Home News TripAdvisor in favore di delfini e balene: cosa cambierà sul sito

TripAdvisor in favore di delfini e balene: cosa cambierà sul sito

Il sito di viaggi TripAdvisor, da sempre attento al benessere degli animali, scende in campo per la salvaguardia dei delfini: l’iniziativa è lodevole.

TripAdvisor
Anche TripAdvisor si schiera con i simpatici delfini (Fonte Foto Pixabay)

Ci sono tanti modi per tutelare il benessere degli animali. Negli ultimi giorni abbiamo trattato di iniziative per prendersi cura degli animali in via d’estinzione.

C’è chi si è occupato di sensibilizzare la popolazione facendo capire quanti pochi siano rimasti alcuni esemplari attraverso foto o attraverso un documentario Kangoroo: A Love Hate Story. Un altro modo può essere quello di trovare delle partnership affinché i ricavati delle vendite di oggetti particolari, come l’orologio Big Bang Unico, siano destinati alla salvaguardia di alcune specie.

Potrebbe interessarti: Foto degli animali in via estinzione con tanti pixel quanti quelli vivi

TripAdvisor a favore dei delfini e delle balene: l’iniziativa

caccia delfini giappone
Delfino di Risso

Non sono solo gli animali allo stato brado però a essere maltrattati da noi umani. Infatti ci sono diversi cetacei, come balene e delfini, che vengono tenuti lontano dal loro ambiente naturale per scopi commerciali in parchi o resort alberghieri. Il noto motore TripAdvisor e la sua costola Aviator hanno deciso, data la loro popolarità, di dare una mano concreta a frenare questa situazione.

Non saranno più accettate su questi siti le strutture che sfruttano delfini e balene per attirare più turisti e saranno eliminate dal sito quelle già presenti. L’iniziativa potrebbe rivelarsi assai efficace poiché, avendo meno pubblicità, si farà un concreto danno economico a queste strutture, scoraggiando loro e altri a usare questo tipo di intrattenimento.

TripAdvisor conferma ancora una volta la propria sensibilità per l’argomento. Infatti nel 2016 aveva vietato la vendita di biglietti per mostre, fiere e simili esperienze che mettevano in contatto diretto gli acquirenti con animali selvatici. Inoltre, già nel 2018 aveva interrotto i contratti commerciali con chi spettacolarizza gli animali.

Il provvedimento non riguarda ovviamente chi ospita i cetacei non per motivo di lucro, come i santuari di mare. Per chi non lo sapesse questi sono delle aree naturali vicino alle acque costiere in cui vengono allevati cetacei che sono stati sottratti a strutture commerciali o che per altri motivi non possono ritornare al loro habitat naturale. Quindi questi animali vengono fatti vivere in un ambiente molto simile a quello a cui appartiene la loro specie e vengono monitorati dai veterinari.

Allo stesso modo TripAdvisor non censura le attività che combattono l’importazione e l’allevamento dei cetacei a scopo commerciale.

Potrebbero interessarti anche: 

T.F.

Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI