Molto spesso quando si ha un cane ci si chiede se possa o non possa mangiare determinati alimenti, ci sono alcuni cibi che possono essere dati al cane e altri che potrebbero compromettere la salute del vostro amico a quattro zampe, la verza di quale tipologia di alimenti farà parte?

La domanda che in molti si pongono è se questo ortaggio possa essere considerato un’opzione adatta per i nostri amici a quattro zampe oppure se l’introduzione di questa verdura possa presentare rischi da non sottovalutare.
La verza nella dieta del cane: un alimento sicuro o un rischio nascosto?

Tra le molteplici verdure che possiamo introdurre nella dieta dei nostri amici pelosi la verza spicca per i suoi molteplici benefici per la salute del cane e anche per il suo profilo nutrizionale altamente nutriente.
La salute dei nostri amici pelosi sta a tutti i proprietari di animali molto a cuore ed è per questo che in moltissimi stanno cercando di apporre delle modifiche significative all’alimentazione dei propri amici pelosi, per garantire loro una migliore qualità di vita.
La verza è una verdura estremamente ricca di fibre, vitamine e minerali, ed è quindi da considerare come una risorsa preziosa per il vostro cucciolo ma proprio come per ogni cosa la sua introduzione nella dieta richiede alcune precauzioni.
Se infatti la verza offre sostanze nutritive essenziali, c’è da considerare che un consumo eccessivo della verza potrebbe causare problemi digestivi o addirittura potrebbe influire negativamente sulla tiroide del cane.
Come anticipato per quanto riguarda il punto di vista nutrizionale, la verza è un alimento che si distingue dagli altri per l’ elevato contenuto di vitamine e minerali come vitamina C, fibre alimentari antiossidanti naturali, minerali essenziali come potassio, calcio e magnesio.
Per far si che la verza sia effettivamente benefica per il vostro amico a quattro zampe è essenziale somministrarla in modo adeguato e senza eccessi , evitando quindi di esporre il vostro cane a possibili effetti collaterali.
Un altra domanda che i proprietari di cani si pongono è: la verza deve essere somministrata al cane cruda o cotta? A quanto pare la risposta non è così ovvia.
Sembra infatti che la verza cruda presenti alcune criticità, come la difficoltà di essere digerita oltretutto questa somministrata cruda potrebbe creare dei gas nella pancia del vostro amico peloso, in oltre la verza cruda potrebbe interferire con la funzionalità della tiroide di alcuni esemplari soprattutto in esemplari predisposti a questa patologia.
Per ridurre questi potenziali problemi è quindi consigliabile cuocere la verza prima di somministrarla al cane ovviamente utilizzando metodi di cottura semplici come la bollitura o la cottura a vapore senza alcun condimento in modo da, ammorbidire le fibre, eliminare alcuni composti problematici e riducendo quindi il rischio di effetti collaterali.
Questo non significa che la verza non possa essere offerta al cane cruda, ma sarebbe meglio offrirgliela cotta per scongiurare eventuali problemi.
Un altro aspetto da considerare è la condizione di salute del vostro amico peloso se infatti il cane ha problemi alla tiroide, è soggetto a disturbi gastrointestinali o se si tratta di un cucciolo con un sistema digestivo ancora non del tutto sviluppato o di un cane molto anziano, quindi con sistema digestivo affaticato dall’età, è consigliabile evitare di introdurla nella dieta.