Fare attenzione a ciò che mangia il nostro migliore amico a quattro zampe è essenziale per garantire la sua salute, spesso ci si chiede se alcuni alimenti possano danneggiare la sua salute come nel caso delle croste di formaggio.

In moltissimi infatti si chiedono se le croste del formaggio possano essere date magari come premietto sfizioso al nostro adorato amico a quattro zampe. Alcuni alimenti vengono considerati innocui ma nascondono insidie poco conosciute infatti non tutto ciò che possiamo mangiare noi in realtà può essere dato ai nostri animali domestici.
Le croste di formaggio rappresentano un semplice spuntino gustoso o potrebbero rivelarsi dannose per la salute del nostro cucciolo? Se bene possa sembrare una questione banale lo è meno di quanto sembri dato che il consumo di formaggi e derivati comporta diversi fattori di rischio.
Croste di formaggio al cane si o no?

Molti cani sono golosi e tendono a voler mangiare una vastità diversa di cibi ma il fatto che al cane piaccia o meno mangiare un alimento non significa che possa effettivamente mangiarlo
Alcuni prodotti caseari infatti potrebbero dare problemi ai cani proprio a causa del contenuto di grassi, sale e lattosio , mentre altri possono essere persino pericolosi a seconda della loro lavorazione.
C’è poi da prendere in considerazione un altro aspetto poco noto, alcune croste di formaggio infatti potrebbero essere trattate con sostanze artificiali , come cere e coloranti, sostanze che non dovrebbero assolutamente essere ingerite dai cani.
Se da un lato quindi il formaggio può fornire proteine e minerali, dall’altro un consumo eccessivo o non controllato potrebbe causare squilibri nutrizionali o addirittura disturbi digestivi.
Se proprio vogliamo offrire un pezzetto di crosta di formaggio al nostro amato cane dovrà essere una nostra premura quella di analizzare attentamente il tipo di formaggio evitando commettere l’errore di pensare che ogni crosta sia automaticamente sicura.
Come anticipato le croste di formaggio possono essere una fonte naturale di calcio, vitamine e grassi, tutti elementi che se integrati in quantità moderata, contribuiscono alla salute dell’animale.
Grazie alla loro consistenza dura le croste di formaggio dopo un controllo accurato potrebbero persino apportare dei benefici al cane come quello di rimuovere i residui di placca dai denti, ma non tutti i formaggi sono uguali, e non tutte le croste offrono gli vantaggi stessi.
L’aspetto principale da affrontare è quello dei grassi il formaggio andrebbe infatti evitato per tutti quei cani che tendono o che sono già in sovrappeso, un eccesso di grassi nella dieta potrebbe infatti favorire condizioni come la pancreatite.
In oltre la maggior parte dei formaggi contengono lattosio e molti cani sono intolleranti al lattosio questo aspetto non va assolutamente trascurato, l’ingestione potrebbe far star male il vostro Fido causandogli diarrea e/o gonfiore addominale.
Se si desidera offrire occasionalmente una crosta di formaggio al proprio cane è fondamentale rispettare alcune precauzioni scegliendo formaggi naturali privi di additivi e conservanti artificiali optando per quei formaggi con un basso contenuto di grassi e sale e evitando quelli cremosi
Se il cane dopo aver ingerito del formaggio mostra segni di malessere è consigliabile non offrirgliene più e consultare un veterinario interrompere l’offerta di formaggio e consultare un veterinario
Proprio come per ogni cosa, il troppo stroppia, le croste di formaggio non vanno demonizzate ma offrirlo al propri amico a quattro zampe non deve essere una costante ma un eccezione.