Marzo è un mese pericoloso per i cani: a cosa bisogna stare attenti

Marzo può nascondere alcune insidie per i nostri amici a quattro zampe: scopri subito a cosa bisogna stare attenti.

Con il mese di marzo, le giornate si allungano, le temperature diventano più miti e la natura si risveglia. Anche per i cani, questo periodo segna l’inizio di una nuova fase, con cambiamenti che noi proprietari dobbiamo imparare a gestire.

pericolo cani marzo
Marzo è un mese pericoloso per i cani: a cosa bisogna stare attenti – amoreaquattrozampe.it

Dalla muta del pelo ai pericoli nascosti nei prati, passando per i parassiti e l’alimentazione stagionale, ecco tutto quello a cui prestare attenzione per affrontare al meglio la primavera con il tuo amico a quattro zampe.

Fiori primaverili: attenzione a quelli tossici

Passeggiare nei parchi o nei prati fioriti è uno dei piaceri più belli della stagione, ma alcuni fiori tipici di marzo possono essere pericolosi per i cani. Il giacinto, ad esempio, è tossico e può provocare salivazione eccessiva, diarrea, nausea e vomito.

pericoli parco marzo
Fiori primaverili: attenzione a quelli tossici – amoreaquattrozampe.it

Lo stesso vale per i narcisi, che possono causare crampi, tremori e persino alterazioni del battito cardiaco: bastano pochi grammi per mettere a rischio la salute di un cane.

Attenzione anche ai bucaneve, il cui bulbo è particolarmente velenoso, e ai tulipani, che possono irritare la mucosa orale, causando vomito e problemi gastrointestinali. Se il cane dovesse ingerire uno di questi fiori, è fondamentale contattare subito il veterinario.

La muta del pelo nel cane: spazzolatura e cura quotidiana

Con il cambio di stagione, i cani iniziano la classica muta per adattarsi alle temperature più miti. Questo processo naturale può essere fastidioso, soprattutto per le razze a pelo lungo. È importante spazzolarli quotidianamente per eliminare il pelo morto e prevenire la formazione di nodi, che potrebbero irritare la pelle e provocare prurito.

Oltre alla spazzolatura, puoi valutare l’uso di integratori specifici, come quelli a base di olio di salmone o lievito di birra, che favoriscono la salute del mantello. Anche una dieta equilibrata, ricca di acidi grassi essenziali, aiuta a mantenere il pelo lucido e sano.

Parassiti in agguato: prevenzione prima di tutto

Marzo segna anche il ritorno di zecche e pulci, soprattutto nelle aree verdi. Dopo ogni passeggiata, è buona norma controllare attentamente il mantello del cane, prestando particolare attenzione alle zone più delicate, come le orecchie, le ascelle e l’interno delle cosce.

Per proteggere il tuo amico, è fondamentale iniziare il trattamento antiparassitario consigliato dal veterinario. Puoi scegliere tra collari, spot-on o compresse: l’importante è prevenire piuttosto che curare, perché alcuni parassiti possono trasmettere malattie serie, come la malattia di Lyme.

Frutta e verdura di stagione: quali scegliere?

Se il tuo cane segue una dieta casalinga o integrata con alimenti freschi, marzo offre ottime opportunità. Spinaci e rabarbaro sono perfetti per i cani adulti, purché in piccole dosi, mentre l’aglio selvatico è da evitare, perché può risultare tossico. Con una dieta ricca di vegetali freschi, il tuo cane affronterà la primavera con energia e benessere.

Prepararsi a marzo con consapevolezza significa garantire al tuo cane una stagione serena e sicura, tra passeggiate rigeneranti e tanta voglia di scoprire il mondo all’aperto.

Gestione cookie