Indice dei contenuti
I nostri amici felini sono famosi per essere dei gran giocherelloni, ma si annoiano con facilità. Ecco perché dobbiamo imparare a tenere occupato il gatto.

Una cosa che i nostri genitori, e specialmente i nostri nonni, ci dicevano spesso era che “non tutti i mali vengono per nuocere” (quasi come fossi il motto di una generazione passata che aveva attraversato tempi molto duri e assassini). I nostri mentori avevano ragione, l’hanno quasi sempre avuta: su poche cose si sono sbagliati nel corso della storia e dai loro errori, diversamente da noi, hanno sempre cercato di imparare. Un insegnamento importante che possiamo, dunque, apprendere da questi grandi guru del passato è che anche quando succedono le cose più brutte, possiamo riuscire a trarne qualcosa di positivo.
Questo si rivela assai vero nel caso della pandemia da Covid-19. Tutti quanti noi, la razza umana, stiamo vivendo un momento storico del tutto insuperabile, qualcosa che ci segnerà per sempre e che i nostri nipoti saranno costretti a studiare nei libri di storia (prima di un’interrogazione, potrebbero ripassare leggendo anche questo magazine). Una gran parte della popolazione si ammala, alcuni perdono la vita, ma possiamo imparare delle cose davvero preziose e sfruttare questi istanti di sconforto per migliorare (sembra paradossale) la qualità delle nostre vite. Come? Prendendoci il tempo di spuntare tutti i punti di quella famosa lista delle “cose da fare quando avrò il tempo”. Adesso lo abbiamo, l’unica cosa che non ci manca è proprio il tempo.
Chi vive con un gatto, ad esempio, è sempre uscito di casa, tutte le mattine per andare al lavoro, nella convinzione che il suo animale sarebbe stato a posto durante la sua assenza, ma sentendo anche che prima o poi avrebbe dovuto dedicargli uno spazio più grande della sua giornata. I nostri animali domestici meritano le nostre attenzioni: stare con noi, essere coccolati da noi, giocare con noi sono tutte cose che non pretendono, ma sperano prima o poi di ricevere. Chi non si ferma mai, solitamente, sebbene con qualche senso di colpa, non riesce a dare al suo gatto tutte le cure emotive di cui questo affettuoso animale ha bisogno.
Sappiamo tutti quanto siano giocherelloni i gatti, a loro piace stare con l’umano di cui si fidano. Se tu vivi con un micio, finalmente hai la possibilità di stargli vicino come merita e di tenere occupato il gatto con varie attività e faccende.
Tenere occupato il gatto: 6 cose da fargli fare perché si diverta e noi insieme a lui

La cosa migliore del distanziamento sociale durante la pandemia da COVID-19 è l’opportunità di essere costretti a casa con i nostri amici felini. Si tratta di una grande opportunità di trascorrere del tempo di qualità con il tuo gatto facendo cose che ami, come divorare i tuoi film e serie tv preferite comodamente sdraiati sul divano, ma anche trovare modi per passare del tempo insieme giocando.
Giocare con il tuo micio non è solo un fantastico esercizio mentale e fisico per il tuo animale domestico, ma coinvolgere il tuo gatto nei giochi può rivelarsi calmante e rilassante anche per te, per non parlare di come ti aiuti a distogliere lo sguardo da tutto ciò che accade nel mondo.
Ecco, dunque, qualche suggerimento su come tenere occupato il gatto durante la quarantena.
1. Giocare a nascondino

Alcuni gatti rispondono quando vengono chiamati, ma anche per coloro che hanno meno probabilità di rispondere dopo che tu li hai chiamati per nome, corrono verso la tua posizione o miagolano per farsi trovare, se sei talmente furbo da attirare la loro attenzione usando dei trucchetti o dei suoi familiari. Per giocare a questo gioco, mentre il tuo gatto è distratto, nasconditi in diverse parti della casa, dietro i mobili, dietro una porta parzialmente chiusa e “chiama” il tuo gatto con il suono delle sue prelibatezze preferite, o con qualche altro segnale che lo attiri.
Inizia nascondendoti in una posizione facile da trovare, come in un’altra stanza, ma in realtà non nascosta, e più il tuo micio prende familiarità con il gioco, più puoi alzare l’asticella della difficoltà, rendendo l’attività ancora più divertente. Non dimenticare di premiare il tuo gatto dandogli dei croccantini (o qualcosa del genere) una volta che ti ha trovato, per assicurarti che rimanga interessato al gioco.
2. Videogames

Non soltanto alle persone piace giocare ai videogiochi. I gatti di oggi possono divertirsi molto con i giochi ad alta tecnologia. Se hai un iPad o un tablet su cui non ti dispiace che restino stampate impronte di gattini, vai sul tuo app-store e cerca “giochi per gatti”. Ci sono una varietà di opzioni gratuite o abbastanza economiche che ti permetteranno di tenere occupato il gatto, in maniera abbastanza singolare. Questi giochi sono caratterizzati da pesci, insetti o topi che strisciano digitalmente sullo schermo e rispondono al tuo gatto che batte sullo schermo cercando di catturarli. È divertente vedere i gatti rimanere affascinati dai colori e le immagini in movimento sullo schermo, ma attenzione: anche se il tuo gatto potrebbe voler giocare con il tuo tablet molto spesso, non cedere alle pressioni e usalo con parsimonia.
3. Giocattoli da catturare

I gatti adorano giocare all’inseguimento e i giocattoli con le bacchette sono il trastullo preferito per la maggior parte di questi felini. Non ne hai uno? Puoi realizzarlo con un righello, una bacchetta o un tassello e un pochino di spago o di nastro. Lega un giocattolo di piume o di pelo all’estremità della corda / nastro e attacca la corda / nastro al righello / tassello, per iniziare a giocare. I giocattoli a bacchetta ispirano il naturale desiderio predatorio del tuo gatto di cacciare e inseguire, e questo gioco può davvero farlo muovere e divertire un sacco. Lascia che il tuo gatto insegua e salti dietro il giocattolo intorno alla casa e su e giù dai mobili. Assicurati di sorvegliare il tuo micio, affinché non mangi tutte le bacchette che hai realizzato per lui: tenderà naturalmente a cercarle per masticarle e ridurle in poltiglia.
4. Guardare la tv
La televisione è un buon modo per intrattenerti in compagnia del tuo amico felino. Tenere occupato il gatto non esclude che possa trovare un’occupazione anche per te stesso, una di quelle che ti piacciono di più e ti fanno maggiormente rilassare. Se la televisione è una di quelle, approfittane. Infatti, anche i gatti possono godere dell’intrattenimento audio-visivo poiché, grazie alla loro vista molto più veloce della nostra e al potenziamento oculare, riescono a percepire le immagini che scorrono nello schermo del televisore, a rallenti e quasi come se fossero in tre dimensioni. Non riescono a distinguere tanti colori quanti ne vediamo noi, ma questo non rappresenta alcun problema per loro: gli spettacoli audio-visivi li affascinano e ipnotizzano. Dunque possiamo farci ipnotizzare assieme, magari sgranocchiando ciascuno il proprio snack.
Ovviamente, sarebbe carino assistere a dei programmi che piacciono a entrambi. Ti consigliamo di selezionare una serie di film, d’animazione e live-action, a tema animali, che possa coinvolgere in egual misura (o quasi) sia te che il tuo micio. Una playlist da quarantena non sarebbe male. Potresti segnare i titoli sul telefono o, se sei abbonato a una piattaforma di servizio streaming, metterli tra i preferiti del catalogo.
Possiamo farti anche delle proposte: ad esempio, film con i felini che dovresti assolutamente guardare con il tuo felino. Tra questi ci sono lungometraggi davvero celebri, come “Il Re Leone”, “Gli Aristogatti”, “Garfield”, “Oliver and Company”, “Stuart Little” e il più recente “Cats”, tratto dal famoso musical di Broadway.
5. Costruire una club-house
Visualizza questo post su Instagram
Fai continuamente acquisti online per evitare, giustamente, di uscire da casa o comunque per mettere il naso fuori il meno possibile? In tal caso, probabilmente hai un certo numero di scatole in giro. Quelle scatole possono essere facilmente riutilizzate per realizzare dei fortini per il tuo gatto, o addirittura una club-house felina.
Taglia delle finestre e delle porte nelle scatole per far entrare il tuo gatto. Puoi anche attaccare le scatole insieme usando del nastro adesivo e tagliare dei varchi tra i livelli in modo che il gatto possa esplorare. La maggior parte dei gatti trova già le scatole da sole come un’ottima fonte di intrattenimento. Tuttavia, se vuoi ravvivare il gioco e rendere le cose più coinvolgenti, puoi nascondere dei giocattoli e dei premi, quelli che lui preferisce, nelle scatole per consentire al tuo gatto di “cacciare” i suoi giocattoli attraverso il suo passaggio. Puoi anche decorare l’esterno della club-house.
6. Percorsi a ostacoli

Oltre a usare le scatole per costruire club-house interattive, puoi usarle per costruire un percorso a ostacoli. Apri entrambe le estremità delle scatole per creare alcuni intricati tunnel, installa i tubi di cartone vuoti degli scottex bilanciati sulle piccole scatole per creare trampolini. Usa delle leccornie per attirare l’attenzione del tuo gatto e fare in modo che cammini oltre e attraversi gli ostacoli. Una volta che il tuo gatto havrà imparato il primo percorso, continua a cambiare l’ordine dei tuoi ostacoli per dare al micio nuove sfide.
Potrebbe interessarti leggere anche:
- Perchè è così importante giocare con il gatto?
- Come giocare con il tuo gatto anziano:idee ed esercizi
- Come far divertire il gatto in inverno: giocare insieme e non solo
- Il gatto non vuole giocare: perché e come risolvere il problema
- Gatto maschio o femmina: le differenze principali tra i due generi
Simona Strani