Per quanto tempo dovremmo stare con il nostro cane? La risposta non è scontata

Garantire al proprio cucciolo cane una vita piena e ricca di amore e emozioni è una responsabilità che ogni proprietario dovrebbe prendere a cuore, bisogna essere consapevoli che adottare un animale significa dedicargli del tempo.

Per quanto tempo dovremmo stare con il nostro cane? La risposta non è scontata
Per quanto tempo dovremmo stare con il nostro cane? La risposta non è scontata

Che si tratti di un cane di un gatto di un pappagallino o di qualsiasi altro animale domestico bisogna essere consapevoli che non basterà avere per lui le attenzioni di base come acquistare giochi cibo e cucce ma regalare il vostro tempo a loro per il loro gioco e anche per i loro bisogni.

Ciò che rende maggiormente felici gli animali domestici non sono le cose materiali che potrete comprargli ma i momenti insieme, delle quotidianità che includono passeggiate, giochi, coccole e interazioni.

Quello che a molti però non è chiaro è che questi momenti non vengono calcolati dai nostri amici pelosi per la quantità di tempo ma per la qualità del tempo, un cane non si accontenterà di un’uscita o di un gioco meccanico, il vostro cucciolo cercherà di avere da voi una connessione autentica, un legame che superi tutto, ogni azione che si svolge con, o per il nostro amico a quattro zampe dovrebbe essere un’opportunità per rafforzare il legame e per far si che il suo benessere fisico e mentale siano al primo posto.

L’importanza di una routine adatta a ogni fase della vita

Per quanto tempo dovremmo stare con il nostro cane? La risposta non è scontata
Per quanto tempo dovremmo stare con il nostro cane? La risposta non è scontata

Durante la crescita, i cuccioli hanno esigenze molto diverse rispetto ai cani adulti o anziani, nei primi mesi di vita infatti il vostro amico avrà bisogno di passeggiate brevi e frequenti non solo per soddisfare le necessità fisiologiche ma anche per socializzare con voi e con i suoi simili, nelle fasi iniziali della conoscenza i giochi sono fondamentali per sviluppare la fiducia e la complicità.

Quando il rapporto tra voi e il vostro amico peloso è consolidato e avrà raggiunto l’età adulta ovviamente le passeggiate dovranno essere meno frequenti ma più prolungate mente i giochi potranno essere più intensi, durante la vecchiaia il gioco e la socialità saranno essenziali

Anche durante la vecchiaia, il gioco e le interazioni rimangono essenziali per la qualità della vita del cane, per un cane anziano il gioco non è solo una fonte di divertimento ma è utile per stimolarlo sia fisicamente che mentalmente, coccole , giochi e passeggiate in questa fase, sono ancora più preziosi. La vecchiaia, quindi, non è solo una fase di declino, ma un’opportunità per vivere al meglio un’amicizia costruita nel tempo che va assolutamente celebrata

Gestione cookie