Lupi e orsi ristabiliscono l’equilibrio della natura: un esempio da seguire

Le scoperte sul rigenerato equilibrio della natura sono connesse a lupi e orsi: quel che ristabiliscono è innanzitutto un esempio da seguire.

Capobranco dei lupi nella natura
Lupo nel Parco Nazionale (Pixabay wschwisow – Amoreaquattrozampe.it)

Se l’esempio delle api è già stato uno degli emblemi più potenti della sopravvivenza del nostro Pianeta, dopo l’attuale scoperta di una nuova fonte geotermica pressoché inesauribile avvenuta in Finlandia un’altra buona notizia meritevole di risonanza internazionale sembra provenire dal Parco Nazionale di Yellowstone.

Lupi e orsi ristabiliscono l’equilibrio nel Parco Nazionale: i cambiamenti dal 2004 a oggi

I sopralluoghi e le ultime estrazioni dei biologi nelle zone del Parco Nazionale, condotte a partire dal 2021, hanno finalmente registrato un significativo ripopolamento delle aree verdi associando quest’ultimo importante cambiamento alla rinnovata frequentazione di quei luoghi da parte di lupi e orsi.

Equilibrio in natura visibile nel parco di Yellowstone
Il parco di Yellowstone (Pixabay TaylorLayne – Amoreaquattrozampe.it)

Uno degli esempi più lampanti di tale cambiamento è la crescita del 1500% delle chiome di alcuni alberi. Quest’appurata rigogliosità documentata dai biologi è stata ora associata una volta per tutte alla rinnovata presenza di alcune specie di animali sul territorio. Animali appartenenti alla fauna selvatica che nel corso delle decadi passate avevano smesso – a causa delle attività dell’Uomo – di avere la possibilità di sostare in quei luoghi liberamente o, ancor più semplicemente, di continuare ad abitare in sicurezza quelle zone.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema>>> Biodiverisità a rischio: la lista rossa delle specie a rischio

Tali notizie dal Parco di Yellowstone rinnovano dunque la speranza nei nostri cuori in un cambiamento imminente nell’ambiente che ci circonda se non dimentichiamo l’importanza di salvaguardare in primis le specie animali protette che mai come ora risultano indispensabili alla rigenerazione della biodiversità. Una caratteristica che un tempo, per originaria predisposizione di alcune dinamiche tra le specie animali e la flora, caratterizzava già gli oltre tre quarti del nostro Pianeta.

Il Parco Nazionale di Yelloweston rinasce grazie a lupi e orsi

La biodiversità del Parco Nazionale di Yellowestone pare stia finalmente tornando al suo antico splendore grazie al prezioso contributo dei suoi abitanti. Dopo la sorprendente notizia del bambino cresciuto nella natura tra lupi e orsi, proprio questi utlimi avrebbero recentemente agito in completa autonomia non solo per garantire una pacifica convivenza con l’Uomo ma anche e soprattutto per migliorare l’ambiente circostante.

Uno degli esemplari di Orsi che abitano il parco di Yellowstone
Grizzly a Yellowstone (Pixabay wschwisow – Amoreaquattrozampe.it)

Gli ultimi report sulle condizioni della flora e della fauna nel Parco Nazionale di Yellowstone nel Wyoming (Stati Uniti) parla chiaro: oltre un sempre rigoglioso panorama donato dalla presenza delle antiche sorgenti termali che lo rendono una meta appetibile per molti viaggiatori in tutto il mondo, ad essere migliorate notevolmente – dal 2004 a oggi – sono principalmente le zone verdi, dapprima trasformatisi quasi in zone desolate, desertiche, e ora invece – finalmente – rigogliose.

Gestione cookie