Il cane mordicchia in questo modo: tale comportamento si chiama grooming. Ecco di che cosa si tratta e quando avviene.

Il grooming è un comportamento molto diffuso nelle specie sociali, sicuramente più conosciuto nelle grandi scimmie ed è finalizzato a liberare il proprio compagno da parassiti nel pelo. Ma perché il cane si comporta così? Ecco quali sono le ragioni del mordicchiare del cane e a che cosa è legato questo comportamento.
Che cosa si intende per grooming nel cane, ecco di che cosa si tratta
Gli animali domestici provano sentimenti ed emozioni proprio come gli esseri umani. Un cane o un gatto possono manifestare preoccupazione, felicità, tristezza o rabbia. Secondo gli etologi, i cani non hanno la capacità di associare le emozioni che provano a una causa ben precisa.

Per questo motivo potrebbe accadere che preoccupazione, ansia o dolore finiscano per fare arrabbiare un cane. Spesso nei momenti di rabbia, il cane ringhia quando i suoi umani provano ad accarezzarlo o morde le loro mani. Il ringhio nei cani non è molto diverso dal modo con cui gli esseri umani manifestano la loro rabbia.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Il cane è arrabbiato: sette indizi per capire lo stato d’animo di Fido
Oltre al ringhio, un cane può rispondere alle carezze mordendo i suoi umani o mordendo gli oggetti che lo circondano. Quando un cane mette in atto comportamenti distruttivi cerca di dimostrare che si annoia, non che è arrabbiato. Dare al quattro zampe dei giochi da masticare può salvaguardare indumenti, scarpe e mobili, che diversamente verrebbero distrutti.

Il grooming: che cosa è
Il grooming ha un significato sociale preciso dal momento che indica che il cane si sta prendendo cura del suo umano. Esistono due tipi di grooming: l’autogrooming, che avviene dopo una passeggiata quando il cane si pulisce; e l’allogrooming, praticato su altri esseri viventi ma anche su oggetti inanimati. Lo scopo del grooming è manifestare la propensione del cane a instaurare una buona relazione.
Perché il cane morde
Il mordicchiare nel cane è però comunque molto diffuso e viene messo in atto soprattutto dai cuccioli. Nei primi mesi di vita, i cuccioli come i bambini mettono i denti. Per sperimentare la loro nuova condizione, i piccoli cagnolini tendono a utilizzare i denti per mordere tutto ciò che li circonda. I cuccioli utilizzano i denti soprattutto per giocare con i loro fratellini. Spesso possono riportare lo stesso comportamento anche nei confronti degli esseri umani. Il ringhio è uno dei modi con cui il cane comunicare sia con i suoi simili sia con gli esseri umani. Questo comportamento non sempre è una manifestazione di aggressività. Diversamente da quanto si crede, il ringhio può essere infatti utilizzato anche per esprimere felicità.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Il mio cane ogni tanto mi ringhia quando lo tocco. Ho scoperto il perché!
In alcuni casi i cani, nel momento in cui i loro proprietari li accarezzano, possono emettere un ringhio sonoro finalizzato a comunicare la loro gioia. Il ringhio “di affetto” si riconosce dal momento che il tono è diverso, basso e profondo, abbastanza simile alle fusa che fanno i gatti per comunicare.

Come far smettere al cane di mordere
Educare il cane è un’operazione fondamentale nelle prime fasi di convivenza domestica. Soprattutto i cuccioli devono essere abituati a comportarsi in modo tranquillo con i loro simili e con gli esseri umani. Quando si rimprovera un quattro zampe occorre sempre ricordare come per gli animali la comunicazione non verbale è ancora più importante di quella verbale. Per questo motivo, bisogna porre estrema attenzione al tono della voce, alle espressioni e alla postura.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Ho rimproverato il mio cucciolo e ha reagito così, c’è un motivo preciso per il suo comportamento?
Quando un cane viene rimproverato, bisogna quindi mettere in chiaro quale è l’azione sbagliata che ha compiuto. Addestratori ed etologi hanno dimostrato attraverso lo studio del comportamento dei cani come le capacità cognitive di questi ultimi permettano loro di comprendere meglio un addestramento basato sulla ricompensa. Attraverso il rinforzo positivo il cane riesce a imparare, mentre ciò non accade con la punizione e i metodi avversativi che hanno solo un effetto negativo. (di Elisabetta Guglielmi)