Vuoi piantare la menta, ma hai un gatto? Vediamo se gli fa male e se può mangiarla

Se si ha la menta in giardino questa può rappresentare un pericolo per il gatto oppure il felino può mangiarla liberamente?

Gatto grigio vicino a foglie di erba
Gatto con erbe (Pixabay fegatelligiancarlo – Amoreaquattrozampe.it)

Se si condividono i propri spazi vitali con un felino è molto importante conoscere con anticipo quali sono le cose – e in questo caso le piante – che potrebbero mettere a rischio la sua incolumità. Se per gli esseri umani l’assunzione della menta rappresenta in alcuni casi un considerevole beneficio per la salute, in grado di favorire la digestione e il deflusso della bile, perché per i gatti non potrebbe essere lo stesso?

Se hai un gatto puoi piantare la menta? Può mangiarla oppure no?

Prima di dire se il gatto può mangiarla oppure no si può iniziare col dire che non tutte le piante che rappresentano un effettivo beneficio per gli esseri umani possano avere lo stesso effetto anche sui gatti, eppure – se questi effetti possono essere diversi in questo caso – anche per i nostri amici a quattro zampe la menta potrebbe avere sia degli effetti parzialmente positivi che parzialmente negativi sul suo benessere.

Le foglie di una pianta di menta nella natura
Menta (Pixabay VMonte13 – Amoreaquattrozampe.it)

Molti animali sono tendenzialmente attratti dalla menta poiché quest’ultima è una pianta in grado di stimolare in maniera reattiva il loro olfatto, ma non solo. Quando un animale si rapporta con l’odore della menta reagisce a quest’ultimo rilassandosi e dunque mostrando gli effetti positivi di questo etereo contatto con la pianta attraverso il comportamento di conseguenza a tale incontro.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema>>> Piante velenose per il gatto: come riconoscerle

Al contempo i gatti che annusano una pianta come la menta potrebbero anche fare le fusa oppure stiracchiarsi, addirittura rotolarsi sul terreno. Tutti comportamenti che indicano uno stato di relax e di fiducia del gatto verso il mondo esterno di risposta all’odore della menta che probabilmente rievoca in loro quello dell’erba gatta. Ma i gatti possono ingerirla senza avere ripercussioni sulla loro salute?

Cosa succede se un felino la ingerisce?

Secondo gli esperti c’è differenza tra annusarla e ingerirla, sebbene anche in tal caso non si tratti di una pianta tossica per il gatto, come possono esserlo invece il vischio e l’oleandro.

Gatto arancione si rotola a terra
Gli effetti sul gatto (Pixabay besalipo – Amoreaquattrozampe.it)

Tuttavia in molti casi sembra i gatti rifuggano anche questa pianta, probabilmente per la loro estrema sensibilità olfattiva, preferendo rimanere a debita distanza da essa. Nel caso in cui si presuma che un gatto abbia accidentalmente ingerito una grande quantità di menta è possibile che i suoi effetti si presentito nella maniera più palese ai nostri occhi. Ad esempio attraverso la manifestazione, da parte del gatto, di alcuni disturbi gastrointestinali.

Gestione cookie