Home News Ecco chi sono gli animali più intelligenti insieme ai primati e perché...

Ecco chi sono gli animali più intelligenti insieme ai primati e perché VIDEO

Questi animali sono così intelligenti da svolgere compiti impensabili, soprattutto con un cervello diverso dal nostro: il video è illuminante.

animali intelligenti
Quali sono gli animali più intelligenti oltre ai primati Foto Istock

I corvi sono stati a lungo considerati astuti. Ma la loro intelligenza potrebbe essere molto più avanzata di quanto avessimo mai pensato possibile.

Un gruppo di scienziati dell’Università di Oxford guardò meravigliato un corvo di nome Betty mentre prendeva un pezzo di filo nella sua gabbia e poi usava un oggetto vicino per piegarlo a un’estremità, trasformando il filo in uno strumento ad uncino. Questo strumento ha permesso a Betty di sollevare un piccolo contenitore con carne dall’interno di un tubo di plastica.

All’epoca, nel 2002, l’impresa di Betty era fonte di stupore. In che modo questo corvo ha risolto un problema così complesso così spontaneamente? Questo suggeriva capacità mentali simili alle nostre. Betty era un corvo incredibilmente intelligente, dicevano i giornali.

Solo che Betty non era così speciale come alcuni pensavano inizialmente. Oggi una ricerca ha dimostrato che i corvi della Nuova Caledonia sono abituali a creare simili strumenti. In natura, lo fanno sempre. Questo comportamento appartiene quindi a tutti i corvi e non solo a Betty ma questo non lo rende meno interessante, anzi.

I corvi sono gli animali più intelligenti insieme ai primati: ecco perché

corvi animali intelligenti
Corvo Foto Pxhere

I corvi della Nuova Caledonia appartengono alla famiglia dei corvidi così come taccole, ghiandaie e gazze. Negli ultimi anni, il cervello di questi uccelli è stato studiato sempre più da vicino. Non vi è dubbio che alcuni di essi mostrino abilità cognitive impressionanti.

L’intelligenza è radicata nel cervello. I primati intelligenti – compresi gli umani – hanno una struttura particolare nel loro cervello chiamata neocorteccia. Si pensa che ciò aiuti a rendere possibile la cognizione avanzata. I corvidi, in particolare, non hanno questa struttura. Si sono invece evoluti in loro grappoli densi di neuroni che offrono loro simili capacità mentali e questo offre davvero lo spunto per chiedersi esattamente cosa sia l’intelligenza e come funzioni il cervello.

Nonostante abbiano un cervello diverso, i corvidi e i primati condividono alcune delle stesse capacità di base in termini di risoluzione dei problemi e plasticità cioè la capacità di adattarsi e cambiare di fronte a nuove informazioni ed esperienze. Questo è un esempio di evoluzione convergente, in cui storie evolutive completamente diverse hanno portato alla stessa caratteristica o comportamento.

In un articolo pubblicato all’inizio di quest’anno i corvi nuovi caledoniani cercano un tipo specifico di pianta da cui ricavare i loro attrezzi uncinati. Gli esperimenti hanno dimostrato che i corvi hanno trovato gli steli che desideravano anche quando erano stati mascherati da foglie di una diversa specie vegetale. Ciò ha suggerito che gli uccelli stavano selezionando un tipo di materiale per i loro strumenti che sapevano essere giusto per il lavoro. Non useresti una chiave inglese per martellare un chiodo, vero?

L’intelligenza degli animali va sempre misurata a quanto bene quell’animale si adatta alla sua nicchia. In natura, i nuovi caledoniani usano i loro strumenti per stanare insetti da buchi, ad esempio nei tronchi degli alberi.

I corvi sono animali che usano anche la loro intelligenza per puro divertimento VIDEO

Detto questo, gli animali “intelligenti” possono talvolta svolgere compiti oltre a quelli strettamente richiesti dalla natura. In una clip della serie TV della BBC, Inside the Animal Mind, vediamo un corvo, soprannominato 007, risolvere un puzzle costruito artificialmente che prevede otto distinti passaggi. È una situazione che l’uccello non incontrerebbe mai in natura, ma eccelle comunque.

È vero, 007 aveva già imparato come funzionavano i singoli passaggi, ma risolverli in sequenza rappresenta una sfida ancora più grande. Ciò suggerisce che questo uccello può pianificare in una certa misura in anticipo. L’esperimento del puzzle apre una porta alla scoperta di comportamenti che non sono necessariamente essenziali per la sopravvivenza.

I corvi potrebbero essere come noi non tanto perché sono intelligenti (e lo siamo anche noi) ma piuttosto perché a volte impegnano la loro intelligenza semplicemente per divertimento – e anche noi come specie.

I corvi studiati hanno una naturale curiosità. Prendono attrezzature scientifiche e le portano con loro in voliera. Soprattutto i giovani uccelli amano giocare. Gli umani non sono così diversi. Il nostro cervello non si è evoluto per giocare a scacchi o fare cruciverba eppure li facciamo.

Si potrebbe sostenere che ci sono benefici utilitaristici in questo sforzo mentale. Mantiene la mente acuta, rafforza le proprie capacità – tutto adatto a sopravvivere. Ma se c’è piacere si potrebbe anche dire che tale attività è solo una parte di ciò che rende la vita migliore. I corvi della Nuova Caledonia, come noi e altri animali intelligenti, hanno stati d’animo e ricordi. Strategie e aspettative.

Potresti pensare che gli umani eccellano in ogni tipo di intelligenza sugli altri animali. Certamente, gli umani si affidano quasi esclusivamente all’intelligenza per cavarsela (beh, non tutti). Ma ciò non significa che siamo i migliori in ogni compito mentale. Gli scimpanzé, osserva Dakota McCoy della Harvard University, hanno dimostrato di possedere ricordi a breve termine migliori degli umani. Questo potrebbe aiutarli a memorizzare dove si trova il cibo nella foresta, per esempio.

Potrebbero interessarti anche >>> 

T.F.

Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI