CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE:
Sono cani dall’aspetto vigoroso, rustico e robusto. Il cranio non è troppo largo, il muso lungo e squadrato. Gli occhi sono grandi, di colore giallo o marrone, sormontati da folte sopracciglia. Le orecchie, di grandezza media, sono portate piatte e attaccate non troppo in basso. Gli arti sono diritti, forti, robusti. La coda è diritta e portata orizzontalmente: di solito viene accorciata a un terzo o a un quarto della sua lunghezza. Pelo: duro e ruvido, tanto da ricordare il manto di un cinghiale; il sottopelo è fitto e spesso. Colore: preferibilmente grigio-acciaio con macchie castane, oppure castano-rossiccio uniforme o roano; sono ammessi anche i mantelli bianco-castano e bianco-arancio. Taglia: maschi 55-60 cm; femmine 50-55 cm.
CARATTERE E ATTITUDINI:
Sono cani da ferma adatti a ogni tipo di selvaggina e di terreno. Equilibratissimi, molto dolci e affettuosi, hanno intelligenza spiccata e sono pronti ad apprendere. Ottimi compagni per i bambini, socializzano facilmente con gli altri cani e con le persone, ma hanno anche una certa attitudine alla guardia. Come cani da compagnia sono poco diffusi perché la selezione si svolge soprattutto sul lavoro, visto che nella caccia sono apprezzatissimi.
SALUTE E CONSIGLI:
Sono cani rustici e robusti. Devono rimanere all’aperto: se vivono al chiuso tendono a soffrire di malattie della pelle. Meglio all’aperto, in giardino, per i motivi appena descritti. Hanno bisogno di molto movimento. Il pelo duro del Korthals richiede di essere strippato.