Home News I ricercatori scoprono che il tipo di cooperazione dei delfini è molto...

I ricercatori scoprono che il tipo di cooperazione dei delfini è molto avanzato

Un team di ricercatori di Kyoto ha scoperto che il tipo di cooperazione tra i delfini è più efficace di quella dei nostri cugini primati.

cooperazione delfini
Screenshot del video che mostra i delfini assolvere il compito di tirare la corda di Hirata (Credito: Università di Kyoto / Chisato Yamamoto Fonte PeerJ).

La cooperazione è presente in numerose specie sociali. I ricercatori stanno indagando sempre di più per capire come funziona esattamente in alcune di esse. Sugli animali acquatici solo di recente si è capito qualcosa in più e un importante contributo in tal senso è venuto da uno studio giapponese sui delfini.

I delfini lavorano in gruppi detti baccelli e questi gruppi si creano e si dividono successivamente. Il Primate Research Institute dell’Università di Kyoto, dell’Università Kindai e dell’Acquario della città di Kagoshima ha creato un esperimento in un’area definita per poter osservare da vicino il comportamento dei delfini e studiarne bene la cooperazione.

Il team ha fatto un test basato sul “paradigma di estrazione cooperativa o compito di Hirata”, che serve a testare se una specie ha abilità di cooperazione. In questo caso due delfini dovevano tirare una corda, ponendosi ciascuno ad un’estremità diversa. I ricercatori hanno mandato un primo delfino, l’iniziatore, verso la corda e dopo poco tempo un secondo delfino, il follower.

I ricercatori scoprono che il tipo di cooperazione dei delfini è molto avanzato

 

(Credito: Università di Kyoto / Chisato Yamamoto Fonte PeerJ).

Quello che hanno scoperto gli studiosi è davvero interessante. Hanno visto che l’iniziatore ha atteso l’arrivo del partner e che quest’ultimo ha adattato la sua velocità di nuoto a quella dell’iniziatore. Questo tipo di comportamento è stato già osservato in oranghi e scimpanzé ma i delfini si sono dimostrati più flessibili di loro nel coordinarsi con il partner.

Il caposquadra Masaki Tomonaga spiega che questa coordinazione è probabilmente radicata nei loro schemi di comportamento affiliativo, un metodo di interazioni sociali che funziona per rafforzare i legami sociali in un gruppo.

Lo studio completo è consultabile su PeerJ.

Potrebbe interessarti anche >>> 

T.F.

Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI