i graffi sulla schiena vicino alla base della coda, e ci sono anche alcuni gatti a cui piacciono i graffi sulla pancia e i graffi!” “I proprietari possono conoscere il linguaggio del corpo del gatto in modo da poter comprendere meglio i segnali di comunicazione del proprio gatto, aggiunge.
Perché un gatto randagio ti segue?
Potremmo aver risposto alla domanda “Perché il mio gatto mi segue?”, ma cosa dovresti fare se noti quello che sembra essere un gatto randagio che ti segue fuori? Bene, prima di tutto, Jacqueline sottolinea che se il felino mostra segni di comportamento affiativo o amichevole, è molto probabile che il gatto sia socializzato con gli umani e non sia selvaggio. Nella maggior parte dei casi, il gatto è un gatto amichevole interno-esterno che sfrutta i suoi privilegi all’aperto. Sentiti libero di accarezzare il gatto se sembra aperto, anche se lo fai dolcemente e senza spaventarla. E assicurati di presentarti correttamente. (Inoltre, lavati e disinfetta le mani dopo quando torni a casa.) Se un gatto continua a seguirti all’aperto, forse è un gatto indoor che si è perso. Controlla il gatto per un colletto o la targhetta. Analizza gli elenchi locali o gli avvisi sui social media per vedere se qualcuno sta cercando un gatto con una descrizione simile. Se il gatto non sembra amichevole, Jacqueline consiglia di osservare il suo comportamento e il linguaggio particolare del suo corpo per provare a giudicare se il gatto agisce in modo minaccioso o spaventato. Anche se aggiunge, “Questo non è generalmente un problema molto comune perché la maggior parte dei gatti selvatici lascia in pace l’uomo”. Controlla se l’orecchio del gatto è stato inclinato: il segno universale che un gatto selvatico è stato sterilizzato / castrato. Altrimenti, considera di far sterilizzare / castrare il gatto, portandolo da un bravo medico veterinario di fiducia.
Potrebbe interessarti anche: Come buttare il gatto fuori dal letto: dal manuale di sopravvivenza
Considerazioni finali: perché il gatto mi segue sempre?

A quanto pare il tuo amato, e anche molto strano, felino domestico ti segue per amore. Ti vuol far capire che sei protetto che c’è lui a custodire ogni tuo passo. Almeno questo vale per i casi generali: nel particolare, potresti avere semplicemente un odore invitante, o magari c’è una preda attaccata alla sua schiena e lui sta semplicemente aspettando il momento più opportuno per attaccare. Qualsiasi sia il motivo, la cosa che è certa è questa: i nostri gatti ci amano, pure quando noi non li trattiamo benissimo. È vero pure che al primo segno di pericolo per la loro incolumità, essi sanno tirare fuori le unghie, persino contro i loro stessi genitori adottivi. In ogni caso, lo fanno solamente in caso di necessità e questo non vuol dire che non darebbero la vita per noi in qualsiasi momento.
I gatti, al contrario dei cani, non hanno quasi mai il senso della misura: o appaiono troppo distanti oppure si rivelano delle vere piovre dalle quali è assai complicato liberarsi (i loro tentacoli possono essere più appiccicosi dell’Attack). Ma il loro amore incondizionato non ha nulla da invidiare alla capacità di un Fido di provare affetto per i suoi. E chi dice il contrario sbaglia alla grande. Ricordatelo, la prossima volta che ti stuferai di avere il tuo micio sempre intorno, che ti gironzola accanto.
Simona Strani