La Coldiretti ha lanciato un SOS preoccupante: numerosi animali sono spariti dal nostro territorio italiano, soprattutto quelli che troviamo nel presepe.

Negli ultimi 10 anni sono spariti dal territorio italiano circa 2 milioni di animali. Questo riporta un’inchiesta di Coldiretti presentata a Matera 2019, dove si terrà anche Natale a tavola, un appuntamento nazionale in chiusura dell’anno dedicato alla città come capitale europea della cultura.
Tra i pittoreschi Sassi della città è stato organizzato un presepe con gli animali di razze antiche, che sono quelle maggiormente a rischio di sparire definitivamente. Il bue è raffigurato dalla mucca podolica mentre l’asinello è rappresentato dal asino di Martina Franca. Sono presenti anche le pecore e le capre che accompagnavano i pastori nell’adorazione del piccolo Gesù, così come gli animali da cortile. Le razze scelte sono la pecora gentile di Puglia, la capra lucana, la gallina livornese e il suino nero, sempre della Lucania.
SOS presepe: le razze animali a rischio di estinzione in Italia sono moltissime

Le razze che rischiano di scomparire sono ben 130 tra ovini, bovini, equini, avicoli e maiali. Questo è dovuto al fatto che sono diminuiti drasticamente i prati e pascoli e che la vita per i piccoli allevatori è diventata spesso troppo costosa. Il mercato negli ultimi anni inoltre si è stilizzato su determinate razze, fino a far passare al consumatore l’idea che una razza diversa o un tipo diverso di frutta non andasse bene.
Potrebbero interessarti anche >>>
- Animali del presepe: ecco quali non possono mancare a Natale
- Bue e asinello: come sono diventati i due animali simbolo del Natale
- Cinque cani uccisi a fucilate in provincia di Matera
- Oasi di Simeto: maltrattati più di 50 animali tra cui anche specie protette
- Corte Europea: via libera alla caccia al lupo per gestione specie protette
T.F.
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI