Abbiamo da sempre interpretato il linguaggio degli animali solo con l’intuito: ora possiamo comprenderlo esattamente come una lingua umana.

Siamo circondati da diversi tipi di animali e uccelli. La comunicazione con gli animali è sempre stata parte integrante della nostra civiltà, ma avviene principalmente attraverso intuizione e gesti.
Sistemi come Google Translate hanno fatto passi da gigante nella traduzione umana negli ultimi anni, utilizzando la tecnologia di traduzione automatica neurale per supportare l’interpretazione per 103 lingue. Alcuni auricolari sviluppati di recente possono tradurre istantaneamente vari linguaggi umani.
I nuovi algoritmi possono imparare a interpretare le lingue umani da soli, analizzando enormi serie di dati. Questi progressi hanno portato a migliorare la tecnologia di riconoscimento vocale e presto potrebbero farlo anche con i suoni emessi dagli animali.
Tradurre il linguaggio degli animali in parole umane grazie ai progressi dell’Intelligenza Artificiale

Scienziati e tecnologi stanno sperimentando dispositivi elettronici basati sull’intelligenza artificiale per decodificare e interpretare i suoni degli animali come latrati, ringhi o ululati in un linguaggio comprensibile agli umani.
Secondo i ricercatori, questo è il risultato della combinazione delle ultime tecnologie in tre diverse aree tecnologiche, vale a dire il sensore di elettroencefalografia (EEG), il microcomputer e il software speciale di interfaccia cervello-computer. Il sistema operativo si basa su sensori nell’auricolare, che rileva i segnali elettrici nelle onde cerebrali dell’animale.
La tecnologia di un dispositivo di elaborazione integrato analizza quindi i modelli di segnale e li decifra in sensazioni distinte come rabbia, curiosità o stanchezza.
Gli scienziati stanno lavorando per sviluppare la tecnologia che mira a distinguere i modelli di pensiero canino e quindi emetterli come brevi frasi tramite un microfono che potrebbero presto consentire ai cani di parlare con gli umani. Anche se le onde cerebrali variano a seconda delle razze individuali e dei singoli cani, è possibile rilevare alcuni schemi comuni.
Si prevede che la tecnologia di traduzione elettronica basata sull’intelligenza artificiale in grado di interpretare almeno la lingua di un cane per la comprensione umana si concretizzerà in una app entro i prossimi dieci anni.
Potrebbero interessarti anche >>>
- Ecco chi sono gli animali più intelligenti insieme ai primati e perché VIDEO
- Arriva Smartosso, l’aiuto dalla tecnologia per proteggere la salute del tuo cane
- Perché gli uccelli cantano: curiosità sul loro linguaggio
- Droni super tecnologici per trovare e salvare gli animali smarriti
- Il cane impara a parlare grazie all’aiuto della tavola armonica
T.F.
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI