Home Curiosita Veterinario specialista: 5 importanti esperti per la salute del tuo gatto

Veterinario specialista: 5 importanti esperti per la salute del tuo gatto

Anche i gatti, come gli umani, a un certo punto hanno bisogno di farsi visitare da un veterinario specialista. Chi è? Di cosa si occupa?

Veterinario specialista
Veterinario specialista per gatti: chi è e di cosa si occupa? (Screenshot Instagram)

I nostri animali meritano il meglio del meglio. Anzi, essendo incapaci di provvedere da soli ai loro bisogni (la maggior parte, non tutti), ma avendo bisogno di noi per questo, devono essere curati con un’attenzione in più, quando possibile. Soltanto in questo modo possiamo assicurarci che stiano sempre bene, o quantomeno nel migliore dei modi possibile. I nostri gatti, in particolare, sono dei felini ma dai corpi molto minuti e delicati: basta che mangino un bocconcino fuori pasto perché si sentano male. Anche loro soffrono di fastidi, allergie e varie patologie, proprio come noi.

Se un umano sta male, va prima dal medico generico, che osservandolo si rende conto se è necessario o meno fare ulteriori esami e controlli. La diagnosi precisa di ciò che abbiamo, però, non la fa lui, il generalista, ma a un’altra figura professionale compete questo dovere: lo specialista.

Ecco, anche i nostri gatti vanno spesso dal veterinario generico per un controllo di routine, ma quando hanno davvero bisogno di una mano per risolvere un problema, devono essere portati da chi quel problema lo sa risolvere, perché non ha studiato nient’altro per tutta la sua vita: il veterinario specialista.

La professione veterinaria è considerata illustre nel nostro paese e tutti i medici fanno capo a un’associazione che si occupa di osservare, raccogliere, informare e formare gli esperti, come qualsiasi albo professionale: stiamo parlando dell’FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani). Mentre la ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) è un grande ente al quale tutti i veterinari possono iscriversi autonomamente e si occupa di informazione di organizzare, principalmente, eventi di formazione.

Come i medici per gli umani, anche quelli per i gatti e tutti gli altri animali hanno un codice deontologico da rispettare. Scopriamo di più al riguardo e, soprattutto, leggiamo insieme quali sono gli esperti più importanti per la salute del nostro micio.

Veterinario specialista: per il tuo gatto sono queste le persone più importanti

Veterinario specialista
Veterinario specialista per gatti: la sua figura professionale è fondamentale (Screenshot Instagram)

Proprio come il campo medico umano, anche la medicina veterinaria ha delle specialità. Pensaci. Vediamo il nostro medico di base per cure generalizzate, ma per altre preoccupazioni, cure o malattie specifiche, ci rivolgiamo a uno specialista. È lo stesso per i nostri amici felini.

La medicina veterinaria è già un campo così impegnativo, con i veterinari che devono essere in grado di valutare e trattare tutti i tipi di animali, afferma Michael San Filippo, portavoce dell’American Veterinary Medical Association (AVMA), uno dei più antichi e grandi organizzazioni di medici veterinari nel mondo. Il veterinario specialista fornisce competenze in specifiche aree della medicina per animali, ha studiato tutta la sua vita per un settore specifico e per questo motivo è più competente di un veterinario qualunque a trattare certi tipi di problemi e a trovare delle soluzioni adeguate.

Il veterinario specialista è una figura importante, poiché gli animali non sono tutti uguali: i gatti sono dei piccoli felini, che attenzioni potrebbero ricevere da un medico specializzato soprattutto in pesci o in rettili?

Inoltre, ci sono così tante più ricerche e conoscenze e tecnologie disponibili in tutta la professione che è difficile per un professionista o una pratica avere accesso a tutto ciò che è disponibile, quindi gli specialisti assicurano che gli animali domestici possano ricevere le cure, l’attenzione e la concentrazione di cui hanno bisogno in ogni situazione, aggiunge.

Gli specialisti veterinari sono persone che si sono diplomate, prendendo una laurea avanzata in una facoltà veterinaria e hanno quindi affrontato diversi anni di formazione con esperienza in un campo specializzato della medicina veterinaria (come odontoiatria, dermatologia, medicina interna, oftalmologia e chirurgia) per mezzo di tirocini. Devono superare diversi esami e aggiudicarsi le varie certificazioni indispensabili per accedere alla professione e poterla esercitare, esattamente per come accade per chi studia in una facoltà universitaria di Medicina e Chirurgia.

In Italia, le università sia private sia pubbliche hanno una vasta gamma di eccellenti corsi a disposizione. Per quanto riguarda la medicina veterinaria specialistica per i gatti, esistono varie branchie e programmi di studi percorribili. Grazie a queste facoltà sparse su tutto il nostro territorio, la salute dei nostri gatti può ritenersi salvaguardata: infatti, è impossibile non trovare il miglior veterinario specialista per risolvere qualsiasi problema si frapponga tra il nostro gatto e il suo benessere psicofisico.

Ecco quali sono i campi specialistici più comuni e utili al nostro micio.

Veterinario specialista in Odontoiatria per gatti

Mentre molti veterinari di medicina generale forniscono servizi dentali, come la pulizia e lo sbiancamento dei denti, estrazioni e radiografie intraorali, ci sono momenti in cui uno specialista può essere necessario. Il dentista veterinario diventa una figura davvero indispensabile, soprattutto nei seguenti casi:

  • pazienti con bisogni speciali
  • estrazioni difficili
  • estrazioni multiple
  • canali radicolari
  • malattia parodontale avanzata
  • masse o tumori orali
  • casi di stomatite
  • traumi gravi
  • fratture della mascella
  • consultazioni ortodontiche.

Gli specialisti in odontoiatria veterinaria hanno anche una formazione per fornire cure odontoiatriche ai pazienti che i veterinari di medicina generale potrebbero non essere a proprio agio nel porre in anestesia. Ciò potrebbe essere dovuto a problemi concomitanti come soffi cardiaci, malattie renali o cancro.

Veterinario specialista in Dermatologia per gatti

Veterinario specialista
Veterinario specialista: il dermatologo per i gatti è importantissimo (Screenshot Instagram)

Il gatto si gratta eccessivamente? A volte i segni clinici possono essere difficili da distinguere a prima vista. Ad esempio, il prurito è causato da un’infezione batterica, da parassiti o da qualche altra malattia? Un dermatologo veterinario ha una formazione specializzata per diagnosticare e trattare tali condizioni. In questo caso, il veterinario interpreterà la storia e i segni clinici del gatto e, a seconda delle necessità, potrà eseguire un test e una cultura citologici.

Oltre alla pelle degli animali, i dermatologi veterinari hanno una formazione specializzata nella diagnosi e nel trattamento di capelli, orecchie e unghie. La vasta gamma di motivi per cui il tuo gatto potrebbe aver bisogno di un dermatologo veterinario, comprende i seguenti motivi:

  • cancro della pelle
  • malattie della pelle infettive (batteriche, fungine, virali)
  • dermatite atopica (allergia ambientale)
  • malattie della pelle parassitarie
  • alopecia
  • malattie della pelle autoimmuni
  • malattia della pelle congenita.

Veterinario specialista in Medicina Interna per gatti

I veterinari specializzati in cardiologia, neurologia od oncologia saranno certificati e la loro professionalità sarà attestata dalla FNOVI.

I cardiologi veterinari si concentrano sulla diagnosi e sul trattamento delle malattie cardiache e polmonari. Ciò può includere ipertensione, ipertensione polmonare, aritmie cardiache, tosse e altri problemi respiratori, insufficienza cardiaca congestizia o difetti cardiaci congeniti, per citarne alcuni.

Se il tuo gatto viene indirizzato a un cardiologo veterinario, i test diagnostici o i trattamenti possono includere radiografia, ecocardiografia (ecografia), elettrocardiografia (ECG), valutazione della pressione arteriosa, riparazione chirurgica o altri mezzi.

I neurologi veterinari studiano le malattie del cervello, del midollo spinale e di altre parti del sistema nervoso. Se il tuo gatto mostra segni di paralisi, convulsioni, inclinazione della testa e problemi di equilibrio, dolore alla colonna vertebrale o tremori, un viaggio da questo specialista potrebbe essere la prossima cosa che farai.

