Alpaca terapeutici per gli anziani: come questi animali, stanno cambiando la vita delle persone nelle case di riposo.

Nelle case di riposo, dove spesso la solitudine nelle stanze, la fa da padrona, sta accadendo qualcosa di inaspettato.
A fare compagnia agli anziani, non sono più solo gli operatori e i familiari, ma anche degli animali dal muso buffo e dallo sguardo dolce, ossia gli alpaca.
Scopri, perché si stanno utilizzando gli alpaca terapeutici per gli anziani e cosa rende davvero speciali questi animali.
Alpaca terapeutici per gli anziani
Negli ultimi anni, la Pet Therapy, è diventata sempre più comune nelle case di riposo per gli anziani.

Avere un animale vicino, si è rilevato un modo semplice, ma efficace per ridurre lo stress e far scattare la voglia di parlare e migliorare l’umore di chi, spesso si trova a vivere in un ambiente fatto di routine e solitudine.
Finora, si è parlato soprattutto, di cani e gatti, animali abituati da tempo al rapporto con le persone, ma oggi stanno facendo il loro ingresso, anche degli ospiti un po’ diversi gli alpaca.
Con il loro carattere calmo e la natura socievole, questi animali stanno dimostrando di poter fare la differenza nel benessere degli anziani.
Non è solo una questione di novità, la loro presenza aiuta davvero a stimolare l’interazione, a risvegliare la propria curiosità e a creare un clima sereno e positivo.
Ma cosa li rende così speciali, per questo tipo di attività? E quali vantaggi concreti portano nelle case di riposo?
Cos’è il progetto K2 alpacas
Il progetto K2 alpacas nasce in Irlanda, da un’idea semplice, ma speciale, ovvero portare alpaca addestrati nelle case di riposo per offrire conforto e serenità agli anziani.
Il programma, ha toccato il cuore di molti, diventando virale sui social e suscitando l’interesse dei media.
Creato da K2 alpacas, insieme a strutture come il Kilcoole Lodge Nursing Home, questo progetto, si basa sulla Pet Therapy, ma con protagonisti fuori dal comune, gli alpaca. Animali tranquilli e curiosi capaci di creare un legame immediato con chi incontrano.
Durante le visite, gli alpaca, camminano piano nei corridoi, si lasciano accarezzare e si fermano vicino a chi non si può muovere.
Gli incontri, che durano circa un’ora e mezza, portano benefici visibili, l’umore migliora, si riducono tristezza e apatia, soprattutto nei casi di demenza.
Quali sono i benefici che gli alpaca portano nelle case di riposo?
Gli alpaca, con il loro carattere tranquillo e il loro aspetto rassicurante, stanno portando benefici reali nelle case di riposo.

Ecco in che modo, questi simpatici e dolci animali, migliorano la vita degli anziani:
- creano un’atmosfera rilassante;
- offrono spunti per chiacchierare, creando momenti di condivisione tra ospiti e operatori;
- fanno compagnia agli ospiti;
- incoraggiano il movimento per avvicinarsi a loro;
- migliorano l’umore, riducendo l’ansia e la solitudine;
- rendono le giornate diverse e più vivaci;
- stimolano la memoria e la curiosità.
Anche solo pochi minuti in compagnia di un alpaca possono fare una gran differenza nella vita degli anziani.
Cosa rende gli alpaca adatti alla Pet Therapy
Gli alpaca sono ideali per la Pet Therapy, grazie al loro carattere tranquillo e pacato che li rende perfetti per ambienti delicati, come le cose di riposo.
Il loro pelo morbido è invitante per le carezze, favorendo così calma e conforto.
Potrebbe interessarti anche:
- E’di grande aiuto: come funziona la Pet Therapy in terapia intensiva
- Nuovo progetto per i detenuti, la pet therapy potrebbe essere la soluzione
- Il cavallo è perfetto per la Pet Therapy: tutta la verità e le spiegazioni
Inoltre, sono animali curiosi e sociali, capaci di percepire l’umore umano e avvicinarsi con dolcezza senza essere invadenti.
Questa combinazione di qualità, li rende compagni ideali per stimolare emozioni positive e un ambiente sereno.