Tra la neve, c’è un bianco diverso: sono due orsi polari “spiati” dagli scienziati. Il video degli animali fa il giro del web per le due bellissime immagini.

Per divulgare le conoscenze che si hanno sulla natura e sui suoi abitanti, scienziati e documentaristi hanno da sempre realizzato contenuti che possano essere rivolti a tutti. Proprio in queste ultime settimane, la National Geographic ha iniziato a condividere sul proprio profilo TikTok (all’account social @natgeotv National Geographic TV) dei brevi filmati che hanno per protagonisti gli abitanti degli oceani, del cielo e della terra. Un recente filmato condiviso dal Journal of Wildlife Management mostra la rarissima uscita di due cuccioli di orso. Alcuni ricercatori sono riusciti infatti a catturare in un video uno dei momenti più intimi e rari della vita degli orsi polari: l’uscita dalla tana di mamma orsa e i suoi cuccioli che per la prima volta si affacciano sul mondo esterno.
I due piccoli orsi polari che escono a giocare sulla neve: il video emoziona gli utenti del web
Il video è parte di un importante studio che fornisce per la prima volta informazioni inedite sulla fase di denning, quando le madri scavano le tane sotto la neve per partorire. Le femmine di orso scelgono luoghi remoti, difficili da raggiungere da esseri umani e predatori, in cui realizzare la tana. Il filmato è stato postato nel marzo dello scorso anno dall’Agenzia stampa Ansa e ripreso da diverse piattaforme social, emozionando milioni di utenti del web. Le immagini sono state ripubblicate il 27 febbraio 2025, in occasione della Giornata internazionale dell’orso polare, sul Journal of Wildlife Management.

L’orso polare o orso bianco (noto anche con il nome scientifico di Ursus maritimus secondo la classificazione di Phipps del 1774) è un grande mammifero carnivoro appartenente alla famiglia degli Ursidae. Si tratta di una specie il cui areale di diffusione è la zona del polo nord nel mare glaciale artico. L’orso polare è il più grande carnivoro di terraferma esistente sul pianeta insieme all’orso kodiak.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Orso finalmente libero dopo anni di torture può assaporare la libertà – VIDEO
Gli esemplari di maschio adulto di orso bianco pesano mediamente dai 350 ai 700 kg e misurano dai 2,4 ai 3 metri di lunghezza. Appena nati i cuccioli di orso polare pesano circa 600 grammi, non hanno il pelo né riescono a vedere nulla. In poco tempo, grazie al nutriente latte materno, i piccoli orsacchiotti arrivano a pesare 10 chili ed è proprio quando hanno raggiunto questo peso che si affacciano per la prima volta all’esterno. Una volta usciti dalla tana, i cuccioli trascorrono alcune settimane nei pressi della tana stessa per acclimatarsi e imparare a camminare sul ghiaccio, poi iniziano ad allontanarsi in cerca di cibo. Per due anni e mezzo resteranno accanto alla mamma.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Cucciolo di orso in difficoltà aspetta per strada che qualcuno gli dia una mano
La longevità dell’orso polare in natura è di 25-30 anni, mentre in cattività può superare anche i 35. Nonostante la mole, questo animale è in grado di correre a quasi 50 km/h per brevi tratti. L’orso polare è immediatamente riconoscibile dalla pelliccia bianca. Diversamente da altri mammiferi dell’Artide, in estate il suo manto non diventa più scuro.

L’isolamento termico degli orsi polari è estremamente efficace contro il freddo, ma il loro corpo si surriscalda a temperature sopra i 10 °C. L’orso polare vive nell’Artide e il suo habitat è compreso in 6 nazioni: Canada (Manitoba, Terranova, Territori del Nord-Ovest, Nunavut, Ontario, Québec, Yukon), USA (Alaska), Russia (Krasnojarsk, Magadan, Distretto Federale Nordoccidentale, Siberia Occidentale, Jacuzia), Groenlandia, Norvegia (Svalbard).
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Scopre una telecamera di sicurezza nel parco: le foto dell’orso diventano virali
Secondo le ultime ricerche apparse su una pubblicazione scientifica statunitense, la «Science Advances», il pianeta Terra «potrebbe perdere più di un decimo delle sue specie vegetali e animali entro la fine del secolo». Gli scienziati affermano infatti che una specie su dieci si estinguerà per i cambiamenti climatici nei prossimi decenni.
Per vedere il video dei due orsi polari è possibile cliccare a questo link.

La biodiversità è a rischio e nella lista rossa delle specie in via di estinzione si allunga ogni anno. I cambiamenti climatici influiscono sulla vita di tutti gli esseri viventi. Per salvaguardare le specie minacciate di estinzione a causa di questi cambiamenti esiste una lista nella quale le specie inserite godono di maggiore protezione ai sensi dell’Endangered Species Act.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> L’orso Juan Carrito fa amicizia con la cagnolina Nuvola (VIDEO)
Il pericolo di estinzione di specie animali meravigliose come gli orsi polari per i biologi della conservazione è un monito sulla necessità di proteggere la biodiversità da distruzione degli habitat, cambiamento climatico, inquinamento e altri fattori in grado di sterminare intere popolazioni e specie. (di Elisabetta Guglielmi)