Il segreto di come fanno gli animali a prevedere i terremoti

Le peggiori catastrofi conosciute e avvenute sulla terra sono sempre state annunciate dallo strano comportamento deli animali, tutti sanno infatti che le calamità naturali come i terremoti vengono percepite prima dagli animali ma è davvero così?

cane impaurito terremoto
Il segreto di come fanno gli animali a prevedere i terremoti

Da tempo immemore infatti si osserva il comportamento degli animali e questo ha alimentato il dibattito sulla effettiva capacità di alcune specie di percepire con leggero anticipo eventi naturali come i terremoti.

Questa capacità o meglio questo fenomeno resta avvolto da un alone di mistero e continua ad affascinare tutti, alimentando anche la curiosità e l’interesse di molti scienziati.

Gli animali sentono prima l’arrivo dei terremoti?

Il segreto di come fanno gli animali a prevedere i terremoti

Nel corso della nostra storia sono innumerevoli i racconti di animali che, prima di una calamità naturale hanno assunto comportamenti inusuali, e che proprio grazie al loro strano comportamento hanno salvato molte vite umane.

A quanto pare la capacità di percepire terremoti ed eventi naturali sarebbe dovuta alla loro sensibilità più sviluppata. La ricerca scientifica ha cercato di spiegare questo fenomeno analizzando come le variazioni nell’ambiente possano influire sui sensi di alcune specie di animali .
Attualmente non si hanno ancora risposte definitive, ma gli indizi raccolti continuano a suggerire che il mondo animale custodisca abilità straordinarie spesso sottovalutate come quella di presagire l’arrivo di una catastrofe naturale

Gli animali possiedono una sensibilità sensoriale che supera di gran lunga quella umana e questo permette loro di rilevare variazioni ambientali sottili ma significative, si ipotizza infatti che alcuni animali possano percepire cambiamenti nelle onde sismiche ovvero quelle che precedono le scosse principali, queste onde potrebbero essere captate dai nervi sensoriali di animali come cani, gatti e perfino rettili, provocando reazioni comportamentali evidenti.

Gli animali potrebbero anche essere in grado di percepire la variazione dei campi elettromagnetici, prima di un terremoto, la deformazione delle rocce sotterranee può generare alterazioni elettromagnetiche che, gli animali sarebbero in grado di percepire , e questo spiegherebbe il perché gli uccelli cambino improvvisamente traiettoria e i pesci inizino ad agitarsi inspiegabilmente negli acquari

Le specie che abitano territori altamente sismici potrebbero aver sviluppato nel corso dell’evoluzione una sorta di adattamento naturale per riconoscere segnali premonitori, ma questa abilità potrebbe non essere sviluppata in tutte le specie, alcuni animali sembrano più predisposti di altri forse a causa di differenze nei sistemi sensoriali o nelle abitudini

Gestione cookie