Il video di questa mamma pesce mentre protegge i suoi piccoli ti lascerà senza fiato

Emoziona gli utenti del web il video di una mamma pesce mentre protegge i suoi piccoli: le immagini sono commoventi.

mamma pesce pagliaccio
(Screenshot Foto di iris Vallejo da Pixabay – amoreaquattrozampe.it)

Le mamme di ogni specie vivente hanno un forte spirito di protezione nei confronti dei propri piccoli. Video e filmati diffusi sui social network testimoniano proprio l’affetto e le attenzioni che le madri hanno per i cuccioli. Un ulteriore esempio è rappresentato da un video condiviso su Facebook che ha per protagonista una mamma pesce mentre protegge le uova. Le immagini hanno in poco tempo raggiunto migliaia di utenti del web, emozionando gli spettatori per la dolcezza e la premura del pesce protagonista.

Le immagini della mamma pesce mentre protegge i suoi piccoli emozionano gli utenti del web in un video virale

A diffondere il video è stato il canale Facebook Pubity, all’account social @Pubity, una pagina pubblica che “Bringing Entertainment and News to a community of millions” (“porta intrattenimento e notizie a una comunità di milioni di persone”.

pesce pagliaccio
(Screenshot Foto di unrealimages da Pixabay – amoreaquattrozampe.it)

Tassonomicamente, questa specie di pesci si divide in due generi: Amphiprion (che comprende 29 specie) e Premnas (che comprende solo la specie Premnas biaculeatus).

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Mamma cervo trova il modo di intrattenere il suo cucciolo in una calda giornata

Le immagini mostrano il momento in cui la mamma pesce si prende cura delle sue uova, scacciando possibili predatori. La pesciolina protagonista appartiene alla sottofamiglia Amphiprioninae (nome scientifico di Pomacentridae), una classificazione che comprende un gruppo di pesci teleostei comunemente chiamati pesci pagliaccio o pesci anemone mentre in passato amfiprioni.

pesce pagliaccio
(Screenshot Foto di Robert fridzema da Pixabay – amoreaquattrozampe.it)

L’Amphiprion ocellaris è tipicamente arancione brillante e ha tre strisce bianche trasversali. L’Amphiprion percula invece ha strisce più scure e sottili che delimitano le bianche trasversali. I pesci pagliaccio sono lunghi dai 7 ai 15 centimetri e la lunghezza del corpo è fino a 2,5 volte maggiore rispetto all’altezza. I Pesci pagliaccio sono onnivori e in mare si nutrono di piccoli gamberetti, plancton, alghe e copepodi.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Uno squalo balena nuota nelle profondità del mare: è lui il pesce più grande al mondo

I pesci pagliaccio sono solitamente territoriali, tuttavia molte specie vivono in piccoli gruppi su uno o più anemoni contigui. Come dimostra del resto lo stesso video condiviso su Facebook, l’organizzazione sociale prevede una gerarchia di dominanza lineare. A capo del gruppo vi è di solito una femmina dominante, la matriarca.

Nel 2003 un pesce pagliaccio, e precisamente un esemplare della specie Amphiprion ocellaris, è diventato il protagonista di un film in animazione della Disney Pixar, il celebre Alla ricerca di Nemo.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Il cucciolo Dalmata guarda incantato il suo film preferito: La Carica dei 101 (VIDEO)

Ci sono film che riescono a conquistare il cuore di tutti coloro che li guardano, appassionando generazioni e generazioni di spettatori non solo umani ma anche appartenenti a specie diverse. Sarà per questo che la nota pellicola cinematografica di Alla ricerca di Nemo ha reso così famosi i pesci pagliaccio. (di Elisabetta Guglielmi)

Gestione cookie