Cosa succede quando accarezziamo un cane? Il nostro cervello reagisce così

Accarezzare un cane fa bene al cervello: uno studio dimostra che migliora l’umore, riduce lo stress e stimola l’attività neuronale

Un nuovo studio condotto in Svizzera ha rivelato che accarezzare un cane fa bene al cervello, stimolando l’attività neuronale in aree chiave legate alle emozioni e al benessere psicologico. I ricercatori hanno coinvolto 19 adulti sani e monitorato l’attività della loro corteccia prefrontale, una regione cerebrale cruciale per la regolazione emotiva e le interazioni sociali.

Ragazzo accarezza il suo cane
Accarezzare un cane stimola il cervello e migliora il benessere emotivo: ecco cosa dice la scienza – amoreaquattrozampe.it

Per ottenere dati precisi, gli studiosi hanno utilizzato due elettrodi posizionati sulla fronte dei partecipanti, registrando le variazioni nell’attività cerebrale sia in presenza di un cane che in sua assenza. I risultati hanno dimostrato che l’interazione con un cane, in particolare il gesto di accarezzarlo, porta a un significativo aumento dell’attività nella corteccia prefrontale. Questo effetto non si limitava al momento del contatto, ma persisteva anche dopo che il cane si era allontanato.

La scoperta è particolarmente interessante perché suggerisce che l’interazione con gli animali potrebbe avere un impatto duraturo sul nostro cervello, migliorando la regolazione delle emozioni e riducendo lo stress. L’importanza della corteccia prefrontale per il nostro benessere emotivo è ben documentata nella letteratura scientifica. Questa parte del cervello è coinvolta nella gestione dell’ansia, nella regolazione dell’umore e nella risposta agli stimoli sociali.

I benefici scientifici di accarezzare un cane

Quando l’attività in questa regione aumenta, si riscontra un miglioramento del tono dell’umore e una maggiore capacità di affrontare situazioni stressanti. Il fatto che accarezzare un cane faccia bene al cervello suggerisce che il contatto con gli animali potrebbe essere un efficace strumento terapeutico per persone che soffrono di disturbi come ansia, depressione o stress post-traumatico.

Famiglia felice con cane
Accarezzare un cane fa bene al cervello: la scienza conferma i suoi effetti positivi sull’umore e sulla salute mentale – amoreaquattrozampe.it

Gli studiosi sperano che questi risultati possano contribuire allo sviluppo di nuove terapie basate sulla pet therapy. L’uso degli animali nel trattamento di diverse patologie psicologiche è già diffuso, ma la ricerca scientifica sta ora fornendo prove concrete sugli effetti benefici del contatto con i cani sul cervello umano. Terapie assistite con gli animali potrebbero quindi essere integrate nei programmi di supporto per anziani con demenza, persone con disturbi dell’umore o individui che affrontano situazioni di forte stress.

Oltre agli effetti sulla salute mentale, accarezzare un cane potrebbe avere benefici anche a livello fisiologico. Precedenti studi hanno dimostrato che il contatto con gli animali riduce la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, e favorisce il rilascio di ossitocina, nota come l’ormone dell’amore e del legame sociale. Questo spiega perché chi possiede un cane tende ad avere una pressione sanguigna più stabile e un minor rischio di sviluppare problemi cardiaci.

Accarezzare un cane stimola la corteccia prefrontale e migliora il benessere mentale: i risultati di uno studio svizzero

La relazione tra uomo e cane è antica e profonda. Da millenni i cani accompagnano l’uomo, offrendo non solo protezione e compagnia, ma anche un supporto emotivo unico. Lo studio svizzero conferma scientificamente ciò che molti proprietari di cani già sanno per esperienza: accarezzare un cane fa bene al cervello e contribuisce a migliorare il nostro stato d’animo e la nostra capacità di affrontare le difficoltà quotidiane.

Cane con anziana
La scienza conferma: accarezzare un cane aumenta il rilascio di ossitocina, migliorando il relax e la felicità – amoreaquattrozampe.it

I risultati della ricerca aprono nuove prospettive non solo per il benessere individuale, ma anche per il settore della terapia assistita con gli animali. Strutture sanitarie, ospedali e case di riposo potrebbero trarre grande beneficio dall’introduzione di programmi che prevedono l’interazione con i cani, favorendo il recupero emotivo e cognitivo dei pazienti.

In conclusione, accarezzare un cane fa bene al cervello e rappresenta un gesto semplice ma potente per migliorare il benessere mentale e fisico. La scienza sta dimostrando che il contatto con gli animali non è solo piacevole, ma può avere effetti profondi e duraturi sulla nostra salute. Questi risultati incoraggiano ulteriori studi e aprono la strada a nuove strategie terapeutiche basate sul legame speciale tra uomo e cane.

Gestione cookie