Quante ore dorme il tuo cane? Scopri se è tutto nella norma oppure se c’è qualcosa che non va, basta notare alcuni segnali.
Il sonno è un elemento essenziale per la salute dei cani, influenzando il loro benessere fisico e mentale. Ma se un cane dorme troppo o manifesta cambiamenti nel suo riposo abituale, potrebbe essere il segnale di un problema sottostante.

Monitorare il suo ciclo di sonno è fondamentale per capire se tutto procede regolarmente o se è il caso di consultare un veterinario.
Quanto dorme un cane in base all’età?
I cani hanno un sonno policiclico, alternando momenti di riposo e veglia durante la giornata. Le ore di sonno necessarie variano a seconda dell’età e dello stile di vita.
I neonati, fino alle prime due settimane di vita, dormono fino a 20 ore al giorno, un tempo essenziale per il loro sviluppo. I cuccioli, fino a un anno di età, riposano tra le 8 e le 18 ore, con un sonno spesso frammentato.

I cani adulti, invece, dormono in media tra le 12 e le 14 ore al giorno, anche se fattori come la razza e il livello di attività possono influenzare questa durata. Con l’avanzare dell’età, il fabbisogno di sonno aumenta: i cani anziani, oltre i sette anni, possono dormire fino a 18-20 ore al giorno, soprattutto se meno attivi.
Durante la notte, la durata del riposo varia tra le 5 e le 9 ore, ma i risvegli frequenti per bere o muoversi sono normali.
Quali sono i fattori che influenzano il sonno dei cani?
Oltre all’età, esistono diversi fattori che possono influire sulla quantità e qualità del riposo di un cane. Alcune razze, soprattutto quelle di taglia grande, tendono a dormire più di quelle piccole.
Il livello di attività quotidiana incide moltissimo: un cane che si esercita regolarmente ha un ciclo del sonno più stabile rispetto a uno sedentario. Anche l’ambiente è determinante: cambiamenti nella routine, stress o ansia possono disturbare il riposo. Infine, problemi di salute come dolori articolari, disturbi metabolici o ansia possono alterare il sonno, rendendolo insufficiente o eccessivo.
Sonno del cane: quando preoccuparsi?
Se un cane dorme molto più del solito o presenta comportamenti insoliti legati al sonno, è importante prestare attenzione. Segnali di allarme possono includere una sonnolenza eccessiva, mancanza di interesse per il gioco, il cibo o l’interazione con il proprietario.
Se il cane fatica a svegliarsi, appare apatico o si addormenta improvvisamente durante l’attività fisica, potrebbe esserci un problema di fondo. Anche risvegli ansiosi, caratterizzati da paura o agitazione, potrebbero indicare stress o disturbi del sonno.
Come aiutare il cane a dormire bene
Per favorire un riposo sereno al proprio cane, è fondamentale stabilire una routine quotidiana prevedibile, che includa momenti di gioco e di attività fisica. Un esercizio regolare aiuta a mantenere un ciclo sonno-veglia equilibrato, riducendo il rischio di insonnia o sonnolenza eccessiva. Anche l’ambiente in cui il cane dorme ha un impatto importante: è fondamentale offrirgli un posto tranquillo, sicuro e confortevole.
Anche l’alimentazione è importante e incide sul benessere generale del cane. Una dieta equilibrata, ricca di nutrienti essenziali, influisce positivamente sulla sua energia e sul riposo notturno.
Se il cane mostra cambiamenti nel sonno o segnali di malessere, consultare un veterinario è sempre la scelta migliore. Un intervento tempestivo può aiutare a individuare eventuali problemi di salute e migliorare la qualità della vita del proprio amico a quattro zampe.