Tutto sul degu, si può tenere in casa? Curiosità e caratteristiche di un animaletto eccezionale

Conosci il degu? Si tratta di un animaletto davvero particolare. Scopri subito tutto quello che c’è da sapere.

È piccolo, buffo e negli ultimi anni ha iniziato a comparire sempre più spesso come “animale da compagnia”. Sto parlando del degu, un roditore originario delle Ande cilene che, a vederlo, ricorda un po’ uno scoiattolo e un po’ un gerbillo.

degu
Tutto sul degu, si può tenere in casa? Curiosità e caratteristiche di un animaletto eccezionale – amoreaquattrozampe.it

In natura esistono diverse specie di degu, ma quello più diffuso è l’Octodon degus, il cosiddetto degu comune. È un animale sociale, molto curioso e attivo. Ed è proprio per questa sua indole socievole che tanti si chiedono: ma il degu si può tenere in casa?

Degu: si può tenere in casa oppure no?

Da un punto di vista legale, sì: in Italia è consentito. Ma la vera domanda è un’altra: è giusto farlo? Perché il degu resta pur sempre un animale selvatico, con esigenze che una gabbia, per quanto grande, non potrà mai soddisfare. E non dimentichiamoci che dietro il commercio di animali esotici ci sono spesso storie poco edificanti: allevamenti intensivi, trasporti stressanti, catture illegali. Insomma, prima di accogliere un degu in casa bisognerebbe pensarci molto bene.

degu seduto
Degu: si può tenere in casa oppure no? – amoreaquattrozampe.it

In natura il degu vive nei territori aridi del Cile centrale, tra cespugli spinosi e colline battute dal vento. Non è certo una vita comoda: questi roditori costruiscono elaborate tane sotterranee, vere e proprie piccole città, dove vivono in gruppo. Sono attivi di giorno, cosa piuttosto insolita per un roditore, e passano molto tempo a cercare cibo. La loro dieta è fatta di foglie, cortecce, semi e radici. E attenzione: sono animali estremamente sensibili agli zuccheri. Basta un’alimentazione sbagliata per causare seri problemi di salute, come il diabete.

In un ambiente così complesso e dinamico, i degu hanno sviluppato comportamenti sociali sofisticati. Vivono in gruppi stabili, si aiutano nella costruzione delle tane e nell’accudire i piccoli. Comunicano tra loro con vocalizzi, segnali visivi e odori. In cattività, tutto questo viene inevitabilmente ridotto. Un degu da solo in una gabbia soffre. E anche in compagnia, manca comunque l’arricchimento che la vita libera gli offrirebbe.

Perché il degu non è un animale domestico

Il fatto che sia legale tenerlo non significa che sia adatto alla vita domestica. Un degu ha bisogno di spazi ampi, stimoli continui, interazioni sociali complesse. E tutto questo in casa non è replicabile. Oltre a ciò, c’è il tema etico: alimentare il commercio di animali selvatici, anche inconsapevolmente, contribuisce a una filiera fatta di sofferenza. E il rischio di fughe e abbandoni è reale: basti pensare che in alcuni Stati americani il degu è vietato proprio perché può diventare una specie invasiva.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Insomma, per quanto affascinante, il degu non è un animale domestico come un cane o un gatto. Non ha condiviso con l’uomo un percorso di millenni di addomesticamento. Resta un animale selvatico e come tale andrebbe rispettato, lasciandolo dove appartiene: libero, tra le rocce e i cespugli delle Ande.

Gestione cookie