Hai notato che il tuo cane si mordicchia le unghie e le mangia? Ti svelo perché lo fa e quando potrebbe essere un campanello d’allarme.
Osservare il proprio cane mordicchiarsi o addirittura mangiare le unghie può suscitare preoccupazione nei proprietari. Questo comportamento, apparentemente insolito, può avere diverse cause, che spaziano da motivi fisici a fattori emotivi o ambientali.

Vediamo insieme le principali ragioni che spingono il cane a questa abitudine e le soluzioni per aiutarlo a smettere.
Cane mordicchia e mangia le unghie: le cause dietro questo comportamento
Il gesto di mordersi e mangiare le unghie non è solo una questione di abitudine, ma può indicare un disagio fisico o emotivo. Il cane potrebbe percepire fastidio alle zampe a causa di unghie troppo lunghe o scheggiate. In questo caso, il suo istinto lo porta a mordicchiarle per trovare sollievo.
Le allergie alimentari o ambientali possono causare irritazioni cutanee e prurito, spingendo il cane a leccarsi e mordere le zampe per alleviare il disagio. Parassiti come pulci e zecche possono irritare la pelle del cane, inducendolo a mordersi per tentare di eliminare il fastidio. Anche infezioni fungine o batteriche possono avere lo stesso effetto.

L’ansia e lo stress sono fattori comuni nei cani che passano molto tempo da soli o non ricevono sufficiente stimolazione mentale e fisica. In questi casi, mordersi le unghie diventa un comportamento compulsivo.
Alcune razze come il Bull Terrier e lo Yorkshire Terrier hanno una maggiore predisposizione a sviluppare comportamenti ripetitivi, tra cui il mordicchiarsi le unghie. Anche problemi articolari come l’artrite possono causare dolore alle zampe, portando il cane a leccarsi e mordere la zona interessata.
Come aiutare il cane a smettere di mangiare o mordicchiare le unghie
Se il cane si mangia le unghie frequentemente, è importante intervenire per prevenire eventuali danni alle zampe. Ecco alcune soluzioni utili:
- Tagliare regolarmente le unghie del cane aiuta a evitare che diventino troppo lunghe o scheggiate, riducendo il bisogno di morderle. Se non si è sicuri di come farlo, un veterinario o un toelettatore possono occuparsene in modo sicuro.
- Dare al cane giocattoli resistenti e specificamente progettati per la masticazione può aiutarlo a soddisfare il suo istinto naturale senza danneggiare le unghie.
- Addestrare il cane a rispondere al comando “Lascia” o “No” e premiarlo con un bocconcino quando smette di mordersi le unghie può essere molto efficace per correggere il comportamento.
Se il comportamento è legato allo stress o all’ansia, è utile creare un ambiente sereno per il cane. Aumentare il tempo dedicato al gioco, alle passeggiate e alle attività interattive riduce la noia e il nervosismo.
Una dieta equilibrata con il giusto apporto di acidi grassi omega-3 e omega-6 aiuta a mantenere sana la pelle del cane e riduce eventuali problemi di prurito o infiammazione.
Se il problema persiste, è fondamentale consultare un veterinario per escludere allergie, infezioni o parassiti. Potrebbe essere necessario un trattamento specifico per risolvere la causa sottostante.
Cane mordicchia e mangia le unghie: quando preoccuparsi
Se il cane mangia le unghie in modo compulsivo, si ferisce o mostra segni di dolore, è importante consultare un veterinario. Potrebbe trattarsi di un problema di salute più serio che richiede un intervento immediato.
Osservare attentamente il comportamento del cane e mettere in pratica le giuste strategie può aiutarlo a ritrovare il benessere e a smettere di mordersi le unghie, prevenendo eventuali complicazioni future.