
DESCRIZIONE
Il Laika della Siberia Occidentale o chiamato anche Zapadno-Sibirskaïa Laïka è un cane possente, maestoso, forzuto e agile. Dall’aspetto elegante con una taglia media. Indipendente, coraggioso e sicuro di sé. Cane autoctono della Siberia Occidentale è molto diffuso nel suo Paese natio, al di fuori non è conosciuto tantissimo. Sempre stato usato come cane da caccia polivalente ma spesso viene usato anche per il traino della slitta. Con la famiglia è affettuoso, dolce e protettivo. Per tenerlo in forma occorre fare dei giochi che lo stimolano mentalmente e fisicamente. Preferisce luoghi aperti e non appartamenti piccoli. Diffidente con gli estranei ma non aggressivo. Perfetto per la guardia ma non è un cane nato per essere la compagnia. Cane da caccia per prede grosse, ma usato anche per il traino della slitta.
CARATTERISTICHE
- Tipo d’impiego:Cane da caccia polivalente
- Taglia:Media
- Vita Media:11-13 anni
- Altezza maschio:55-62 cm
- Altezza femmina:51-58 cm
- Peso maschio:20-30 Kg
- Peso femmina:20-30 Kg
- Riconoscimento:ENCI
CARATTERE E STILE DI VITA
Lo Zapadno-Sibirskaïa Laïka ha un carattere energico, autonomo, scattante e molto sicuro di sé. Non è violento né aggressivo nonostante l’istinto marcato per la caccia. Mostra sicurezza e mai paura, anzi è protettivo con la famiglia in particolare con i più piccoli. Guardingo con gli estranei e riesce ad intimorire gli intrusi o malviventi se si avvicinano alla proprietà e questo lo rende un buon guardiano. Venendo da zone gelide e innevate, le temperature calde non le regge infatti deve avere sempre un angolo al fresco e dell’acqua. Abituato ai gelidi inverni, il freddo e le intemperie non sono un problema anche perché il pelo lo protegge. Stare con i suoi simili non è difficile la convivenza ma si preferiscono sempre dei cani che ha frequentato. La coabitazione con i felini non è consigliata dato il suo istinto da caccia molto evidente. Stare in città non è la miglior soluzione. È sempre stato abituato a vivere tra le colline degli Urali e stare in città a fare la vita da cane da compagnia non fa per lui. L’ideale è farlo vivere in campagna, tra gli spazi verdi e stare all’aperto. Se vive in una casa con giardino, quest’ultimo deve essere recintato per evitare che segui delle piste per prendere la preda.
PREZZO
Il Zapadno-Sibirskaïa Laïka non è diffuso in Italia, anzi non ci sono allevamenti riconosciuti che accudiscono questa razza. Infatti non possiamo stabilire un prezzo standard per acquistare questo cane della Siberia. In base alle sue caratteristiche possiamo solo ipotizzare un budget mensile per il mantenimento. Le spese si aggirano su i 40 euro.
ASPETTO GENERALE
Dall’aspetto possente e compatto sempre un cane di taglia grande ma in realtà entra nella categoria di medie dimensioni. Il Laika della Siberia Occidentale maschio si distingue dalla femmina per la loro altezza. L’aspetto generale è con un movimento fluido e naturale. L’andatura preferita è il trotto ma l’alterna anche con il galoppo.

TESTA E COLLO
La testa è asciutta con la forma di un cuneo e un cranio più allungato che grande. Lo stop è poco evidente con tartufo di colore nero e misura media. Gli occhi molto profondi dal colore scuro hanno una dimensione medio-piccola con una forma ovale e molto ravvicinati tra di loro. Le orecchie sono appuntite e portate erette da formare una V. Di strato doppio e ricoperte di pelo. Il collo è muscoloso, compatto con un pelo abbondante.
TRONCO E CODA
Il tronco ha una linea salda con garrese evidente. Il dorso è compatto, rettilineo e lievemente grande. Il rene è corto ma massiccio con groppa ampia e dolcemente obliqua. Il torace è lievemente disceso ed vasto. La coda è portata sul dorso o sulle anche ben arrotolata su se stessa.
ARTI
Gli arti anteriori sono leggermente distanziati tra di loro ma paralleli. Hanno spalle lunghe con braccio potente e gomiti attaccati al corpo. L’avambraccio è longilineo e diritto. Gli arti posteriori sono energici e vigorosi con coscia lievemente lunga. Il ginocchio è ben angolato con gamba obliqua. I piedi posteriori sono solo poco più piccoli di quelli anteriori, ma tutti è quattro hanno una forma ovale, ricurvi e con dita unite.
