Home Curiosita Piante per insetti: realizzare un giardino pieno di fiori, pronti da impollinare

Piante per insetti: realizzare un giardino pieno di fiori, pronti da impollinare

Una delle cose più belle che danno valore alla casa è un giardino ben curato, pieno di piante per insetti: di quelle pronte da impollinare e bee-friendly. 

Piante per insetti
Piante per insetti: aiutano a far crescere meglio il nostro giardino (Foto Unsplash)

Non tutti possiedono il pollice verde e chi ce l’ha ha tra le mani un dono incredibile. Riuscire a far nascere e crescere qualsiasi forma di vita, anche vegetale, facendola prosperare come dovrebbe e aiutandola a diventare bella e rigogliosa è quasi paragonabile a un miracolo: il grande e stupendo miracolo della vita. Come dicevamo, però, non tutti ne sono in grado. Bene, nessun problema: questa è una cose che, con un po’ di pazienza e tanta dedizione, si può imparare a fare, come una disciplina artistica. Bisogna certamente iniziare dalle cose più semplici, imparare le basi come prima cosa e farsi seguire da un esperto, ma poi il risultato sarà eccezionale.

Perché ti diciamo questo? Non siamo una ditta che vende attrezzi da giardinaggio, bensì una rivista che parla di animali ed è proprio a questi che stiamo pensando. Devi sapere che molti giardini sono fondamentali per la sopravvivenza di certe forme di vita che oggi stanno cominciando a sparire. Esistono piante per insetti impollinatori, ossia delle piante facili da coltivare perché attirano degli insetti che le impollinano e fanno in modo di distribuire il loro polline in tutta la natura circostante. Praticamente è il ciclo riproduttivo delle piante, nonché quello alimentare di molti insetti diversi, tra cui le api che, come sappiamo, rischiano di estinguersi da un momento all’altro.

Realizzare, dunque, un giardino con piante per insetti aiuterà noi e anche le api a sopravvivere. E la Natura ne sarà grata.

Piante per insetti: le 17 migliori piante per impollinatori di cui il tuo giardino ha bisogno

Piante per insetti
Piante per insetti: sono molte le specie di piante che generano fiori che attraggono insetti (Foto Unsplash)

Insieme, i nostri giardini sono un enorme paesaggio vivente e un habitat davvero importante per una vasta gamma di insetti, uccelli e mammiferi. Il modo in cui scegliamo di gestire i nostri spazi verdi può fare una grande differenza per il mondo naturale. Coltivando piante rispettose della fauna selvatica puoi attirare più animali nel tuo giardino e creare un paradiso per la natura.

Ecco quali sono le migliori piante per insetti, ossia quelle che producono i fiori spettacolari che i nostri amici impollinatori amano tanto impollinare.

1. La Viperina Azzurra

Una pianta pelosa con fitte punte di fiori blu a forma di imbuto.

Distribuzione di piante: Europa; distribuzione sparsa nel Regno Unito, più comune nel sud.

Attrae: bombi terrestri e bombi della pietra, grandi skipper e quelle farfalle che chiamano “Vanessa del Cardo”, api da miele e le cosiddette osmie.

Dove piantare: ha bisogno di molta esposizione alla luce del sole; terreno ben drenato; terriccio, gesso, sabbia.

Fiori: da giugno ad agosto (fiori viola).

2. Il Comfrey (o Sinfito)

Forse la migliore pianta singola che puoi coltivare per i bombi: la adorano, anzi ne vanno proprio matti. Inoltre rende un ottimo letame liquido.

Distribuzione di piante: Europa e Asia temperata; molto diffuso nel Regno Unito ma più comune in Inghilterra.

Attrae: bombi.

Dove piantare: ci vuole un bel posto pieno di sole o con ombra parziale; terreno umido ma ben drenato o scarsamente drenato; sabbia, gesso, terracotta, argilla.

Fiori: da maggio a luglio (fiori viola, rosa o crema).

3. Il Geranio dei prati

Piante per insetti
Piante per insetti: il geranio dei prati (Foto Unsplash)

Quasi tutti i gerani resistenti perenni disponibili per i giardini sono grandi piante per impollinatori, ma il preferito di Dave Goulson, esperto di giardini “wildlife”, è proprio il Geranio dei prati.

Distribuzione di piante: dall’Europa all’Himalaya.

Attrae: molte specie di api, tra cui bombi terrestri e bombi della pietra e api da miele.

Dove piantare: ci vuole anche qui un luogo pieno di sole oppure ombra parziale; terreno umido ma ben drenato / abbastanza drenato; sabbia, gesso, terracotta, argilla.

Fiori: da giugno a settembre (fiori blu e viola).

4. L’Erba gattaia

Vive con le api praticamente per tutta l’estate ed è estremamente facile da coltivare.

Distribuzione di piante: Europa meridionale.

Attrae: api, farfalle e altri impollinatori; le sue foglie sono usate come cibo per i bruchi.

Dove piantare: ha bisogno di uno spazio pieno di sole o d’ombra parziale; un terreno ben drenato; sabbia, gesso, terriccio.

Fiori: da giugno a settembre.

5. L’Origano comune

Molto attraente per una vasta gamma di insetti, tra cui farfalle, api, scarafaggi e sirfidi.

Distribuzione di piante: Europa; Nord Africa; abbastanza comune nel sud dell’Inghilterra, ma in gran parte assente dalla Scozia centrale, settentrionale e occidentale.

Attrae: api, falene e altri impollinatori.

Dove piantare: ci vuole assolutamente un posto in pieno sole; un terreno ben drenato; sabbia, terriccio, gesso.

Fiori: da giugno a settembre (fiori rosa).

6. L’Angelica norvegese

Piante alte con fiori giganti simili a piatti che sono apprezzati da numerose piccole api solitarie, vespe, scarafaggi e sirfidi.

Distribuzione di piante: Europa, Asia, emisfero settentrionale.

Attrae: impollinatori; i suoi semi vengono mangiati dagli uccelli.

Dove piantare: ci vuol un po’ d’ombra parziale; un terreno umido ma ben drenato oppure scarsamente drenato; argilla, gesso, terriccio.

Fiori: giugno e luglio (fiori verdi).

7. La Knautia Arvensis (o Ambretta)

Un bellissimo fiore selvatico autoctono, con fiori color malva in polvere nei mesi estivi, attraente per molti insetti diversi.

Distribuzione di piante: Europa, Asia.

Attrae: api e farfalle.

Dove piantare: in pieno sole; un terreno ben drenato; terriccio, sabbia, gesso

Fiori: da luglio a settembre (fiori blu / viola).

8. La Dalia

Considerate come eccellenti piante per insetti impollinatori, le dalie a fiore singolo sono estremamente attraenti per le api e le farfalle, perché sono più accessibili e hanno un periodo di lunga fioritura.

Attrae: api, farfalle e altri impollinatori.

Dove piantare: un luogo pieno di sole; un terreno umido ma ben drenato oppure abbastanza drenato; terriccio, argilla, sabbia.

Fiori: da luglio a settembre / ottobre.

9. L’Edera

Piante per insetti
Piante per insetti: l’edera (Foto Unsplash)

Secondo la Royal Horticultural Society (RHS), oltre centoquaranta specie di insetti e diciassette specie di uccelli si nutrono di questo rampicante in Gran Bretagna, e innumerevoli altre lo apprezzano come loro rifugio sempreverde.

Attrae: uccelli e una grande varietà di insetti.

Dove piantare: ci vuole una sistemazione parzialmente ombreggiata; un terreno ben drenato / umido ma ben drenato; sabbia, argilla, gesso, terriccio.

Fiori: da settembre a novembre (fiori giallo verde).

10. Il Ginestrino

Membro della famiglia dei piselli, con molti nomi comuni interessanti, tra cui “uova e pancetta” e “galli e galline”, che si riferiscono ai fiori gialli e ai boccioli rossastri.

Attrae: api ed è cibo per le larve di alcune falene.

Dove piantare: deve essere messo in pieno sole; un terreno ben drenato; terriccio, gesso, sabbia

Fiori: da maggio a settembre (fiori gialli)

11. La Rosa Canina

Questo arbusto scrambling presenta un’attraente raffica di fiori leggermente profumati in estate, seguita da uno spettacolo di rosso vivo sul suo displuvio in autunno.

Distribuzione di piante: Europa, N Africa, Sud-est asiatico.

Attrae: api, farfalle, falene e uccelli. Fornisce anche riparo per uccelli e piccoli mammiferi.

Dove piantare: in pieno sole; un terreno umido e ben drenato; gesso, argilla, sabbia, terriccio.

Fiori: da giugno ad agosto (fiori rosa pallidi / bianchi).

12. Il Ciliegio selvatico

Piante per insetti
Piante per insetti: il ciliegio selvatico (Foto Unsplash)

Piantata come un albero ornamentale (ricorda che il Prunus avium può raggiungere i venti metri di altezza o più, quindi è si adatta particolarmente ai grandi giardini), questa specie cresce spontanea anche nei boschi e nelle siepi. I suoi frutti rossi sono ciliegie commestibili.

Distribuzione di piante: da Europa ad Asia Minore, Caucaso, Siberia occidentale.

Attrae: api, insetti benefici, uccelli, farfalle / falene e altri impollinatori. Ha semi per uccelli e mammiferi ed è una pianta alimentare per il bruco.

Dove piantare: ci vuole un posto pieno di sole; un terreno umido ma ben drenato / ben drenato; sabbia, argilla, gesso, terriccio.

Fiori: marzo e aprile (fiori bianchi).

13. La Cresta di gallo minore

In piena estate, i minuscoli semi che vibrano nei loro baccelli marroni danno il nome a questo fiore selvatico. Poiché il “sonaglio giallo” si nutre dei nutrienti nelle radici delle erbe vicine, viene spesso utilizzato per trasformare i prati incolti in appezzamenti predisposti all’allevamento.

Distribuzione di piante: Si trova praticamente dappertutto.

Attrae: bombi; è una pianta nutriente per le larve di due rare falene, incluso il rivolo di erba.

Dove piantare: nei prati di fertilità medio-bassa; in pieno sole; un terreno ben drenato / umido ma ben drenato; gesso, argilla, sabbia, terriccio.

Fiori: da maggio a settembre (fiori gialli).

14. La Carota selvatica

Apiacea perenne molto diffusa nelle praterie. Dopo la fioritura, sviluppa una testa di seme concava.

Distribuzione di piante: dall’Europa all’India.

Attrae: api, scarabei e sirfidi.

Dove piantare: in pieno sole; su un terreno ben drenato; sabbia, gesso, terriccio.

Fiori: da giugno ad agosto (fiori bianchi).

15. La Centaurea Nigra

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Common Knapweed #commonknapweed #wildflowers #cradlehill #warminster #wiltshire

Un post condiviso da Melanie May (@wiltshiregirl) in data:

I brillanti fiori rosa-viola della comune Centaurea sono in realtà capolini compositi costituiti da molte piccole cimette.

Distribuzione di piante: Dal Nord-Est al Centro Europa.

Attrae: farfalle, tra cui l’argo azzurro, la galatea bianca marmorizzata e la maniola jurtina.

Dove piantare: in pieno sole / ombra parziale; un terreno umido ma ben drenato; gesso, argilla, sabbia, terriccio.

Fiori: da giugno a settembre (fiori rosa / viola).

16. Il Tarassaco

Si trova naturalmente in luoghi erbosi e terreni desolati ed è un’importante fonte di cibo per molti insetti.

Distribuzione di piante: emisfero settentrionale.

Attrae: bombi, api solitarie, api da miele, sirfidi e scarabei; è una fonte di cibo per le larve delle terme.

Dove piantare: un luogo pieno di sole / ombra parziale; terra argillosa, argillosa, calcarea.

Fiori: da aprile a giugno (fiori gialli).

17. Il Giacinto non-scritto

Questi fiori profumati annuiscono o si abbassano su un lato dello stelo fiorito (noto come infiorescenza) e all’interno hanno polline di colore bianco crema.

Distribuzione di piante: Europa Occidentale.

Attrae: farfalle, api e sirfidi.

Dove piantare: ci vuole ombra parziale, un terreno ben drenato / umido ma ben drenato; gesso, argilla, sabbia, terriccio

Fiori: da aprile a maggio (fiori blu).

Piante per insetti: 5 motivi per cui è bene dare il benvenuto agli impollinatori nel proprio giardino

Piante per insetti
Piante per insetti: vantaggiose per l’uomo, in tutti i sensi (Foto Unsplash)

Se hai sentito parlare di piante per insetti o giardini per impollinatori, probabilmente capisci che le api di tutto il mondo sono in pericolo. Negli ultimi decenni, le api sono misteriosamente morte e scompaiono progressivamente, di giorno in giorno, lasciando vuoti gli alveari e gli apicoltori che si grattano la testa sconcertati, ma anche decisamente impauriti da questa mancanza. Ma l’apicoltura non è un problema soltanto per gli apicoltori e gli amanti del miele: le api sono una parte importante del sistema alimentare mondiale e la loro popolazione in declino rappresenta una grande minaccia per la sicurezza alimentare di tutto il pianeta (per gli animali e anche per noi).

