CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE: È un cane inconfondibile a causa della particolare conformazione “a uovo” della testa. Il suo profilo, detto “naso romano”, è unico al mondo. Il corpo è quello di un “gladiatore”, come viene definito: solido, compatto, è un vero fascio di muscoli. Gli occhi sono piccoli, triangolari, infossati, obliqui, molto più vicini alle orecchie che al tartufo; scurissimi, devono sembrare quasi neri. Anche le orecchie sono piccole, naturalmente erette, vicine tra loro. Gli arti sono in perfetto appiombo. Il torace è molto largo, con coste ben cerchiate (la sua ampiezza determina la potenza muscolare del Bull terrier) e con altezza che deve essere superiore alla metà dell’altezza al garrese, così che il cane abbia poca aria sotto di sé, ma senza risultare basso sugli arti. Pelo: corto. Colore: bianco puro o con macchie nere o tigrate sulla testa, sulle orecchie o su entrambe; fulvo; tigrato; tricolore. Non sono ammessi il blu e il fegato. Taglia: per la varietà di taglia normale lo standard non prevede un’altezza massima né un peso ideale, ma è desiderabile che ci sia il massimo di sostanza nel minimo volume. Il Bull terrier miniatura è invece una varietà molto rara che non deve superare i 35,5 cm di altezza; nessun limite di peso, ma il cane deve apparire ben proporzionato.
CARATTERE E ATTITUDINI: Nato come cane da combattimento, come tutti i Terrier di tipo Bull, oggi è soprattutto un cane da compagnia e da esposizione. Il suo carattere è equilibrato, a patto che il proprietario non lo stimoli all’aggressione. Adora il padrone e gli altri membri della famiglia. Ha una buona attitudine alla guardia. Ama molto il contatto con l’uomo ed è un buon compagno di giochi, ha bisogno di molto esercizio quindi si consiglia di fare con lui lunghe passeggiate che verranno ben compensate con ore di sonno e riposo.
SALUTE E CONSIGLI: È un cane robusto, che però deve svolgere molto esercizio fisico. Ama vivere in casa, accanto alla “sua” famiglia, e vorrebbe essere sempre al centro dell’attenzione. Un tempo i Terrier di tipo Bull erano molto rissosi con gli altri cani, ma la selezione moderna ha stemperato questa caratteristica negativa: oggi un cucciolo ben socializzato può diventare amico di qualsiasi altro animale. Resta solo un po’ aggressivo con i conspecifici dello stesso sesso… praticamente come ogni altro cane.