
CARATTERE
Si mostra come un cane amabile, ma non troppo timido. Ad oggi viene considerato un cane da compagnia, poichè di sua natura risulta paziente e gioioso con i bambini. Come tutti i cani per la caccia in muta ha una forte tendenza a formare gruppo, ma si appoggia sempre alla sua famiglia.
CARATTERISTICHE
Tipo d’impiego: cane da compagnia e da caccia– Taglia: medio-piccola – Vita Media: 11 anni – Altezza: Maschio 33-38 cm Femmina 33-38 cm – Peso: Maschio 30-36 kg Femmina 30-36 kg
ASPETTO GENERALE
Cane da caccia con un fisico equilibrato e non risulta essere pesante, anche con un ossatura abbastanza forte e massiccia. Nonostante sia un segugio a gamba corta i suoi movimenti sono sciolti e non grossolani.
TESTA E COLLO
La testa possiede un cranio a forma di cupola e il muso deve essere molto più lungo del cranio. Il tartufo ha narici larghe ed è di colore nero pigmentato. Gli occhi non possono essere infossati e sporgenti, ma sono a losanga. Le orecchie le troviamo basse e la loro lunghezza deve essere tale da sorpassare il muso. Il collo è strutturato bene ed è arcuato.
TRONCO E CODA
Il tronco è disteso e la sua linea dorsale risulta ben orizzontale. Il torace non si presenta grande e disceso. La coda è massiccia alla base e affusolata nella parte finale. In movimento è portata alta e leggermente a sciabola per la sua lunghezza abbastanza ampia.
ARTI
Gli arti sono corti ma non mancano di proporzione. Quelli anteriori presentano un braccio inclinato verso l’interno ma senza far toccare gli arti fra loro. Quello posteriori sono saldi e perpendicolari.
PELO
Non è un cane dal pelo lungo e coccoloso, anzi possiede un pelo corto duro e fitto. E’ proprio una regola, infatti deve essere uguale sul tutto il corpo senza formare frange.
MANTELLO
Ci sono limitazioni per il colore del suo mantello in quanto sonoo consentite solo le colorazioni del: nero e bianco con focature tricolore e bianco e arancione.
CENNI STORICI
Le sue origini non sono chiare del tutto. La FCI lo ritiene di origine inglese, ma ci sono sempre state accese dispute fra inglesi e americani, infatti molti lo considerano un cane di origini anglo-americana. Le razze cominciarono ad essere selezionate nel medioevo dai Monaci Francesi, perchè veniva utilizzato per la caccia di animali da tana, come: volpe, lepre e fagiano, questo grazie al suo fiuto eccellente e per la sua bassa statura. Solo nell’ottocento la razza fu importata in Inghilterra. Nel nostro Paese solo nel anni 70′ ha conosciuto la sua massima diffusione, e in quel periodo ci furono molti allevamenti di basset hound.
STILE DI VITA
Ben fedele al padrone, quindi con uno stile di vita adatto all’appartamento. E’ importante però ricordare che è un segugio da lavoro quindi è forte, attivo e capace di grande resistenza. E’ tenace e ottimo cacciatore grazie al suo sorprendente fiuto.
PATOLOGIE
I Basset hound sono dei cani che soffrono di tante patologie come: Dermatite, otite, congiuntivite, il prolasso della terza palpebra e dilatazione della torsione gastrica.
PADRONE IDEALE
Il suo padrone ideale non deve avere particolari capacità, ma deve essere molto fermo di pugno senza risultare irruento. Questa razza è molto paziente e dolce, ma un po’ testarda come ogni cane che è nato per la caccia. Si affeziona in modo estremo al padrone e alla famiglia dove viene accudito e curato. Fa riconoscere ai suoi padroni quando non ricevere l’attenzione giusta. Vista la sua sensibilità, mostra grande fedeltà e riconoscimento verso il padrone.