Piantare un giardino per attrarre impollinatori è un ottimo modo per fornire habitat per importanti specie di api, oltre che di tanti altri insetti di cui il nostro ecosistema ha bisogno per sopravvivere. Salvare le api, però, non è l’unico vantaggio di un giardino impollinatori e di coltivare piante per insetti nel nostro cortile. Ecco altri cinque vantaggi che ti piaceranno, quando investirai in un cortile a misura di ape.

1. Migliorerà il tuo orto

Se si dispone di un orto, si può godere di un notevole aumento delle rese di frutta e verdura quando si aggiungono delle piante per insetti al proprio cortile. Quando le api visitano le piante in fiore, fanno di più che mangiare un boccone. Stanno trasferendo il polline da un fiore all’altro in modo che le piante possano coltivare deliziosi frutti. Alcuni frutti e verdure, inclusi cetrioli e zucca, non possono produrre un raccolto se non impollinati da un insetto. Le piante autoimpollinanti come peperoni, pomodori e gombo possono produrre frutti senza l’aiuto degli impollinatori, ma una visita da un’ape foraggera aumenta la sua generosità.

2. È un ottimo strumento educativo

Piante per insetti
Piante per insetti: i bambini possono imparare tanto (Foto Unsplash)

Costruire un giardino per le api è un progetto divertente per gli adulti, ed è anche un modo meraviglioso per promuovere un amore per la scienza e il legame con i bambini. Genitori e figli possono discutere della struttura dei fiori, della riproduzione delle piante e del comportamento degli insetti mentre guardano le api che si nutrono di erbe nel giardino. I bambini possono realizzare esperimenti per scoprire il colore dei fiori preferito dalle api o aiutare a costruire case per diversi tipi di api.

3. Pulisce la tua aria

Tutte le piante consumano anidride carbonica e producono ossigeno durante la fotosintesi. E mentre le piante consumano ossigeno e producono anidride carbonica durante la notte, creano circa dieci volte più ossigeno di quello che usano.

Forse lo sai perché hai riempito la tua casa di impianti di depurazione dell’aria, ma l’installazione di impianti fuori casa può contribuire anche a un ambiente più pulito. Le piante assorbono inquinanti nocivi attraverso le loro foglie e radici, rimuovendole dall’aria, dal suolo e dall’acqua che li circonda. Ciò significa che piantare un giardino fa molto di più che rendere bella la tua casa: rende il luogo in cui abiti più sicuro anche per la tua famiglia.

4. Controlla gli insetti indesiderati

Se hai problemi con gli insetti fastidiosi nel tuo cortile, un giardino impollinatore potrebbe essere la soluzione che stai cercando. I giardini progettati per attirare gli impollinatori sono incredibilmente diversi, poiché devono avere piante di diversi colori, forme e dimensioni che fioriscono per tre stagioni all’anno. E succede soltanto che l’integrazione della biodiversità è uno dei modi migliori per gestire i parassiti nel tuo cortile. Gli uccelli, gli scarabei e persino i pipistrelli che il tuo giardino attira mangeranno scarafaggi problematici, mentre il variegato assortimento di vita vegetale contribuirà a garantire che nessun singolo parassita prenda il sopravvento.

5. Ti rende più felice

Piante per insetti
Piante per insetti: un giardino ben curato ci rende più felici (Foto Unsplash)

Il giardinaggio è più di un passatempo divertente: può anche essere buono per la tua salute mentale. Il giardinaggio può alleviare lo stress e ridurre il rischio di depressione e ansia, grazie ai benefici di un moderato esercizio fisico e alla natura riparativa degli ambienti naturali. E quando coltivi il giardino da solo, il tuo cervello sperimenta una spinta della serotonina da un batterio del suolo benefico noto come Mycobacterium vaccae.

Mentre qualsiasi tipo di giardino può migliorare il tuo umore, un giardino pieno di piante per insetti impollinatori è un ottimo punto di ingresso per i giardinieri principianti che non hanno il pollice verde. I giardini impollinatori in genere usano piante autoctone, adattate al clima specifico in cui sono coltivate e richiedono poca cura per prosperare.

Per iniziare, dedica un po’ di tempo alla ricerca di piante autoctone e altri fiori che piacciono alle api. Rivolgiti al tuo centro di giardinaggio locale per piante coltivate biologicamente e consigli su tempi di impianto e cura del giardino. Il tuo giardino potrebbe richiedere un paio di stagioni per prosperare davvero, ma una volta che lo farà, il tuo cortile sarà pieno di bellezza naturale per gli anni a venire.

Potrebbe interessarti anche:

Simona Strani