Restiamo a casa: i consigli degli esperti per occuparsi al meglio del cane.

Il confinamento a casa degli italiani per ridurre i contatti tra le persone e la conseguente diffusione del coronavirus, conosciuto comunemente come Covid-19, ha cambiato di conseguenza anche le abitudini degli animali domestici. Il veterinario Daniela Leal ha dato dei suggerimenti per rendere piacevole per rendere più piacevole possibile la loro permanenza a casa.
Restiamo a casa: i consigli degli esperti per occuparsi al meglio del cane, dall’alimentazione fino all’intrattenimento

Se il proprietario manifesta segni di irrequietezza o di insoddisfazione questi si ripercorrono sul suo cane che lo sente quindi anche per il suo benessere è il caso di cercare di mantenere il più possibile la serenità e trascorrere il tempo in modo costruttivo.
Si può intrattenere il cane e passare del tempo con lui in modo piacevole ed educativo insegnandogli delle nuove regole di comportamento o dei comandi. Molti proprietari di animali tralasciano una parte importante della loro educazione perché non hanno abbastanza tempo da dedicare loro, tempo che in questo momento in cui si è in casa si può sfruttare in questo modo.
Si può ancora portare il cane fuori per fare i suoi bisogni ma bisogna rimanere entro i 200 metri dall’abitazione e non dilungare più del dovuto l’uscita. Naturalmente il proprietario del cane non è esentato dalle solite misure igieniche come raccogliere le feci o portare una bottiglia con acqua e detergente per lavare via l’urina.
Mentre i proprietari dovrebbero lasciare le scarpe sull’uscio, anche per i cani sono richieste degli accortezze come illustrato negli articoli Coronavirus: come disinfettare il pelo del cane senza danneggiarlo e Scarpe per cani e non solo: le raccomandazioni igieniche per l’uscita. Se il cane dovesse dimostrare un certo malcontento nel rientrare a casa prima del solito, si può facilmente distrarlo giocando con lui, ad esempio con una pallina.
La riduzione dell’attività fisica può portare il cane ad aumentare di peso e anche a essere più irrequieto perché sta consumando meno energie. Per alleviare entrambi questi problemi si può far fare al cane alcuni sport e giochi, comodissimi da fare in casa, tra quelli illustrati nell’articolo Io resto a casa: Sport e giochi da fare in casa con il tuo cane.
Se si riesce a mantenere tramite lo sport e i giochi un’attività fisica più o meno pari a quella che il cane compiva prima esso può continuare a mangiare la stessa quantità di cibo di sempre. Se l’attività viene invece molto ridotta è il caso di mantenere la stessa dieta ma riducendo le quantità di cibo. I proprietari di cani possono anche approfittare di questo tempo aggiuntivo a casa per cucinare personalmente delle ricette per i propri cani, possibilmente scegliendo tra quelle povere di grassi.
Potrebbero interessarti anche:
- Quarantena: Anziani e persone in difficoltà: a chi possono affidare i loro animali
- Chi si occupa degli animali se mi ammalo di Coronavirus? L’iniziativa
- Come pulire le zampe al cane al rientro a casa e altre precauzioni
- Come pulire le zampe al gatto al rientro a casa e altre precauzioni
Teresa Franco