Invasione di gabbiani, i cittadini chiedono aiuto: “siamo ostaggi”

Una città completamente assediata dai gabbiani, gli abitanti non possono nemmeno uscire di casa: incredibile cosa sta accadendo.

Immagina di vivere in una città dove uscire di casa è un’impresa. Non a causa del traffico o del maltempo, ma per la presenza di migliaia di gabbiani che volteggiano sopra le abitazioni, lasciando cadere escrementi e avanzi di cibo. Sembra la trama di un film horror, eppure è la realtà che stanno vivendo i residenti di Whinney Hill, nel Lancaster.

invasione gabbiani
Invasione di gabbiani, i cittadini chiedono aiuto: “siamo ostaggi” – amoreaquattrozampe.it

Da mesi, questa tranquilla cittadina inglese è assediata da un numero impressionante di gabbiani, attirati dalla discarica di Altham, situata a breve distanza. Il fenomeno, inizialmente sopportabile, è diventato un problema quotidiano che limita la libertà di movimento degli abitanti, preoccupati non solo per il degrado urbano, ma anche per i rischi sanitari legati alla massiccia presenza di questi volatili.

Perché i gabbiani hanno invaso Whinney Hill?

La crescita esponenziale della popolazione di gabbiani a Whinney Hill è strettamente legata alla discarica di Altham, che offre loro un’enorme fonte di cibo. Ma secondo gli abitanti, il problema è degenerato solo negli ultimi mesi, con un aumento incontrollato degli uccelli.

Perché i gabbiani hanno invaso Whinney Hill? – amoreaquattrozampe.it

Gary Hough, residente da nove anni e portavoce del gruppo locale “Tipped Over The Edge”, racconta che la situazione è diventata insostenibile: “Non possiamo stare fuori, le auto, i mobili da giardino e persino i vialetti sono coperti di escrementi. Ho trovato ossa di pollo e agnello sulla mia auto e nel mio giardino”.

Con oltre 5.000 gabbiani a fronte di appena 1.000 abitanti, gli uccelli hanno completamente preso il controllo del territorio. La richiesta dei cittadini è chiara: chiedono che i rifiuti vengano trasferiti alla discarica di Farington, per ridurre l’attrattiva dell’area e costringere i gabbiani a spostarsi.

I pericoli legati all’invasione dei gabbiani

Oltre ai disagi quotidiani, la presenza di migliaia di gabbiani pone anche seri problemi sanitari. Questi uccelli possono essere portatori di malattie come:

  • Salmonella e Escherichia coli: che possono contaminare il cibo e l’acqua potabile, provocando infezioni gastrointestinali.
  • Zoonosi: ovvero malattie trasmissibili dagli animali all’uomo, che possono colpire anche cani e gatti.
  • Infestazioni di parassiti: come acari e pulci, che possono proliferare nelle aree con elevata concentrazione di volatili.

Inoltre, la grande quantità di rifiuti organici ha attirato mosche e roditori, creando un ulteriore rischio per la salute pubblica.

Il problema non riguarda solo l’Inghilterra: i gabbiani invadono le città

L’invasione dei gabbiani non è un fenomeno isolato. Negli ultimi anni, un numero crescente di questi volatili ha colonizzato grandi città in tutto il mondo, comprese molte metropoli italiane.

Un tempo abitanti esclusivi delle coste, oggi i gabbiani si sono adattati perfettamente alla vita urbana, grazie alla loro intelligenza e capacità di apprendimento. Le città sono molto attrattive per i gabbiani per via di diversi fattori come rifiuti abbondanti, che rappresentano una fonte di cibo inesauribile, assenza di predatori naturali, come falchi e aquile, che in natura ne limiterebbero la proliferazione e edifici alti e sicuri, perfetti per nidificare lontano dai pericoli.

Le specie più diffuse in Italia sono il gabbiano comune (Chroicocephalus ridibundus) e il gabbiano reale (Larus michahellis). Quest’ultimo è noto per il suo comportamento aggressivo e per i suoi frequenti furti di cibo ai danni dei cittadini.

Come contrastare l’invasione dei gabbiani?

Affrontare il problema dei gabbiani nelle città richiede una gestione più attenta dei rifiuti urbani come:

  • Cassonetti chiusi e meno accessibili: per impedire agli uccelli di trovare cibo facilmente.
  • Limitazione delle discariche a cielo aperto: che attirano stormi di volatili in cerca di cibo.
  • Campagne di sensibilizzazione: per evitare che le persone diano cibo ai gabbiani, incoraggiandone la presenza nei centri abitati.

Nel caso di Whinney Hill, il trasferimento dei rifiuti potrebbe rappresentare la soluzione più immediata per allontanare gli uccelli dalla zona. È chiaro che il problema dei gabbiani nelle città è destinato a persistere se non si adottano misure strutturali per limitarne la proliferazione.

La situazione di Whinney Hill ricorda da vicino il celebre film di Alfred Hitchcock Gli Uccelli, dove una piccola comunità viene terrorizzata da un’inaspettata invasione di volatili. Per i residenti della cittadina inglese, ma non si tratta di finzione cinematografica, ma di una realtà con cui convivere ogni giorno.

L’espansione delle città e la cattiva gestione dei rifiuti hanno trasformato i gabbiani in nuovi abitanti urbani, con conseguenze sempre più problematiche.

Gestione cookie