Mantide religiosa: come allontanarla dal giardino

Che cosa è la mantide religiosa? Rappresenta un problema per le piante in giardino: ecco qualche informazione su questo animale e su come allontanarlo.

Mantide religiosa nel giardino
Come allontanare la mantide religiosa dal giardino (Screenshot foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Quando si vive in campagna, o in una casa con giardino, non è inusuale trovare piccoli animaletti in casa. Se la presenza della fauna selvatica all’interno delle abitazioni non dovrà sorprendere, importante è conoscere queste specie animali e sapere quale è il modo migliore per allontanarle senza fare loro del male. Un esempio è rappresentato dalle mantidi religiose. Se questi insetti vengono trovati in casa o tra l’erba del giardino bisognerà procedere in un determinato modo per allontanarli, prestando estrema attenzione a non ucciderli.

Che cosa fare se si trova una mantide religiosa in casa o in giardino: i consigli degli esperti

La presenza delle mantidi religiose può essere interpretato come un fattore chiave di diversi elementi ambientali. La mantide religiosa è un predatore naturale che si nutre di piccoli parassiti e insetti, svolgendo un ruolo fondamentale per l’ecosistema dal momento che controlla il numero di esemplari dannosi per le piante e per gli altri animali.

primo piano di una mantide religiosa
Quali sono le caratteristiche della mantide religiosa (Screenshot foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Informazioni e curiosità sulla mantide religiosa

La mantide religiosa (nota con il nome scientifico di Mantis religiosa secondo la classificazione di Linneo del 1758) è chiamata anche mantide europea ed è una delle specie più comuni dell’ordine Mantodea. Il nome della specie deriva dal greco “mantis”, cioè profeta, indovino, e si riferisce alla postura delle zampe anteriori che ricorda un atteggiamento di preghiera. Essendo originaria delle regioni africane, la mantide si adatta bene a ecosistemi con temperature miti, ma può sopravvivere anche in altre parti del mondo, come in Europa meridionale e in Asia. I maschi, in età adulta, raggiungono una lunghezza di 5 o 6 cm mentre le femmine possono raggiungere gli 8 cm. Dotate di zampe anteriori robuste e spinose utilizzate per catturare le prede, le mantidi non attaccano gli esseri umani e non rappresentano un pericolo. Solo se si sentono minacciate, possono difendersi con un piccolo pizzico o un movimento brusco. Non sono comunque insetti velenosi, né vettori di malattie.

L’importanza della mantide per l’ecosistema

La presenza della mantide religiosa in giardino è un segno estremamente positivo che indica un buon equilibrio dell’ecosistema domestico. Questi insetti rappresentano infatti un vantaggio per l’ambiente naturale, poiché si nutrono di mosche, zanzare e altri piccoli parassiti. Questi insetti sono alleati preziosi per chi desidera coltivare diverse specie di piante o un orto senza l’uso di pesticidi chimici.

Se sei interessato all’argomento, scopri di più in questi articoli selezionati per te >>> Come posso proteggere i miei animali se nel mio giardino ci sono zecche e pulci?

L’habitat ideale della mantide religiosa è caratterizzato da climi caldi o temperati e da un’abbondante presenza di vegetazione, dove questo insetto può facilmente mimetizzarsi e cacciare le sue prede. La mantide predilige aree come prati erbosi, campi coltivati, arbusti, giardini e foreste poco dense. La presenza delle mantidi è quindi sinonimo di un benessere del terreno.

mantide religiosa su una rosa
Per quali motivi la mantide religiosa potrebbe rappresentare un problema per il giardino (Screenshot foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Perché questi insetti possono entrare in casa

Le mantidi religiose possono essere attirate in casa da diversi fattori. Uno dei motivi principali è la presenza di insetti di cui si nutrono. Anche le luci artificiali attirano piccoli insetti che costituiscono la base alimentare delle mantidi. Nelle case, questi insetti tendono a cercare rifugio per proteggersi dalle temperature rigide, scegliendo ambienti caldi e riparati. L’umidità presente in alcune zone della casa può fungere da ulteriore attrattiva, creando un microhabitat simile a quello naturale.

Come allontanare le mantidi

Se una mantide religiosa entra in casa basterà farla uscire prendendo un contenitore e coprendo l’insetto. Lentamente bisognerà far scivolare un foglio di carta sotto il contenitore stesso per intrappolarla senza farle male, per poi rilasciarla all’esterno in un’area con vegetazione dove possa trovare facilmente rifugio e cibo. Mantenere puliti gli ambienti e ridurre eventuali infestazioni di piccoli insetti può essere una misura preventiva efficace per tenere lontane le mantidi. Anche l’utilizzo delle zanzariere su porte e finestre aiuterà a bloccare il loro ingresso.

mantide religiosa su una foglia
Curiosità e informazioni sulla mantide religiosa (Screenshot foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Come evitare che gli insetti entrino in casa

Nell’ecosistema, ogni animale ha la sua importanza. Se non si desidera avere animali in giardino che rovinino le piante sarà possibile allontanarli in modi non invasivi. Dotare le finestre di zanzariere per evitare che entrino gli insetti e prestare attenzione a non tenere accesa la luce quando è buio per non attirare cimici, mosche e altri animaletti. Tutte queste soluzioni, purtroppo, a volte non bastano. Tenere sempre puliti gli ambienti, eliminando le piante infestanti, è uno degli accorgimenti da mettere in atto per limitare la presenza di insetti. In che modo è possibile allontanare in modi non invasivi questi animali? Sono diverse le soluzioni pet friendly per risolvere il problema.

Scopri di più in questi articoli selezionati per te:

Il rimedio naturale più efficace è il caffè. Dato che l’odore di questo alimento risulta sgradevole ai calabroni basterà raccogliere i fondi del caffè e metterli in una pentola fonda. Mettendo a cuocere i fondi, questi sprigioneranno un fumo e un odore particolarmente sgradito agli insetti. Avere un prato fiorito e delle piante rigogliose è il desiderio di tutti coloro che hanno la fortuna di vivere in una casa con giardino. Purtroppo, però, sono diversi gli insetti e i parassiti che possono danneggiate le specie vegetali. Mettendo in atto alcuni rimedi naturali è possibile risolvere il problema senza fare del male agli insetti. (di Elisabetta Guglielmi)

Gestione cookie