PELO E MANTELLO
Il pelo è denso, compatto e folto. Non è uniforme su tutto il corpo: sulle spalle e sul collo è più lungo mentre si accorcia su testa e orecchie. Al collo si forma una sorta di criniera che nei maschi è più lunga. Il mantello può avere vari colori: rosso con marrone/rossiccio; grigio con marrone/rossiccio; grigio monocolore; rosso monocolore; fulvo e marrone rossiccio con sfumature diverse. Sono ammessi anche tutti bianchi.
PADRONE IDEALE
Per essere il padrone del Laika della Siberia Orientale si devono avere questi requisiti: mostrarsi una persona scrupolosa, molto presente ma senza essere invadente nella vita del cane lasciandogli i suoi spazi. Per educarlo occorre una dose di coerenza. Si deve essere dolci e affettuosi per creare un legame indissolubile. Adora l’intera famiglia e si prende cura dei bambini, proteggendoli anche se non gioca spesso con loro. Non è un cane adatto agli anziani per la loro vita sedentaria o inattiva. Ha bisogno di sfogare il suo potenziale essendo un cane atletico. Il padrone sportivo lo deve stimolare portandolo con sé durante gli allenamenti. Anche se di taglia media non è facile trasportarlo, infatti se dei proprietari che viaggiano spesso lo volessero acquistare, non è consigliato data la sua difficoltà di seguirli ovunque. A questo si aggiunge anche la sua indipendenza e la difficoltà nell’ambientarsi. Abituato a non avere un padrone e stare in solitudine può restare solo ma deve avere uno scopo perché può diventare distruttivo. Può essere adottato dai novizi e sarà facile gestirlo, se riescono a creare un rapporto di complicità e gestire la sua indipendenza. E’ ideale per un proprietario cacciatore data la sua innata passione per la caccia polivalente, tanto da essere utilizzato anche come cane da tiro o da slitta.
ALIMENTAZIONE
Tende a non ingrassare facilmente, ma si deve tenere sempre in forma per evitare il sovrappeso perlopiù con il lavoro da traino che svolge, in particolare con le renne. La dieta da seguire è quella tradizionale con carne cruda, verdure fresche e farinacei. Ogni tanto ci possono essere delle crocchetta di ottima qualità, però non in sostituzione ai pasti principali ma in aggiunta, senza esagerare.
TOELETTATURA
Prendersi cura di quest’esemplare proveniente da zone gelide non è difficile. La toelettatura non è essenziale, occorrono delle pettinate frequenti ma non assidue per evitare nodi nel mantello molto corposo. Nei periodi di muta la caduta del pelo non è abbondante.
PATOLOGIE
Questa razza, anche se regolarmente vaccinata e curata, potrebbe essere maggiormente predisposta ad alcune patologie. Cliccate qui per approfondire.
- Displasia dell’anca
CENNI STORICI
Le origini di questa razza si possono già capire dal suo nome. È gelida l’aria che respira quest’esemplare proveniente dalla Siberia Occidentale. È autoctono della Russia evoluto nelle zone forestali degli Urali. La sua creazione deriva dall’incrocio tra due varietà di Laika: il Chanteiska e l’Hanstaka con i cani dei cacciatori del nord degli Urali. Nel 1900 si iniziano a vedere i primi esemplari. Infatti, nel 1947 si propose una nuova classificazione delle razze Laika e lo standard si ebbe nel 1952, quasi dieci anni dopo. La razza è molto diffuso in tutto il mondo, ma nella Russia centrale è molto allevata. I loro antenati sono razze primitive del nord che somigliano a dei lupi nell’aspetto e nel comportamento. L’industrializzazione ha fatto si che i Laikas venissero sostituiti e così si stava rischiando la loro estinzione, ma i Russi hanno provato a salvare queste razze che oggi conosciamo come: la Laika Karelo-finlandese, la Laika russo-europea, la Laika della Siberia occidentale e la Laika della Siberia orientale.
NOMI
Questo cane dal folto pelo e proveniente da uno dei Paesi più freddi è spettacolare nel suo lavoro da caccia. E’ difficile adottarlo al di fuori della Siberia, ma per chi ne ha avuto la possibilità per dargli un nome potete sbizzarrirvi con la musica. Qui potete trovare la lista per il nome al vostro cane.
- Femmina: Harmonie e Melody
- Maschio: Banjo e Rumba
CHICCHE
Un cane femmina di questa razza è stato il primo cane inviato in orbita all’interno di una capsula spaziale nel 1957 sullo Spoutnik 2 il 3 novembre. Purtroppo è morta durante la missione e non è arrivata a destinazione. Tutti la chiamavano Laika ma il suo nome era Kudrjavka. La razza a cui apparteneva era Laika della Siberia, infatti a spingerla in questo viaggio furono proprio i siberiani.