Se il cane non abbaia c’è un motivo e potrebbe essere preoccupante

Se ci accorgiamo che il cane non abbaia come prima e rimane in silenzio più del solito potrebbe esserci un motivo preoccupante.

Cane di piccola taglia con lo sguardo preoccupante
Cucciolo di cane (Pixabay artellliii72 – Amoreaquattrozampe.it)

In alcuni casi l’assenza di emissioni sonore nel cane può essere il primo segnale a indicarci in maniera chiara un malessere in atto del Fido. Se il cane non abbaia come ha sempre fatto senza aver subito traumi, oppure diminuisce di molto la frequenza di questo suo tipo di interazione, il motivo alla base di tale cambiamento nella sua routine potrebbe essere quindi connesso a un problema di salute. Un problema di salute del cane che potrebbe essere sia di natura psicologica, che fisica o psicofisica.

Se il cane non abbaia: qual’è un motivo preoccupante

Il cane può dunque smettere di abbaiare del tutto oppure dare l’impressione che stia facendo fatica a manifestare le sue necessità oppure le sue emozioni attraverso l’atto di abbaiare. Abbaiare è infatti il modo più immediato e più frequente che il cane ha per comunicare con noi, pertanto se il cane smette improvvisamente di farlo dovremmo quantomeno metterci in una condizione di profondo ascolto in direzione del Fido e di scrupolosa valutazione delle sue condizioni di salute.

Cane cammina sull’erba senza abbaiare
Cane a bocca chiusa (Pixabay hypnomedi – Amoreaquattrozampe.it)

Il primo passo utile per comprendere le ragioni per cui il cane ha smesso di abbaiare è sicuramente quella di affidarsi al parere di un esperto. Tendenzialmente il nostro veterinario di fiducia, venendo a conoscenza della situazione nei dettagli, sceglierà se darci dei consigli per provare a sbloccare la situazione oppure se invitarci in clinica per effettuare un controllo.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema>>> Il cane abbaia quando vede un altro cane in TV

Tra le motivazioni più ricorrenti che portano all’assenza di abbaio nel cane vi è l’infiammazione delle sue corde vocali. Un indebolimento, un assottigliamento o un danno di qualsiasi tipo alle corde vocali del Fido può impedire del tutto oppure ostacolare saltuariamente l’emissione sonora del cane. Per evitare che questo accada potrebbe essere utile verificare che la pettorina che si utilizza sia adatta ai suoi bisogni e non costringa il collo del cane.

Cosa succede quando il cane smette di abbaiare

A volte, ad esempio, grazie al sostegno di un educatore possiamo evitare di commettere noi stessi degli errori che contribuiscono ad aumentare la predisposizione del cane ad avere simili alterazioni. Pertanto non è da eslcudere che, se il cane abbaia moltissimo o pochissimo, potrebbe essere anche colpa nostra. Sebbene, invece, alcune razze di cani siano più silenziose di altre, come – ad esempio – gli esemplari di Siberian Husky, anche l’età del cane potrebbe essere un fattore da non sottovalutare in questi casi. I cuccioli di cane, ad esempio, tendono a non abbaiare immediatamente in seguito alla loro nascita quando invece a partire dalla loro seconda settimana di vita.

Cane non abbaia nel prato all’ora del tramonto
Cane silenzioso (Pixabay hypnomedi – Amoreaquattrozampe.it)

Infine un ulteriore problema che può impedire a un cane senza traumi – o di cui almeno siamo a conoscenza – di abbaiare a lungo termine è quello riconducibile a un disturbo alle sue vie respiratorie. Generalmente questa problematica è facilmente riconoscibile poiché risulta essere frequentemente accompagnata anche da altri sintomi, come – ad esempio – l’apatia.

Gestione cookie