L’Associazione Italiana di Oncologia Medica stima che ci sono stati oltre trecentosettanta mila nuovi casi di cancro (lo 0,6% della popolazione) tra gli umani nel 2019, un dato in decrescita rispetto ai rapporti degli anni subito precedenti: il che significa, molto probabilmente, che tu abbia sperimentato in prima persona, o che hai visto attraverso qualcun altro, cosa può fare il cancro su un essere vivente. Non è così diverso per i nostri compagni pelosi.

Gli oncologi veterinari non soltanto si specializzano nello sviluppo del cancro e nel modo in cui trattarlo, ma sono addestrati per aiutare i nostri animali domestici a mantenere una buona qualità della vita durante il loro trattamento. Come afferma ACVIM: I nostri animali domestici meritano e possono ricevere lo stesso livello di cura da un oncologo veterinario che le persone ricevono attraverso i trattamenti diretti in ospedale. Tuttavia, i nostri animali domestici dovrebbero anche essere in grado di mantenere una buona qualità della vita durante queste terapie. Infatti, durante il trattamento con chemioterapia, radioterapia e chirurgia, la qualità della vita è costantemente monitorata e deve essere preservata.

Veterinario specialista in Oftalmologia per gatti

I veterinari di medicina generale sono in grado di gestire molti problemi agli occhi, ma ce ne sono alcuni che sono generalmente riferiti a specialisti oculistici o oculisti. Questi possono includere glaucoma, cataratta, malattie della retina, gravi lesioni e cancro dell’occhio. Di seguito sono possibili situazioni, come indicato dall’ACVO, in cui il tuo gatto potrebbe aver bisogno di vedere un oculista veterinario:

  • la visione del tuo gatto sembra peggiorare nonostante sforzi di trattamento
  • un’ulcera corneale non ha risposto ai trattamenti
  • le condizioni dell’occhio del tuo animale domestico non hanno risposto alla terapia raccomandata

Il diabete può anche portare alla cataratta, quindi potrebbe essere necessario un consulto con uno specialista prima che essa si sviluppi negli occhi del tuo gattino.

Veterinario specialista in Chirurgia per gatti

Tutti i veterinari possono eseguire interventi chirurgici nell’ambito dei loro servizi, ma i casi difficili possono essere trattati meglio da uno specialista. I veterinari possono rientrare in un sottogruppo, ad esempio ortopedia (ossa, articolazioni, legamenti, tendini, ecc.) oppure tessuti molli (organi interni e tessuti non ossei del corpo).

Un gatto che ha subito una frattura a causa di una collisione contro un’auto o un gatto con osteoartrite (una malattia degenerativa cronica con conseguente alterazione dei tessuti) sono due esempi di paziente che deve essere necessariamente visitato da uno specialista.

Vai sempre prima dal medico generico, ossia il tuo veterinario di fiducia

Veterinario specialista
Veterinario specialista: la salute del nostro gatto dipende da lui (Screenshot Instagram)

Non pensare di dover scegliere uno specialista veterinario o percorrere questa strada da solo. Il veterinario di assistenza generale può (e dovrebbe) sostenere un approccio di gruppo, mantenendo un collegamento sia con te che con lo specialista.

I “referral” non sono sempre necessari, ma è sempre meglio stabilire una relazione e iniziare le cure del tuo animale domestico con un veterinario che può fornire assistenza e consulenza generale e che potrebbe raccomandare uno specialista per ulteriore cura e attenzione, afferma Michael. È anche importante che il tuo veterinario regolare e il tuo veterinario specialista comunichino e condividano tutte le informazioni che saranno utili per la cura generale del tuo animale domestico.

Inoltre, i gatti adulti devono sottoporsi a un esame veterinario completo almeno una volta all’anno. I gattini hanno bisogno di visite veterinarie di solito ogni tre o quattro settimane, fino a quando non raggiungono i quattro mesi circa. I gatti geriatrici (di età compresa tra gli otto e i nove anni) devono consultare il veterinario due volte all’anno, o più frequentemente se soffrono di qualche patologia, perché la malattia è più comune negli animali domestici più anziani e deve essere identificata prima per fornire un trattamento adeguato. Il veterinario può raccomandare una terapia più soft per il benessere del tuo micio o scrivere la ricetta per dei controlli un po’ più specialistici (ad esempio esami del sangue di routine per monitorare la malattia renale o epatica precoce), che devono però essere effettuati nell’ambulatorio di un veterinario esperto di un determinato campo.

