Quali sono i consigli degli esperti a chi deve portare il cane fuori per fare i suoi bisogni in tema di scarpe per cani, pulizia delle zampe e non solo.

In aiuto del personale sanitario italiano sono arrivati dalla Cina diversi medici e infermieri che hanno affrontato prima di noi l’emergenza coronavirus e hanno quindi avuto modo di elaborare delle strategie atte a fermare il contagio e ad agire in modo efficace.
Su vestiti, scarpe e altri oggetti si possono depositare goccioline di saliva o di muco contenenti il virus. Ultimamente è stato consigliato quindi alle persone di lasciare fuori casa o sul pianerottolo le loro scarpe e a chi ne ha la possibilità anche i vestiti mentre agli altri di dismetterli appena entrati in casa e di lavarsi subito le mani con il sapone e una soluzione disinfettante. Anche la busta della spesa, i prodotti acquistati in negozio o online e le lettere vanno lasciate fuori dal portone per più tempo possibile e qualora non sia possibile, come nel caso di prodotti da frigo o da congelatore, vanno disinfettati prima di essere riposti.
Scarpe per cani e pulizia zampe servono davvero? I consigli e le raccomandazioni degli esperti

Pur essendo ormai chiaro che gli animali domestici non si ammalano di coronavirus Sars-cov-2, meglio conosciuto come Covid 19, possono venire in contatto con goccioline o sputi camminando per strada e questi possono rimanere sotto le loro zampe, esattamente come accade sui vestiti umani.
Il portavoce della delegazione dei sanitari cinesi giunta per formare infermieri e medici della città di Firenze, Giuseppe Yuan, ha dato degli importanti consigli ai proprietari di i cani. Al contrario di altri animali domestici, i cani fanno i loro bisogni per strada e quindi i proprietari sono costretti a portarli fuori per questo motivo.
I medici cinesi hanno consigliato di fare indossare delle scarpe ai cani così che si possano togliere appena arrivati a casa e di fare indossare loro un collare per evitare che lecchino i marciapiedi o oggetti o resti di cibo per strada, portando poi l’eventuale virus presente su oggetti in casa o sul loro stesso pelo mentre si puliscono. Anche per coloro che non dispongono di scarpe per i cani e che in questo momento non hanno la possibilità, economica o fisica, di acquistarle rimane il consiglio di far indossare il collare al cane. Le zampe dei cani che non indossano scarpe vanno disinfettate come consigliato nell’articolo Come pulire le zampe al cane al rientro a casa e altre precauzioni.
L’ideale è anche di disinfettare il pelo degli animali, scegliendo uno tra i metodi proposti nell’articolo Coronavirus: come disinfettare il pelo del cane senza danneggiarlo, che permette di svolgere l’operazione in tutta sicurezza per la cute dell’animale.
Il consiglio di disinfettare zampe e pelo vale anche per i proprietari di gatti che vanno a spasso in strada o in spiazzi comuni del condominio.
Potrebbero interessarti anche:
- Come pulire le zampe al gatto al rientro a casa e altre precauzioni
- “A spasso con il cane vivo”: le parole del sindaco scatenano un putiferio
- Decreto Io resto a casa: dove posso portare il cane a spasso
- Italia zona rossa, come comportarsi se si deve uscire con il cane
- Trovato cane ferito da arma da fuoco: le sue condizioni
Teresa Franco