Insomma, anche il medico generico per gli animali è indispensabile. Fondamentale è anche averlo il più possibile vicino casa. Questa persona deve essere in grado di intervenire immediatamente nei casi di emergenza, oltre a saper fare controlli generici e diagnosi: proprio come se fosse un “pronto soccorso” sempre attivo, dal quale portare il nostro gattino se si verificano difficoltà e complicazioni di ogni tipo.

Nello specifico, anche il veterinario generico deve essere in grado di praticare cure. Ecco quali sono alcuni dei suoi compiti principali.

Notare i segnali di una malattia

Veterinario specialista
Veterinario specialista: è colui dal quale andiamo indirizzati dal medico generico (Screenshot Instagram)

Poiché hai più familiarità con il tuo gatto di chiunque altro, dovresti ascoltarlo con attenzione e vederlo frequentemente per cogliere i segnali più sottili di malattia che potrebbero sfuggire a un’altra persona o persino a te, che sei il maggiore esperto del tuo felino. I segni generali di malattia includono mancanza di appetito o diminuzione dell’attività. Altri segni più specifici includono vomito e diarrea, minzione più o meno frequente, tosse e starnuti o secrezione da occhi, orecchie o naso. La malattia può anche manifestarsi come perdita di capelli o aree pruriginose sulla pelle o intorno alle orecchie. I problemi con il sistema muscolo-scheletrico sono spesso visti come rigidità o zoppia, o da una gamba più grossa dell’altra, ad esempio. Se il tuo gatto mostra uno di questi segni per più di un giorno o due, una visita con il tuo veterinario è una buona idea.

Fare medicazioni

Somministrare pillole a un gatto può essere una sfida. Alcuni gatti prenderanno una pillola nascosta in una piccola sorpresa, come un tonno o un pollo. Tuttavia, molti gatti mangeranno il trattamento e sputeranno il farmaco. In questi casi, dovrai imparare come somministrare una pillola inclinando la testa del tuo gatto in modo che lui o lei guardi in alto (cioè, al soffitto), aprendo la bocca e posizionando la pillola direttamente sul retro del bocca per deglutizione. Il tuo veterinario o tecnico veterinario può fornirti una dimostrazione e ulteriori indicazioni. Talvolta vengono prescritti farmaci liquidi, in particolare per i gattini. I liquidi possono essere somministrati tramite una siringa nella parte posteriore della bocca del gatto inserendo la punta della siringa vicino ai denti posteriori su entrambi i lati. Tenere la testa del gatto che punta parzialmente verso l’alto può aiutare a prevenire le fuoriuscite. I prodotti spot-on o altri farmaci topici vengono somministrati direttamente sul pelo o sulla pelle. Se il tuo gatto ha bisogno di colliri o farmaci per le orecchie, il tuo veterinario o tecnico veterinario ti darà una dimostrazione. Indipendentemente dal tipo di farmaco o da come deve essere somministrato, è importante leggere e seguire tutte le istruzioni sull’etichetta, ma soprattutto chiedere sempre prima al tuo medico per felini di fiducia.

Somministrare vaccinazioni

Veterinario specialista
Veterinario specialista: ma prima di tutto chiediamo al nostro veterinario di fiducia (Screenshot Instagram)

La vaccinazione è un componente chiave della medicina preventiva nei gatti, così come nei cani e nelle persone. Le vaccinazioni vengono somministrate per stimolare il sistema immunitario contro le infezioni prima dell’esposizione alle malattie. Numerosi vaccini vengono regolarmente somministrati ai gatti come difesa principale contro gravi malattie infettive (ad esempio, panleucopenia, herpesvirus). Molti altri (indicati come “noncore”) sono importanti in alcune regioni e situazioni (ad esempio il virus della leucemia felina). Il veterinario può consigliare quali vaccini sono raccomandati nella vostra zona e circostanze.

Tradizionalmente, le vaccinazioni di richiamo sono state somministrate ogni anno per tutta la vita del gatto per garantire una protezione continua. Tuttavia, la necessità di una rivaccinazione annuale è stata messa in discussione negli ultimi anni. Alcuni dati indicano che, dopo il primo anno di vita, l’immunità dura abbastanza a lungo da rendere necessarie le vaccinazioni di richiamo solamente ogni tot di anni. Inoltre, alcune ricerche hanno suggerito che l’infiammazione locale, anche quella associata a determinati tipi di vaccini, può portare al fibrosarcoma nei gatti, che è il tumore dei tessuti molli più comune di questa specie. I vaccini che usano il virus della leucemia felina e i vaccini contro la rabbia sono i più comunemente associati a questa forma di cancro. È in corso il dibattito sul miglior approccio alla vaccinazione. Il veterinario può consigliarti il ​​miglior programma di vaccinazione per il tuo gatto.

Controlla se ha parassiti

Numerosi parassiti interni ed esterni possono infettare i gatti. I parassiti intestinali comuni dei gatti includono nematodi, anchilostomi e tenie. Le infezioni da vermi sono spesso passate attraverso le uova nelle feci o direttamente dalla madre alla prole attraverso la placenta o il latte. A volte, un ospite secondario è coinvolto nell’infezione. Ad esempio, le infezioni da tenia sono passate per ingestione di larve nelle pulci o nei tessuti di prede infette (come i topi).

I vermi intestinali causano danni all’apparato digerente e perdita di sangue. Interferiscono anche con l’assorbimento dei nutrienti essenziali. L’infezione viene diagnosticata trovando uova di vermi (o talvolta vermi o segmenti di vermi reali) in campioni fecali. I campioni di feci devono essere testati più volte nei gattini, periodicamente (di solito ogni anno) in tutti i gatti da appartamento e almeno due volte l’anno nei gatti che stanno invece in giardino o fuori casa, che sono particolarmente suscettibili a questo tipo di infezioni da parassiti.

Veterinario specialista
Veterinario specialista: i medici sono le persone più importanti per i gatti, dopo di noi (Screenshot Instagram)

I vermi intestinali dei gatti di solito non causano infezione intestinale nelle persone; tuttavia, nelle persone con un sistema immunitario indebolito si sono sviluppate infezioni da anchilostomi che portano a dolore addominale e enterite. Le larve di nematode hanno anche il potenziale di infettare le persone; le larve ingerite possono vagare in organi sensibili, come l’occhio o in un feto in via di sviluppo. I proprietari di gatti dovrebbero pulire frequentemente tutte le cassette dei rifiuti (ci vuole almeno una settimana perché queste uova di parassiti intestinali diventino infettive) e lavarsi accuratamente le mani dopo l’esposizione a lettiere per gatti, feci, vomito e altri liquidi corporei.

I gatti possono anche essere infettati da protozoi, come coccidi o Toxoplasma. Questi sono parassiti microscopici che vivono all’interno delle cellule del tratto digestivo. Di grande preoccupazione per i proprietari di gatti è la toxoplasmosi, che viene trasmessa direttamente attraverso le uova o indirettamente attraverso le cisti infettive nella carne cruda (di solito dagli animali da preda). La toxoplasmosi di solito provoca solo lievi disturbi digestivi nei gatti, ma può causare malattie più gravi se trasmessa alle persone. Le persone particolarmente a rischio includono donne in gravidanza, bambini piccoli e coloro che hanno un sistema immunitario indebolito, come le persone con AIDS o che fanno trattamenti di chemioterapia per il cancro. Gli organismi ingeriti possono migrare in tutto il corpo, causando danni a organi importanti (incluso il cervello) o al feto in via di sviluppo. Le persone a rischio possono prevenire l’infezione non maneggiando le feci di gatto e non mangiando carne rara o poco cotta. La pulizia della lettiera deve essere eseguita da qualcun altro. Tutta la carne per il consumo deve essere ben cotta.

Il veterinario ci fornisce istruzioni dettagliate su come prenderci cura del nostro animale domestico, ma alla fine quello che fa davvero è insegnarci a essere noi i primi cerusici dei nostri amici a quattro zampe.

Potrebbe interessarti anche:

Simona Strani